Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
6 minuti fa, rcris dice:

Personalmente se dovessi investire in oro lo farei tramite etf/etc piuttosto che con delle monete.

Etf/etc che, fra l'altro, compri e vendi in un attimo senza neanche alzare il sedere dalla sedia.

magari leveraged x3.. 😉


Inviato

Comunque il fattore investimento è di certo importante ma mi importa relativamente, ero anche interessato ad avere una bella moneta, altrimenti avrei optato direttamente per i lingotti.


Inviato

Finchè le banche centrali del mondo comprano oro (come stanno facendo al ritmo di 1000 tonnellate l'anno) incentivando la dedollarizzazione, l'oro non scenderà MAI. C'è più probabilità che arriveremo a 150 euro al grammo piuttosto che torni anche solo a 80 euro al grammo.

 

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, rcris dice:

Personalmente se dovessi investire in oro lo farei tramite etf/etc piuttosto che con delle monete.

Etf/etc che, fra l'altro, compri e vendi in un attimo senza neanche alzare il sedere dalla sedia.

 

Gli unici ETC da considerare sono quelli fisici (physical). Possono avere un senso per durate medie (perché i costi sono molto più ridotti rispetto all'acquistare/vendere oro fisico). Per le lunghe durate (decenni) il fisico recupera la convenienza. Oltre al fatto, non trascurabile, che permette un possesso totale ed indiscutibile, e noto solo al possessore (è vero gli acquisti, in genere, sono noti, però non è detto che ciò che ho acquistato in passato io ce l'abbia ancora). Non dimentichiamoci, inoltre, che in passato, in molti Paesi, fu vietato il possesso dell'oro: con l'ETC, in uno scenario del genere, sarebbero dolori 


Inviato
5 ore fa, Livestrong dice:

Finchè le banche centrali del mondo comprano oro (come stanno facendo al ritmo di 1000 tonnellate l'anno) incentivando la dedollarizzazione, l'oro non scenderà MAI. C'è più probabilità che arriveremo a 150 euro al grammo piuttosto che torni anche solo a 80 euro al grammo.

 

 

Dal mio punto di vista Lei ha correttamente interpretato lo scenario attuale e , sempre correttamente, prospettato  il prossimo futuro (senza avere la palla di cristallo). Diversi mesi fa, parlando con un numismatico  di cui sono cliente, mi diceva che l' oro, visti i massicci acquisti da parte dei paesi "emergenti" tipo India e Cina (ma non solo) era destinato a superare (in breve tempo) la soglia dei 100 euro per grammo. Cosa che puntualmente si è avverata e nel frattempo io ho continuato ad acquistare (anche da lui): siamo entrambi ragazzi (ormai cresciuti) di campagna  e un' idea (seppure vaga) di come (e dove) va il mondo ce la siamo fatta.

Cordiali saluti, SANTI 

  • Mi piace 1

Inviato

Tutte le volte che noi investiamo in un sottostante di qualsiasi tipo, e con qualsiasi strumento, noi non potremmo mai riavere indietro il nostro investimento, amenochè il sottostante salga di un tale punto percentuale e raggiunga il punto di pareggio.

In alcuni casi devono essere rispettate certe condizioni, in altre esiste un vincolo di tempo, in altre semplicemente c'è da pagare un premio all'acquisto.

Questa moneta è un caso unico, e ipoteticamente, appena acquistata dalla zecca francese con un esborso di 5000 euro, la porto alla Banque de France è avrò indietro i miei 5000 euro.

Quindi ho una copertura garantita in caso di ripensamento, di urgenza, o di crollo. 

Proprio perchè è un caso unico, leggendo le clausole di vendita della zecca, viene scritto che il prezzo di 5000 euro è garantito solo fino al 10 ottobre , poi viene applicato un premio di 250 euro sul prezzo di acquisto.

La storia che l'oro cresce sempre è falsa, basta aprire un grafico per scoprirlo.

Chi ha comprato a fine anni settanta ha dovuto aspettare 40 anni per andare in pari, chi ha comprato nel 1987 è andato in pari nel 2004, chi ha comprato nel 2012 è andato in pari dopo 10 anni, ecc.

