miza Inviato Venerdì alle 13:57 #1 Inviato Venerdì alle 13:57 (modificato) Buon pomeriggio! Parma Oggi ho il piacere di presentarvi un francobollo del 1852: 5Centesimi nero su carta colorata. Dentellatura assente come nella maggioranza dei francobolli dell'epoca. Assente anche la filigrana... Come sempre, un vostro commento è sempre gradito Saluti Modificato Sabato alle 12:04 da miza 5
Alan Sinclair Inviato Venerdì alle 14:49 Supporter #2 Inviato Venerdì alle 14:49 Ciao @miza, bello ed anche ben centrato con i suoi bordi ! 1 1
PostOffice Inviato Venerdì alle 17:36 #3 Inviato Venerdì alle 17:36 (modificato) Hai la descrizione del venditore.. ? Qui fapetri ti può dire di più sicuramente. Gli faccio un gentile tag @fapetri2001.. vediamo.. ...sugli antichi italiani ha più esperienza di me. Modificato Venerdì alle 17:40 da PostOffice 1
miza Inviato Venerdì alle 21:36 Autore #4 Inviato Venerdì alle 21:36 Ciao @PostOffice La breve descrizione del venditore è la seguente; 1852 Stati Italiani, PARMA - Sc# 1, 5c usato e poi la nota; No hidden fault Grazie e buona notte. 😴
PostOffice Inviato Sabato alle 07:05 #5 Inviato Sabato alle 07:05 Venditore americano o inglese.. ? SC sta per Scott che e' il catalogo principale in Usa.
miza Inviato Sabato alle 11:29 Autore #6 Inviato Sabato alle 11:29 (modificato) 4 ore fa, PostOffice dice: Venditore americano o inglese.. ? SC sta per Scott che e' il catalogo principale in Usa. Buon pomeriggio Venditore europeo, per la precisione dal Belgio. Ps: ho modificato il titolo della discussine. Posso così aggiungere in questa discussione francobolli di altri Stati Italiani... Saluti Modificato Sabato alle 12:07 da miza
PostOffice Inviato Sabato alle 14:44 #7 Inviato Sabato alle 14:44 16 ore fa, miza dice: No hidden fault Il Francobollo è bello, marginato, sia al fronte che al retro non sembra avere difetti occulti, anche l' annullo mi sembra attinente all'epoca peccato non sia leggibile. Permettimi di darti un consiglio, quando si acquista online e soprattutto materiale con traccia di linguella va sempre controllato in controluce o con filigranoscopio, sicuramente non e' il tuo caso.. ma le linguelle a volte vengono messe o non vengono tolte proprio per coprire difetti, assottigliamenti, pieghe, macchie ecc.. ... non mi riferisco a questo esemplare, .. vuole essere semplicemente un consiglio da amico. Ripeto.. per valutare con dovizia questo tipo di materiale, bisogna averne avuto per le mani grandi quantità, questo crea l' occhio e l' esperienza, sicuramente l' amico Fabio fapetri né ha avuti per le mani più del sottoscritto e sapra' dire di piu'.
miza Inviato Sabato alle 19:10 Autore #8 Inviato Sabato alle 19:10 @PostOffice buonasera. Grazie per i preziosi consiglio, ne faro tesoro. Di solito compero solo da professionisti che mettono la foto di entrambi i lati del francobollo anche se a volte come dicevi l'occhio non è allenato e spesso solo dopo l'acquisto mi accorgo di piegature o altri piccoli difetti. 😅 Tornando al francobollo, come dicevi non ha divetti evidenti, l'annullo non è proprio bello e leggibile ma per me soddisfacente (prezzo qualità). Penso rientri ancora in un francobollo di seconda scelta. Volevo chiederti: sul retro in basso a destra non capisco se si tratta di una firma o di un semplice segno per indicare che si tratta di un francobollo usato, tu cosa ne pensi? saluti
PostOffice Inviato Sabato alle 21:59 #9 Inviato Sabato alle 21:59 No, non appartiene a nessun segno filatelico di nessun tipo.. e neanche ad una firma, .... e' un Francobollo molto antico potrebbe essere un segno di un passato collezionista che magari per lui aveva un significato..??!??.. chissà..? A volte anche i professionisti non notano alcune cose e non lo fanno in mala fede ma puo' succedere di agire con superficialità e di non essere concentrati in quel momento. Ho visto professionisti ed esperti collezionisti fare errori importanti, nessuno e' infallibile. Io ad esempio se catalogo materiale ho bisogno di silenzio e di non essere disturbato. Sara' sicuramente una seconda scelta te lo dice nell' immediatezza il prezzo ma e' comunque un classico dei classici numero #1.. noi collezioniamo la patina, la storia, la polvere, l' aria che ha respirato l' oggetto, non siamo ordinari individui.....siamo collezionisti !!! 🧐 1
