Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti

Ho acquistato di recente un paio di sterline di cui una è quella postata e, dopo varie pesate, la media risulta 8,017 gr ed il diametro 22mm. Chiedo se tale scostamento può essere considerato nelle tolleranze d'epoca e una valutazione sul grado di conservazione. .Grazie in anticipo per i vostri pareri.  

Dritto.jpg

Rovescio.jpg

Modificato da Bolio

Inviato

Ciao, intanto ti direi di prendere un panno morbido tipo quello per le lenti degli occhiali e dargli una bella passata, secondo me torna più lucente e si potrebbe dare un giudizio migliore

7 milioni di pezzi circa della zecca di Londra

2 milioni e ottocentomila circa della zecca di Sidney

3 milioni e quattrocentomila per la zecca di Melbourne

la danno vicino a 1000€ ma l'ho trovata anche a 707


Supporter
Inviato
5 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Ciao, intanto ti direi di prendere un panno morbido tipo quello per le lenti degli occhiali e dargli una bella passata, secondo me torna più lucente e si potrebbe dare un giudizio migliore

7 milioni di pezzi circa della zecca di Londra

2 milioni e ottocentomila circa della zecca di Sidney

3 milioni e quattrocentomila per la zecca di Melbourne

la danno vicino a 1000€ ma l'ho trovata anche a 707

 

Questa "più bella" lo pagata circa 750 euro mentre la seconda (stessa tipologia) più compromessa nell'usura 695 euro...la media ci sta.  E' attribuibile uno splendido come conservazione nonostante i segni di contatto? 

Con un passaggio di panno non rischio di compromettere il lustro di conio presente? 


Supporter
Inviato (modificato)
21 minuti fa, Bolio dice:

Questa "più bella" lo pagata circa 750 euro mentre la seconda (stessa tipologia) più compromessa nell'usura 695 euro...la media ci sta.  E' attribuibile uno splendido come conservazione nonostante i segni di contatto? 

Con un passaggio di panno non rischio di compromettere il lustro di conio presente? 

Lascia stare il panno che rischi solo di lasciare degli hairlines sulla superficie della moneta. 
Il prezzo è in linea con le attuali quotazioni di mercato. Considera che con l'impennata del prezzo dell'oro, la maggior parte delle sterline (comuni e non in conservazioni eccezionali) vengono cedute come oro da investimento. 
In altre parole, il plus-valore collezionistico che una volta veniva maggiormente riconosciuto ora, in molti casi, si è praticamente azzerato.

Per quanto riguarda la conservazione, secondo me siamo nel range del SPL. 
A parte diversi segni e graffietti, la moneta presenta ancora un buon lustro ed i rilievi sono apprezzabili.

Modificato da lorluke
  • Mi piace 1

Inviato
Il 17/09/2025 alle 11:10, lorluke dice:

Lascia stare il panno che rischi solo di lasciare degli hairlines sulla superficie della moneta. 
Il prezzo è in linea con le attuali quotazioni di mercato. Considera che con l'impennata del prezzo dell'oro, la maggior parte delle sterline (comuni e non in conservazioni eccezionali) vengono cedute come oro da investimento. 
In altre parole, il plus-valore collezionistico che una volta veniva maggiormente riconosciuto ora, in molti casi, si è praticamente azzerato.

Per quanto riguarda la conservazione, secondo me siamo nel range del SPL. 
A parte diversi segni e graffietti, la moneta presenta ancora un buon lustro ed i rilievi sono apprezzabili.

 

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie


Supporter
Inviato
42 minuti fa, leop dice:

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie

Devo ammettere che non so rispondere ad una domanda così precisa su un’annata specifica.
Sull’andamento del mercato credo che possa risponderti in maniera più adeguata @Cinna74.

Comunque, per una valutazione, servirebbe in ogni caso una foto della moneta.


Inviato
1 ora fa, leop dice:

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie

 

Buongiorno. Se hanno preso una patina opaca vuol dire che sono state conservate molto molto male (non è facile rovinare l'oro). Non deve accadere. 

Per la moneta in questione, bisogna capire se è patina o lustro. Con un panno da occhiali pulitissimo, in modo molto delicato, strofina un punto: se è patina viene via (in genere fuoriesce una superficie poco gradevole), se nulla cambia in genere è lustro (molto bene). 

Moneta lucida o moneta opaca non vuol dire nulla: in genere le prime di ogni conio sono lucide (proof like, con fondi lucidi a specchio), poi sono via via più opache. Dipende da come sono state conservate: una proof like ben conservata ha più valore, ma sono rare quelle belle, anche perché si rigano molto facilmente. 