Siccome l'oro molto spesso ce lo ritroviamo sotto varie forme anche lasciato da altri , è nata la leggenda dell'oro, che non è nient'altro che un minerale presente in natura come 1000 altri e può tranquillamente fare la fine di tutti gli altri.

 

 


Inviato
19 hours ago, GiAnMMV said:

Comunque il fattore investimento è di certo importante ma mi importa relativamente, ero anche interessato ad avere una bella moneta, altrimenti avrei optato direttamente per i lingotti.

Secondo me ci siano monete più belle di questa da 5000 euro. Come ti hanno già rassicurato gli altri, è molto improbabile che l'oro scenda così tanto sul lungo termine. Anche perché non è tanto il valore del metallo che sta salendo, quanto è il potere d'acquisto della moneta che sta diminuendo, cosa che accade da sempre. È invece molto più probabile che nel lungo termine l'oro salga. E inoltre non sottovalutare eventuali difficoltà nel cambiare quella moneta in banconote: tanto per cominciare, per farlo dovresti andare in Francia, se ho ben capito.

Perciò, dato che in Italia abbiamo la fortuna di trovare monete storiche quali Sovrane d'oro e Marenghi con uno spread irrisorio, generalmente equiparabile a quello dei Krugerrand, ti consiglio di indirizzarti verso le medesime. Piccole monete d'oro come queste possono essere liquidate con maggiore frazionabilità rispetto a quelle da un'oncia, oltre ad essere molto più difficili da contraffare. Avrai per le mani un pezzo di storia con un valore intrinseco che in futuro probabilmente salirà. E lascia perdere i lingottini, che generalmente sotto i 50 g si trovano convengono solo sfusi, praticamente "usati", visto che sono tutti coniati e venduti in blister, il che va a sommarsi al costo di produzione.


Supporter
Inviato
8 minuti fa, NoNmi4PPLICO dice:

Siccome l'oro molto spesso ce lo ritroviamo sotto varie forme anche lasciato da altri , è nata la leggenda dell'oro, che non è nient'altro che un minerale presente in natura come 1000 altri e può tranquillamente fare la fine di tutti gli altri.

Si potrebbe aprire un lungo discorso sul legame tra uomo e oro nel corso della Storia. 
Considera che l'uomo è attratto da questo metallo fin dall'antichità, ancor prima che nascessero le prime forme di monete. Esistono, infatti, reperti di gioielli, oggetti ornamentali e religiosi in oro risalenti a millenni fa. 
L'oro, dunque, è sempre stato un sinonimo di potere (religioso, spirituale, politico ed economico). 
Si tratta di un qualcosa che accompagna l'uomo fin dall'alba dei tempi e, pertanto, trovo difficile che nell'arco di qualche anno possa esserci un disinteresse generalizzato per questo metallo.

Esistono metalli molto più rari dell'oro? Certamente. 
Allo stesso modo, esistono monete molto rare che magari hanno meno mercato rispetto ad altre monete più comuni di altre zecche ed epoche. Tutto dipende dall'interesse del pubblico (la concorrenza) ed in questo momento storico l'interesse per l'oro è innegabile che sia particolarmente forte. 

  • Mi piace 2

Inviato
19 minuti fa, Notop dice:

Perciò, dato che in Italia abbiamo la fortuna di trovare monete storiche quali Sovrane d'oro e Marenghi con uno spread irrisorio, generalmente equiparabile a quello dei Krugerrand, ti consiglio di indirizzarti verso le medesime.

Penso che allora, almeno per cominciare, opterò per i Marenghi, visto che non costano troppo e si possono trovare più facilmente qui in Italia con spese di spedizione più basse.

13 minuti fa, lorluke dice:

Esistono metalli molto più rari dell'oro? Certamente. 

Allo stesso modo, esistono monete molto rare che magari hanno meno mercato rispetto ad altre monete più comuni di altre zecche ed epoche. Tutto dipende dall'interesse del pubblico (la concorrenza) ed in questo momento storico l'interesse per l'oro è innegabile che sia particolarmente forte. 

