Vai al contenuto
IGNORED

20.5.2025: "Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia" (Claudia Perassi)


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Il tema è stato scelto anche tenendo conto che la speranza è il tema, scelto da papa Francesco, per l'anno giubilare 2025.

Nella monetazione romana imperiale la SPES compare con Claudio e prosegue, con brevi interruzioni, fino al 3° secolo. Ci sono a volte aggettivazioni (spes augusta, spes publica...); la personificazione è quasi sempre la stessa: una figura femminile andante a sinistra, che con una mano regge un lembo della veste, e con l'altra tiene un fiore. Presente anche nelle Province, in particolare ad Alessandria, nella versione greca di ELPIS. Rappresenta un elemento centrale della mentalità e cultura romana, mentre per i greci era un  concetto sostanzialmente negativo, identificato con la illusione.

Il tema della speranza ha a che fare con la fede nella vita, con il futuro, con il superamento delle difficoltà; per questo nel mondo odierno risulta difficile, ma allo stesso tempo necessario.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.