Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Martedì 14 ottobre alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Gianfranco Pittini con tema "Aureo LEGES ET IURA di Augusto".

Modificato da Parpajola
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Se ne era già parlato nel Forum molti anni fa (titolo: Aureo introvabile); il fatto singolare è che entrambi gli esemplari sono in Inghilterra: uno al British Museum (acquistato nel 1995) , l'altro "riscoperto" al Blackburn Museum, presso Manchester; faceva parte della collezione donata nel 1946 dall'industriale locale Edward Hart. Di nessuno dei due esemplari è nota la provenienza. Stilisticamente, si pensa siano stati coniati in una zecca dell'Asia.

Modificato da gpittini
  • Mi piace 2

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Al rovescio la scritta, integrando le abbreviazioni, recita: LEGES ET IURA POPULI ROMANI RESTITUIT. L'immagine è quella di Ottaviano, seduto su sedia curule, che tiene nella destra un rotolo (probabilmente, l'editto a cui si fa riferimento). Secondo le più recenti interpretazioni, l'editto decretava l'abolizione dei decreti di Ottaviano emessi durante il triumvirato: in particolare, il divieto del celibato, ed una tassa di successione per gli eredi che non fossero parenti stretti. Se non che successivamente Augusto, quando il suo potere fu ben saldo, reiterò entrambi i provvedimenti...

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Domani sera ci si vede. Purtroppo, stavolta la moneta di cui si parla non si potrà toccare con mano....spero  che vi accontenterete delle foto!


Inviato

Vi ricordo che all'incontro di questa sera possono partecipare tutti, sarà molto interessante ascoltare Gianfranco quello che ci dirà in merito alla moneta.

A questa sera.


Inviato

Questi incontri dove i partecipanti possono intervenire in ogni momento sono molto interessanti, perchè oltre a parlare del argomento della serata si vedono altri aspetti al di fuori del contesto monetale. Per chi, come me, non conosce questo tipo di monetazione e la storia ad esso legata le trovo molto interessanti.

Ringraziamo @gpittini per l'interessante argomento e tutti i partecipanti che hanno dato anche il loro contributo per passare una bella serata.

14-1.jpg.1020c1a0a54984f286491ff115b4eb65.jpg

14-3.jpg.a44ea7713a5591e3fe0453dc3c6d1892.jpg

14-2.jpg.6b14382fb89174bfd73ae0ab757e3013.jpg

 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Gianfranco @gpittini per l'incontro di ieri che mi ha permesso di conoscere un po' la storia di queste 2 monete con tutto il mistero che le circonda.

È stata anche occasione di ripasso per il periodo repubblicano che ha preceduto il conferimento dei poteri ad una sola persona.

La serata è volata ed è sempre un piacere incontrare amici appassionati, fare domande ed avere pareri da veri esperti in materia (numismatica e non).

Grazie ancora a tutti (Tiziano, Fabio, Giancarlo ecc.) ed      alla prossima!!!!

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.