Mi viene in mente proprio il platino, usato anch'esso per monete da investimento, che pur essendo più raro dell'oro ha un valore minore.


Supporter
Inviato

So che forse ci stiamo un po' allontanando dall'argomento iniziale della discussione, ma per chi volesse approfondire la tematica dell'oro e del suo utilizzo nel corso dei secoli, suggerisco questo bel documentario di Philippe Daverio ed Alba Cappellieri. 
Parte 1: 

Parte 2: 

 


  • 2 settimane dopo...
Inviato
Vi chiedo un parere tecnico e vi sono grato se potete darmi una risposta da esperti. 
Come considerate le monete di san marino in oro ? quanto in percentuale rispetto alle sterline dovrebbero essere pagate in meno faccio un esempio se una sterlina bulion del 1966 non immacolata oggi quota 100 lo stesso peso in 2 scudi e in oro di san marino (prof con scatola e capsula ) ad esempio del 2006, quanto in meno dovrebbe essere pagato per la rivendibilità, faccio esempio sterlina 100 , marengo san marino prof (lo chiamo cosi perchè a lo stesso peso) 2-3-4-5 % in meno ?
 

Inviato
Adesso, Jack ma dice:
Vi chiedo un parere tecnico e vi sono grato se potete darmi una risposta da esperti. 
Come considerate le monete di san marino in oro ? quanto in percentuale rispetto alle sterline dovrebbero essere pagate in meno faccio un esempio se una sterlina bulion del 1966 non immacolata oggi quota 100 lo stesso peso in 2 scudi e in oro di san marino (prof con scatola e capsula ) ad esempio del 2006, quanto in meno dovrebbe essere pagato per la rivendibilità, faccio esempio sterlina 100 , marengo san marino prof (lo chiamo cosi perchè a lo stesso peso) 2-3-4-5 % in meno ?

a domanda che pare complessa, la risposta è semplice: valgono tutte il proprio peso in oro fino contenuto. 


Inviato (modificato)

Ma leggendo noto che tra le due c'è una fortissima preferenza all'acquisto sulle sterline. Se uno sceglie tra San marino e sterline paga tranquillamente di più per le sterline senza bater ciglio o sbaglio ?  

Modificato da Jack ma

Inviato
11 minuti fa, Jack ma dice:

Ma leggendo noto che tra le due c'è una fortissima preferenza all'acquisto sulle sterline. Se uno sceglie tra San marino e sterline paga tranquillamente di più per le sterline senza bater ciglio o sbaglio ?  

Le sterline sono convertibili in denaro in modo pressoché immediato ovunque nel mondo, è il punto di forza della moneta. 


Inviato (modificato)
5 minuti fa, Carlo. dice:

Le sterline sono convertibili in denaro in modo pressoché immediato ovunque nel mondo, è il punto di forza della moneta. 

 

Chiedo quindi tra una sterlina 1966 a prezzo oro è una moneta di san marino (oro proof con scatola e certificato) con il -3% al prezzo oro, quale sceglierebbe per una futura liquidazione tra 10 anni ?

Modificato da Jack ma

Inviato
5 minuti fa, Jack ma dice:

Chiedo quindi tra una sterlina 1966 a prezzo oro è una moneta di san marino (oro proof con scatola e certificato) con il -3% al prezzo oro, quale sceglierebbe per una futura liquidazione tra 10 anni ?

 

Personalmente sceglierei un marengo italiano..

A parte le mie preferenze, dipende dal motivo: se è per puro investimento, tanto vale comprare un lingotto di oro 999 o un ETF/ETC.

Se è perché si vuole avere una moneta, dipende dai gusti.. a me piacerebbe anche un Kruger ma non me lo posso permettere.


Inviato (modificato)
23 minuti fa, Carlo. dice:

Personalmente sceglierei un marengo italiano..

A parte le mie preferenze, dipende dal motivo: se è per puro investimento, tanto vale comprare un lingotto di oro 999 o un ETF/ETC.

Se è perché si vuole avere una moneta, dipende dai gusti.. a me piacerebbe anche un Kruger ma non me lo posso permettere.