miza Inviato Domenica alle 11:53 Autore #10 Inviato Domenica alle 11:53 Buon Pomeriggio! Modena Aggiungo un 5 Centesimi nero su verde, sigla catalogo Sc# 1 Il francobollo è usato e in discrete condizioni. In questo esemplare l'annullo si nota appena Come sempre i vostri commenti sono graditi Saluti 3
Alan Sinclair Inviato Domenica alle 12:04 Supporter #11 Inviato Domenica alle 12:04 Buon Pomeriggio @miza, molto bello ! Con questo annullo leggerissimo e questo verde pastello strepitoso. Per il mio umile e modesto parere l'esemplare è più che in discrete condizioni. Complimenti ! 1
PostOffice Inviato 11 ore fa #12 Inviato 11 ore fa (modificato) Immagino provenga dallo stesso venditore belga dell' altro Francobollo, visto che anche questo lo cataloga con lo Scott. Gia' di per se catalogare un Francobollo degli A.S.I. (Antichi Stati Italiani) con un catalogo americano lascia perplessi, avesse usato il Michel tedesco straricco di informazioni avrei concordato, ..ma che ci vogliamo fare ha usato il catalogo che possiede, ecco quando dico che molti venditori non sanno bene quello che fanno, ma sicuramente non e' il caso nostro e a noi comunque conviene così. Il tuo esemplare è il 5c verde senza punto dopo il 5 e con punto grosso dopo cent, emesso esattamente il 2.9.1852, la mancanza del punto dopo il 5 e' già una varietà che e' quotata di più dell' altro. Nel tuo esemplare compaiono a dx e in basso le linee tipografiche e anche questo è un altro plus valore non da poco perché delineano margini ampi, ma e' comunque ben marginato sia in alto che a sx dove le linee non compaiono, e' un linguellato che a vederlo a schermo sembrerebbe non nascondere nessun difetto occulto, immagino tu lo abbia controllato in controluce. Sotto un esemplare con la linea tipografica tra due esemplari Sotto un esemplare come il tuo senza punto dopo il 5 ma della variante di colore verde oliva Al momento non mi viene di aggiungere altro, mi scuso per la polemica sul venditore che magari non interessava e curiosità mi muove a chiedere quale fu la spesa e il commento del venditore se ci fu..?? E' comunque un altro bel n.#1, complimenti. PS. Annullo a sei barre. Modificato 8 ore fa da PostOffice 2
miza Inviato 1 ora fa Autore #13 Inviato 1 ora fa (modificato) Buonasera @PostOffice Grazie per il commento sul francobollo da 5C. Modena. Consultando il catalogo, conoscevo la variante con e senza punto ma che abbia acquistato quello un po più raro, senza punto è solo un caso l'ho trovato discreto e ho fatto una proposta d'acquisto che è stata accettata. Si, il commerciante è lo stesso del francobollo di Parma. Ne ho presi altri e di altri Stati che piano piano condividerò con Voi. Attendo sempre con piacere i tuoi commenti e quelli degli amici appasionati perché posso assicurarvi che ogni volta imparo cose nuove e affascinati su questi piccoli capolavori. Quello che hai allegato verde oliva non lo avevo mai visto, spero di aggiungerlo... Molto bello anche quello da 25 C. Se interpreto bene la foto si tratta del francobollo in alto a destra del foglio, no vedo le linee tipografiche ne a dx ne in alto. Se e quando hai tempo ti viene in mente qualche altra info sui due francobolli ti leggerò con molto piacere. Saluti Modificato 1 ora fa da miza
PostOffice Inviato 1 ora fa #14 Inviato 1 ora fa 14 minuti fa, miza dice: Se interpreto bene la foto si tratta del francobollo in alto a destra del foglio, no vedo le linee tipografiche ne a dx ne in alto. Corretto il Francobollo è quello della posizione in alto a dx... ... e questa e' la linea tipografica o di separazione che intendevo..
Risposte migliori