Vai al contenuto
IGNORED

Università di Torino, sarà condotto primo studio su petizioni dei ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano


Risposte migliori

Inviato
 

Università di Torino, sarà condotto primo studio su petizioni dei ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano

 
Per la prima volta, presso l’Università di Torino sarà condotta un’analisi sistematica delle procedure giuridico-amministrative che regolavano le istanze di giustizia presentate dai ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano.

Per la prima volta, presso l’Università di Torino sarà condotta un’analisi sistematica delle procedure giuridico-amministrative che regolavano le istanze di giustizia presentate dai ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano. Il progetto, sostenuto dalla Swiss National Science Foundation e dalla Compagnia di San Paolo con due finanziamenti complessivi pari a mezzo milione di euro, e insignito del Seal of Excellence della Commissione Europea, sarà guidato da Lavinia Ferretti (PhD, Universität Basel) sotto la supervisione di Christian Vassallo (Università di Torino).

L’iniziativa intende ricostruire lo sviluppo dei meccanismi legali legati alle cosiddette petizioni, ovvero i documenti con cui le fasce più povere chiedevano protezione e giustizia. Un aspetto centrale del progetto sarà la valorizzazione dell’importante patrimonio documentario del Museo Egizio di Torino, con particolare riferimento a un papiro tra i meglio conservati della collezione papirologica torinese (PTorChoach. 12, inv. Cat. 2147), appartenente al celebre Archivio dei Coachiti. Questo sarà oggetto di una nuova edizione critica e di un dettagliato commento. Tuttavia, il progetto coinvolgerà anche numerosi altri papiri provenienti da collezioni papirologiche in Europa e negli Stati Uniti.

I risultati attesi al termine dei tre anni di ricerca offriranno dati concreti sulle modalità con cui si svolgevano le procedure legali nell’Egitto tolemaico e romano, aprendo la strada a futuri approfondimenti riguardanti l’impatto sociale del sistema giuridico-amministrativo antico. In particolare, il confronto tra l’età tolemaica e quella romana permetterà di valutare in maniera scientifica le conseguenze delle politiche imperialistiche, in questo caso l’influenza della conquista romana sui sistemi amministrativi e giuridici provinciali e sui processi di integrazione forzata in un impero caratterizzato da un’organizzazione amministrativa e militare capillare.

 

La Cattedra di Papirologia dell’Università di Torino (Dipartimento di Studi Storici) è già stata protagonista dell’importante ERC-Consolidator Grant APATHES, dedicato alla Papirologia Ercolanese e alla Storia della Filosofia Antica. Tale progetto ha recentemente aperto la strada a nuove rivoluzionarie edizioni dei frammenti degli esponenti dello Stoicismo antico, a oltre 120 anni dall’ultima raccolta curata dal filologo tedesco Hans von Arnim.


 

Università di Torino, sarà condotto primo studio su petizioni dei ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano
Università di Torino, sarà condotto primo studio su petizioni dei ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano

https://www.finestresullarte.info/archeologia/universita-torino-studio-su-petizioni-ceti-meno-abbienti-egitto-tolemaico-e-romano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.