 

Be vanno bene pure i 2 Rand :-) pur belli sono, mi piacciono mi ricordano il Sudafrica e la storia del paese. Il lingotto lo paghi spot +4 % minimo non conviene.

Modificato da Jack ma

Inviato (modificato)
Il 11/09/2025 alle 11:36, NoNmi4PPLICO dice:

La storia che l'oro cresce sempre è falsa, basta aprire un grafico per scoprirlo.

Questo è ovvio, ma va tenuto conto che sul valore dell'oro pesano in modo non indifferente anche fattori come quelli politici: il periodo storico attuale vede fra le altre cose un trend non ancora marcato ma concreto di perdita di fiducia negli USA e di riflesso nel dollaro (*), che sommato al noto aumento della richiesta da parte di vari paesi aiuta a renderne decisamente improbabile un calo. L'incertezza geopolitica mondiale è una faccenda seria in questo periodo, e continuerà ad esserlo ancora a lungo... basta anche solo pensare a cosa succederebbe nel caso che la Cina decidesse di venire alle mani con Taiwan, ma di esempi di potenziali grossi casini d'ogni genere ce ne sono a volontà.

 

 

(*) E' opinione quasi unanime negli osservatori politici ed economici neutrali che l'azione di mister Ho-fermato-sette-guerre-in-sette-mesi, detto anche Bisogna-tornare-a-un-ordine-internazionale-come-quello-del-XIX-secolo, non stiano facendo bene nè all'economia USA nè alle prospettive dell'ordine geopolitico mondiale.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
On 9/24/2025 at 12:05 PM, Jack ma said:

Chiedo quindi tra una sterlina 1966 a prezzo oro è una moneta di san marino (oro proof con scatola e certificato) con il -3% al prezzo oro, quale sceglierebbe per una futura liquidazione tra 10 anni ?

Acquistando oro con l'intenzione, anche parziale, di farne un investimento/una forma di risparmio, conviene sempre ridurre al minimo il margine commerciale che si lascia al venditore. Tuttavia bisogna anche trovare un equilibrio ed essere un po' flessibili: è chiaro che un lingotto da mezzo chilo avrà un sovrapprezzo in % più basso rispetto all'equivalente in sterline, ma queste sono anche più semplici da vendere e frazionare. Lingottini troppo piccoli e monete meno comuni conviene meno, perché a il margine è si alza troppo.

Se in fase d'acquisto trovo due monete che riflettono all'incirca il mio budget, io compro quella con il sovrapprezzo minore (preferibilmente sotto l'oncia, quindi sterline). Tuttavia c'è anche da dire che mi piace anche la varietà, perciò talvolta scelgo di spendere pochi euro in più per una moneta che non ho. In fase di vendita, le sterline sono le più conosciute e semplici da vendere in buona parte del mondo, assieme a Krugerrand e marenghi (20 franchi/lire). E tutte e tre le monete sono spesso vendute con margini bassissimi (sempre Europa), anche più convenienti dei lingotti da un'oncia.

Se sei agli inizi, vai di sterline e marenghi e dormi tra due guanciali.

Poi il venditore privato o il negozio di numismatica  ti vende monete da collezione meno note con sovrapprezzi minori, benvenga. Nessuno le va a cercare, quindi trovi commemorative come i nostri 20 euro d'oro a prezzi competitivi. In futuro potresti ricavarne in percentuale pochi euro in meno (o in più) rispetto a una sterlina, chi lo sa, ma intanto ho risparmiato e ho dato una maggiore varietà alla mia collezione. Quando vendi alcuni venditori valutano alcune monete poco più di altre, ma non esiste una regola.

E mi raccomando, queste considerazioni vanno fatte sul peso netto dell'oro. Non fare come qualche americano citrullo convinto che un Krugerrand costi meno del Buffalo perché l'oncia d'oro è a 22 carati: è la moneta che contiene oro a 22 carati, il cui netto è un'oncia [troy]. E il resto del metallo, che sia rame o argento o rodio, non te lo considererà nessuno.