Ovviamente moneta proof like e moneta lucidata sono due cose diverse, spero sia chiaro

  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, Pontetto dice:

Buongiorno. Se hanno preso una patina opaca vuol dire che sono state conservate molto molto male (non è facile rovinare l'oro). Non deve accadere. 

Per la moneta in questione, bisogna capire se è patina o lustro. Con un panno da occhiali pulitissimo, in modo molto delicato, strofina un punto: se è patina viene via (in genere fuoriesce una superficie poco gradevole), se nulla cambia in genere è lustro (molto bene). 

Moneta lucida o moneta opaca non vuol dire nulla: in genere le prime di ogni conio sono lucide (proof like, con fondi lucidi a specchio), poi sono via via più opache. Dipende da come sono state conservate: una proof like ben conservata ha più valore, ma sono rare quelle belle, anche perché si rigano molto facilmente. 

Ovviamente moneta proof like e moneta lucidata sono due cose diverse, spero sia chiaro

 

Si vede poco..."patina" opaca a sinistra, brillantezza originale a destra.

Non sono state conservate male, in banca da decenni

20250918_181740.jpg


Supporter
Inviato

Allora, le foto sono un po' piccole, ma anche le mie sterline che conservo con cura non sono tutte identiche, nel senso che qualcuna è più brillante, qualcuna più rossiccia, delle altre sono più giallo-oro. In queste foto non vedo bene le date ma sembrerebbero un 1981 ed un 1958 e qualcosa può essere diverso, più o meno rame nel metallo ad esempio, conservazione iniziale, ecc.        


Inviato

Esatto. Bisognerebbe vedere come era inizialmente la Sterlina del 1981 (il fatto che è diversa da quella del 1958 non vuol dire che inizialmente erano uguali, anzi quasi certamente non lo erano).

Il fatto di essere conservate in banca non è sinonimo di buona conservazione. Da un lato perché dipende dalla qualità dell'aria, dall'altro lato perché dipende da con che cosa sono in contatto (bustina plastica? Sacchetto? Di che materiale? Etc.) 


Inviato

Esatto a sinistra è del 1981, a destra è del 1959.

Quella del 1958 che ho menzionato prima non l'ho fotografata ma ha lo stesso aspetto di quella del 1981.

Entrambe quelle in foto avevano la stessa "patina"...come se fosse una satinatura in effetti...poi un giorno mi è venuta l'idea di lavare con sapone quella del 1959 ed è uscita più lucida, come appena coniata.

In mano è molto evidente, purtroppo in foto sembrano quasi uguali.

Sì, sono in album con taschette di plastica

 


Inviato
40 minuti fa, leop dice:

Sì, sono in album con taschette di plastica

 

 

Potrebbe essere il principale indiziato. Alcune plastiche creano problemi simili. Non sono rari: mi è capitato molte volte, nelle aste, di maneggiare monete d'oro ricoperte da "patine" che si rimuovevano ad un minimo contatto nei campi. Ovviamente ciò non è una buona cosa, lato acquirente, perché nasconde le vere condizioni della moneta (in particolare le hairlines). 

Anche quelle monete, molto probabilmente, erano inserite in bustine plastiche non adatte

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)
19 ore fa, leop dice:

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie

 

Nel post precedente di @Pontetto è emerso una casistica che ho sentito ricorrente… in generale per sua natura l’oro è inalterabile nell’ambiente, nel caso parliamo di una lega d’oro con una frazione di rame e argento pertanto, vi possono essere alterazioni nel lungo andare dovute all’interazione con la parte rameica. “Alterazioni” che possono essere considerate positive o negative a secondo da chi si interfaccia, con i propri concetti personali…patine ecc….ovvero qui entriamo nella natura umana, e tanto altro. Personalmente non penso che il coscienzioso trattamento di pulizia eseguito possa influenzare negativamente sul valore…eventualmente solo un consiglio come una finezza aggiuntiva: l’utilizzo di acqua distillata come ultimo passaggio di risciacquo e tamponamento umido con pura cellulosa. Quest’ ultima là si usa anche negli interventi sulle parti ottiche…per situazioni ordinarie anche una buona carta igienica.

