Vai al contenuto
IGNORED

Tombe etrusche a camera digitalizzate e accessibili online


Risposte migliori

Inviato

Tombe etrusche a camera digitalizzate e accessibili online

 

Digitalizzazione delle tombe etrusche a camera per democratizzare l’archeologia

Introduzione alla digitalizzazione delle tombe etrusche a camera

Un gruppo di ricercatori svedesi ha completato la digitalizzazione di quasi 280 tombe etrusche a camera nel territorio della provincia di Viterbo. Con il progetto “Etruscan Chamber Tombs”, l’Università di Göteborg e l’Istituto Svedese di Roma puntano a democratizzare l’accesso a questi siti antichi.

Le tombe etrusche a camera sono spesso difficili da esplorare a causa di passaggi stretti, detriti e rischi di collasso strutturale.

Grazie alla fotogrammetria, al laser scanning e alla modellazione 3D, è ora possibile visitarle virtualmente da qualsiasi dispositivo.

Il progetto di digitalizzazione delle tombe etrusche a camera

La digitalizzazione delle tombe etrusche a camera viene presentata attraverso un portale interattivo. La prima raccolta di dati riguarda la necropoli di San Giovenale.

Qui le tombe etrusche a camera sono state studiate dal ricercatore Fredrik Tobin-Dodd nella tesi “The Chamber Tombs of San Giovenale and the Funerary Landscapes of South Etruria”. Tobin-Dodd ha fornito descrizioni dettagliate, immagini e piante fondamentali per il progetto.

Tecnologie impiegate nel portale Etruscan Chamber Tombs

Le risorse tecnologiche sono molteplici e avanzate.

La fotogrammetria ha permesso di ricostruire superfici e texture con precisione millimetrica.

Il laser scanning ha captato dettagli topografici anche nelle zone più impervie.

I modelli 3D sono stati integrati in un’interfaccia che facilita l’esplorazione virtuale delle tombe etrusche a camera.

Ogni sepoltura è corredata di schede informative, fotografie e ricostruzioni digitali. In questo modo, il patrimonio archeologico diventa fruibile senza recarsi fisicamente sul sito.

Collaborazioni scientifiche e tradizione storica

Il portale è stato realizzato dalla Gothenburg Research Infrastructure in Digital Humanities (GRIDH) presso l’Università di Göteborg, in collaborazione con l’Istituto Svedese di Roma. Il design è opera di Jonathan Westin, mentre Tristan Bridge e Matteo Tomasini hanno curato la banca dati e l’interfaccia.

L’Istituto Svedese di Roma, fondato nel 1925, vanta una lunga attività di scavo in Etruria. Le campagne post-belliche erano sostenute da Gustavo VI Adolfo di Svezia, grande estimatore del mondo antico.

Il contributo accademico nella digitalizzazione

La tesi di Fredrik Tobin-Dodd ha rappresentato la base per la digitalizzazione delle tombe etrusche a camera di San Giovenale.

Le descrizioni stratigrafiche e le rilevazioni di superficie sono state incorporate nel sistema.

Gli studenti e gli accademici possono consultare piante, modelli e documentazione specialistica per approfondire lo studio delle necropoli etrusche.

Integrazione del portale nei corsi universitari

Dal 2026, il portale entrerà nei programmi di alcuni atenei romani.

Gli studenti potranno sperimentare strumenti di scansione 3D e tecniche di pubblicazione digitale.

L’obiettivo è formare una nuova generazione di speleologi e archeologi digitali.

Questo approccio didattico punta a migliorare le competenze pratiche, rendendo operativo il metodo di esplorazione virtuale delle tombe etrusche a camera.

Impatti e prospettive future

La digitalizzazione delle tombe etrusche a camera offre un modello replicabile per altri siti archeologici.

Il portale è un esempio di come la tecnologia possa favorire la ricerca e la divulgazione. In prospettiva, ulteriori necropoli etrusche potranno essere aggiunte, ampliando l’archivio digitale.

L’accesso online garantisce la conservazione virtuale dei monumenti e incentiva collaborazioni internazionali.

Con questo progetto, l’archeologia entra nel mondo digitale secondo un approccio inclusivo e sostenibile.

Le tombe etrusche a camera diventano accessibili a studiosi e appassionati, rompendo le barriere fisiche e geografiche che ne limitavano la fruizione.

 

https://www.scintilena.com/tombe-etrusche-a-camera-digitalizzate-e-accessibili-online/10/02/

Ecco il sito:

 

https://etruscan.dh.gu.se/

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.