 


Inviato (modificato)
7 ore fa, Notop dice:

Acquistando oro con l'intenzione, anche parziale, di farne un investimento/una forma di risparmio, conviene sempre ridurre al minimo il margine commerciale che si lascia al venditore. Tuttavia bisogna anche trovare un equilibrio ed essere un po' flessibili: è chiaro che un lingotto da mezzo chilo avrà un sovrapprezzo in % più basso rispetto all'equivalente in sterline, ma queste sono anche più semplici da vendere e frazionare. Lingottini troppo piccoli e monete meno comuni conviene meno, perché a il margine è si alza troppo.

Se in fase d'acquisto trovo due monete che riflettono all'incirca il mio budget, io compro quella con il sovrapprezzo minore (preferibilmente sotto l'oncia, quindi sterline). Tuttavia c'è anche da dire che mi piace anche la varietà, perciò talvolta scelgo di spendere pochi euro in più per una moneta che non ho. In fase di vendita, le sterline sono le più conosciute e semplici da vendere in buona parte del mondo, assieme a Krugerrand e marenghi (20 franchi/lire). E tutte e tre le monete sono spesso vendute con margini bassissimi (sempre Europa), anche più convenienti dei lingotti da un'oncia.

Se sei agli inizi, vai di sterline e marenghi e dormi tra due guanciali.

Poi il venditore privato o il negozio di numismatica  ti vende monete da collezione meno note con sovrapprezzi minori, benvenga. Nessuno le va a cercare, quindi trovi commemorative come i nostri 20 euro d'oro a prezzi competitivi. In futuro potresti ricavarne in percentuale pochi euro in meno (o in più) rispetto a una sterlina, chi lo sa, ma intanto ho risparmiato e ho dato una maggiore varietà alla mia collezione. Quando vendi alcuni venditori valutano alcune monete poco più di altre, ma non esiste una regola.

E mi raccomando, queste considerazioni vanno fatte sul peso netto dell'oro. Non fare come qualche americano citrullo convinto che un Krugerrand costi meno del Buffalo perché l'oncia d'oro è a 22 carati: è la moneta che contiene oro a 22 carati, il cui netto è un'oncia [troy]. E il resto del metallo, che sia rame o argento o rodio, non te lo considererà nessuno.

 

 

Ti ringrazio il problema nasce dal fatto che non trovo a buon prezzo sterline sotto spot ma trovo invece sotto spot anche in alcuni casi -5 % del prezzo spot, monete di san marino con tutte le confezioni e in versione prof. Mi chiedo se poi nel caso tra 10 anni volessi venderle avrei problemi a trovare chi compra. Inoltre perché tutta questa differenza con una sterlina ed io parlo comunque di una moneta bullion massimo bb-spl. Scusate se dico qualche stupidaggine è che sono nuovo dell' argomento e di molte cose non ne sono al corrente. 

Modificato da Jack ma

Inviato
14 minutes ago, Jack ma said:

Ti ringrazio il problema nasce dal fatto che non trovo a buon prezzo sterline sotto spot ma trovo invece sotto spot anche in alcuni casi -5 % del prezzo spot, monete di san marino con tutte le confezioni e in versione prof. Mi chiedo se poi nel caso tra 10 anni volessi venderle avrei problemi a trovare chi compra. Inoltre perché tutta questa differenza con una sterlina ed io parlo comunque è una bullion massimo bb-spl. Scusate se erro qualcosa è che sono nuovo all' argomento.

Sotto al prezzo spot non puoi sperare di comprare monete d'oro, non funziona proprio così, neanche per quelle danneggiate. Quando trovi offerte (di privati o negozi dubbi) sotto lo spot al 99% sono falsi. Ti sconsiglio di cercare offerte sotto lo spot, e piuttosto punta a restare sotto il 5% di premium. Compra sterline e marenghi da negozi affidabili e stai più tranquillo.

L'eccezione come ho detto sopra possono farla alcuni privati o negozi di numismatica, in casi molto rari, che non aggiornano spesso i prezzi delle monete, e allora puoi sperare di trovare qualcosina appena sotto il prezzo spot. Ma resta comunque un ambiente insidioso. Di che monete parli?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.