Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ogni volta mi riprometto di  mostrarvi una bella moneta, ma alla fine la mia ricerca di "cose" particolari prende il sopravvento.

Qualche settimana fa mi sono imbattuto in questo lotto in vendita presso un venditore professionale, composto da 4 monete di area indiana.

Lotto.png

Il venditore non ha indicato alcuna descrizione specifica, né è stato indicato il peso degli esemplari.

Ciò che ha attirato la mia attenzione, e che mi ha spinto all'acquisto, è stato il tondello non coniato.

Ricordavo, infatti, di aver letto in questo articolo di Osmund Bopearachchi, "Premières frappes locales de l'Inde du Nord-Ouest: nouvelles données", del ritrovamento di alcuni lingotti analoghi nel Shaikhan Dehri hoard, in Pakistan.

Nell'articolo Bopearachchi ne descrive 6 esemplari:

Image 1.png

Image 2.png

Il peso del mio esemplare, che ora vi mostro un po' meglio, è decisamente calante, attestandosi a 2,62g, ma potrebbe essere congruo tenuto conto dell'usura e della frattura nel rovescio:

Lingotto.jpg

Ho provato a chiedere al venditore informazioni sulla provenienza e mi è stato riferito che il conferente è il figlio di un collezionista di origine pakistana. Tale informazione, da prendere per quel che è, è comunque congrua con l'area di origine di questi tondelli.

Questi tondelli hanno sicuramente circolato, come testimoniato dall'esistenza di esemplari che riportano contromarche.

Vi mostro alcuni esemplari che ho trovato online. Talvolta sono descritti come appartenenti al "Kamboja Janapada", ma temo sia più che altro una trovata "commerciale".

Ebay 2.82g

Ebay 2.82.webp

Ebay 2.75g

Ebay 2.75.webp

Ebay 2.92g bis

Ebay 2.92 bis.webp

Ebay 2.92g

Ebay 2.92.webp

Todywalla auction 104 lot 7 2.83g

Todywalla 104-7 2.83.jpg

Todywalla auction 85 lot 28 2.94g

Todywalla 85-28 2.94.jpg

Stephen Album auction 41 lot 2272 2.83g

Stephen Album 41-2272 2.83.jpg

 

Fatemi sapere se avete commenti o curiosità.

Matteo

Modificato da Matteo91
  • Mi piace 4
Awards

  • Matteo91 ha rinominato il titolo in Tondello non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
Inviato (modificato)

ps: ho modificato la parola "lingotto" in "tondello", che è probabilmente più corretta (il termine "ingot" mi ha indotto a una traduzione troppo letterale).

Modificato da Matteo91
Awards

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Ma saranno stati accettati e scambiati "a numero" o piuttosto a peso?  Se non c'è traccia di coniazione, evidentemente nessuno garantisce nè il peso, nè la finezza del metallo. Nell'ultimo tondello che hai postato sembra di intravvedere, nella seconda immagine, qualche traccia di lettera o simbolo, vicino al bordo. 


Inviato
43 minuti fa, Carlo. dice:

Perdonami l'ignoranza, @Matteo91: a che periodo risalgono?

Sulla base della datazione del Shaikhan Dehri hoard, tra fine VI e inizio V secolo a.C.

  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)
9 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Ma saranno stati accettati e scambiati "a numero" o piuttosto a peso?  Se non c'è traccia di coniazione, evidentemente nessuno garantisce nè il peso, nè la finezza del metallo. Nell'ultimo tondello che hai postato sembra di intravvedere, nella seconda immagine, qualche traccia di lettera o simbolo, vicino al bordo. 

Purtroppo non sono in grado di rispondere, ma non saprei che pensare neppure, per esempio, per i sicli achemenidi... Tenderei a dire che circolassero a peso.

Modificato da Matteo91
Awards

Inviato
19 ore fa, Matteo91 dice:

Sulla base della datazione del Shaikhan Dehri hoard, tra fine VI e inizio V secolo a.C.

l'idea dell'uso di metallo per monete coniate è stata importata dalla grecia / asia minore o si è sviluppata indipendentemente in pakistan e/o dintorni ?


Inviato
1 ora fa, coinzh dice:

l'idea dell'uso di metallo per monete coniate è stata importata dalla grecia / asia minore o si è sviluppata indipendentemente in pakistan e/o dintorni ?

Il grande dibattito della numismatica indiana ruota ancora attorno a questo tema.

Joe Cribb (1985), in ""Dating India's earliest coins" (https://www.academia.edu/33778310/Dating_Indias_earliest_coins_in_South_Asian_Archaeology_1983_Naples_1985_ed_M_Taddei_and_J_Schotsmans_pp_535_54) sostiene che la moneta sia penetrata nel subcontinente indiano dal mondo greco. 

Cribb basa la sua teoria sulla composizione del Chaman Hazouri Hoard (Kabul, Afghanistan) nel quale sono state rinvenute monete del mondo greco, imitazioni locali afgane e le famose "bent bar" di Gandhara (India). 

Proseguendo, le "bent bar" di Gandhara avrebbero ispirato il design delle monete dell'india meridionale. 

Questa è un'immagine che riassume il concetto, che avevo preparato per un forum inglese (al punto 2 avrei dovuto forse più propriamente mettere una "bent bar" corta, ma il concetto rimane lo stesso):

Indian.jpg

 

Io ho qualche perplessità:

  1. Osmund Bopearachchi (già citato in precedenza) sostiene che le "bent bar" di Gandhara abbiano un peso di 11,1g corrispondente al doppio del siclo achemenide. Tale circostanza rafforzerebbe la teoria della provenienza "occidentale" della moneta in India. Tuttavia basta guardare i pesi riportati dalle case d'asta per rendersi conto che le monete di Gandhara si attestano ben al di sopra di tale peso, almeno a 11.5g;
  2. non vedo similitudini tra le monete di Gandhara e quelle dell'India meridionale, anche se non sono preparatissimo per quanto riguarda i pesi.

Si potrebbe anche pensare a uno sviluppo separato tra quanto avvenuto a Gandhara, con l'influenza achemenide, e quanto successo nell'India meridionale. Oppure ancora si potrebbe pensare a uno sviluppo nell'India meridionale, risalito fino a nord-ovest fino a incontrare il mondo achemenide.

Insomma, leggendo l'articolo di Cribb, mi rimane qualche perplessità sulle conclusioni.

 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.