 

Modificato da Bolio
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Una precisazione. Io quando ho parlato di "patina" sull'oro dovuta al contatto con certe plastiche, intendevo non una classica patina (quindi un qualcosa di normale e di positivo), ma una sorta di patina unta, come un sottile strato di unto. Non ha nulla a che vedere con le patine naturali, sembra piuttosto un sottile strato di grasso opaco. Di fatto la moneta è sporca. E questo sporco nasconde le reali condizioni della superficie della moneta: per questo, durante le visioni alle aste, cerco di accertarmi che non ci sia (certe volte è molto infido, a prima vista la moneta sembra molto bella, ma tolto questo strato, che assomiglia al lustro, fuoriescono solitamente dei fondi abbastanza sgradevoli e sovente ricchi di hairlines). Ripeto, quando c'è questo unto, basta sfiorare la moneta con un panno per occhiali ed inizia a venire via (anche se certe volte, forse perché vecchio di decenni, è decisamente ostico). Ho voluto precisare perché forse solo la parola "patina" può trarre in errore chi ci legge. 

Modificato da Pontetto

Inviato
4 ore fa, Pontetto dice:

Una precisazione. Io quando ho parlato di "patina" sull'oro dovuta al contatto con certe plastiche, intendevo non una classica patina (quindi un qualcosa di normale e di positivo), ma una sorta di patina unta, come un sottile strato di unto. Non ha nulla a che vedere con le patine naturali, sembra piuttosto un sottile strato di grasso opaco. Di fatto la moneta è sporca. E questo sporco nasconde le reali condizioni della superficie della moneta: per questo, durante le visioni alle aste, cerco di accertarmi che non ci sia (certe volte è molto infido, a prima vista la moneta sembra molto bella, ma tolto questo strato, che assomiglia al lustro, fuoriescono solitamente dei fondi abbastanza sgradevoli e sovente ricchi di hairlines). Ripeto, quando c'è questo unto, basta sfiorare la moneta con un panno per occhiali ed inizia a venire via (anche se certe volte, forse perché vecchio di decenni, è decisamente ostico). Ho voluto precisare perché forse solo la parola "patina" può trarre in errore chi ci legge. 

 

Sì, credo che sia lo stesso strato presente sulle mie, viene in effetti via anche con le dita in modo che i fondi restano "unti" mentre i rilievi più alti si lucidano, creando un effetto sgradevole che viene confuso con l'usura.

Io sono un amante delle opache (satinarura o finitura "matte" che dal 2019 è tornata in voga in Royal Mint) e quindi questo strato non mi dispiace anche perché, in assenza di elementi lucidi si può apprezzare di più il rilievo...però comprendo che non a tutti piace...

Per la conservazione si potrebbero utilizzare bustine in acetato per separare il pezzo dalla plastica


Inviato
6 ore fa, leop dice:

Sì, credo che sia lo stesso strato presente sulle mie, viene in effetti via anche con le dita in modo che i fondi restano "unti" mentre i rilievi più alti si lucidano, creando un effetto sgradevole che viene confuso con l'usura.

Io sono un amante delle opache (satinarura o finitura "matte" che dal 2019 è tornata in voga in Royal Mint) e quindi questo strato non mi dispiace anche perché, in assenza di elementi lucidi si può apprezzare di più il rilievo...però comprendo che non a tutti piace...

Per la conservazione si potrebbero utilizzare bustine in acetato per separare il pezzo dalla plastica

 

Perfetto. È proprio lui. Il problema è che è vero che la moneta è più gradevole con questo "unto", ma é solo sporco, un residuo credo generato proprio dalla plastica. Quindi non è reale, è finto, una manipolazione. Non a caso le case d'asta fanno finta di niente (e non a caso io scarto queste monete). Per me è è da rimuovere e poi le monete vanno poste in un altro contenitore. 

  • Mi piace 1

Inviato

Fai bene a scartarle, come hai giustamente detto potrebbero nascondere hairlines e quindi ingannare l'acquirente

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
On 9/18/2025 at 4:25 PM, leop said:

Si vede poco..."patina" opaca a sinistra, brillantezza originale a destra.

Non sono state conservate male, in banca da decenni

20250918_181740.jpg

 

Queste "patine" che ammorbidiscono dettagli (e difetti) ma che vanno via con un po' d'acqua distillata e sapone neutro credo possano essere di due tipi: grasso delle dita che si accumula anche abbastanza in fretta maneggiando la moneta, e che eventualmente può catturare un po' di polvere; o come già emerso nel thread da residui da plastiche, in particolare PVC, che con il passare del tempo (e con il caldo) rilasciano acidi.

Con le monete d'oro generalmente non si rischiano danni permanenti, ma quelle in altri metalli sul lungo periodo bisogna stare molto attenti. Se non vuoi correre rischi, dovresti comprare album PVC-free, solitamente a base di poliestere (PE, PET, BoPET ecc), PP o PS. Se togli una moneta da un album o una bustina di plastica e noti un alone sulla plastica, vuol dire che sta reagendo.

Modificato da Notop

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.