Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Come avrete letto dal titolo mi piacerebbe conoscere tutte le variazioni stilistiche di queste monete perché ho letto (su questo forum e da altre parti) che esistono molte variazioni stilistiche e mi piacerebbe conoscerle, sapreste dirmi qualche lettura che posso trovare online gratuitamente o sapreste dirmele voi, per esempio io so che le variazioni più comuni sono NASO, MAN ACILI Q e POR ma mi piacerebbe conoscere anche le altre meno comuni. Grazie per la collaborazione.


Inviato

Salve Simoson,quelle che hai elencato sono solo alcune delle famiglie che hanno coniato ,poi ci sono le anonime solo con simboli,ma lo stile è un'altra cosa perchè attiene alla mano dell'incisore che poteva variare per la stessa tiratura,forse intendevi sapere quante famiglie hanno coniato?in questo caso penso che una ricerca in rete ti possa aiutare

Scusa non avevo letto con corona,pensavo con prua

comunque il discorso incisore dei coni penso resta valido


Inviato

Si, non saprei in verità. Sono nuovo alla materia e quindi ho riportato la terminologia che ho letto, mi puoi dire la differenza tra i due così riesco a darti una risposta precisa 


Supporter
Inviato

Ciao @Simoson, seguendo ciò che ti è stato già risposto, ti dico che la tua richiesta mette insieme impropriamente diverse domande. Pertanto mi sembra non facile risponderti. Gli assi coniati con Giano Bifronte e Prua (lasciamo stare gli assi fusi) sono stati battuti per moltissimi anni. Comincia a leggere alcune discussioni all'interno della sezione ANTICHE ROMANE.


Inviato

Salve Simoson,cercando in questo forum:monete rom.repub. del24/12/2012.serie Giano/corona troverai molte spiegazioni esaustive e inoltre farai una piacevole lettura,poi in caso chiedi di nuovo agli specialisti se hai dubbi


Inviato

Grazie, avevo letto una vecchia discussione del 2011 in cui si discuteva del fatto che nel libro di Calciati Corpus nummorum siculorum le monete di cui parlo, ovvero quelle con giano bifronte e una corona (non la prima della nave), che erano state per lo più attribuite come emittente a Panormus forse dati i reperti è stato più probabile che l'emittente fosse Lylibium, l'attuale Marsala. Quello che mi interessava sapere sono le variazioni, ma non si se questo il termine più corretto, di lettere all'interno della corona nel rovescio della moneta.

4 minuti fa, Antonino1951 dice:

forum:monete rom.repub. del24/12/2012.serie Giano/corona troverai

Grazie mille


Inviato

Purtroppo non ho trovato quello che cercavo, allora vi mostro subito il problema. Ho questa moneta di Giano bifronte/corona ma non trovo nessuno riscontro con la scritta nel dritto 

IMG_20251006_204116.jpg


Inviato

Quindi stai parlando di assi di Panormus, non di assi romano repubblicani, pur se coniati in sicilia sotto influenza romana.


Inviato
1 minuto fa, lucerio dice:

Quindi stai parlando di assi di Panormus, non di assi romano repubblicani, pur se coniati in sicilia sotto influenza romana.

Bè non so se saprei dire se sono di panormus o meno


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Sì, sono di Panormos, e non hanno nulla a che fare con gli assi repubblicani, salvo la presaenza al diritto di Giano Bifronte. Li puoi trovare nella monetazione siciliana, Panormos, ad esempio sul sito di Wildwinds. Sono monete coniate, ed appartengono al periodo della Panormos romana.


Inviato

Diciamo che tutti gli assi con queste caratteristiche che ho trovato online hanno come emittente Panormus. Comunque non ho trovato nessuna corrispondenza sulla scritta, che leggi come NACO, forse in riferimento alla città di nakona ma non ho visto assi del genere coniati a nakona quindi probabilmente sono del tutto fuori strada e probabilmente sarà il nome di un supervisore di conio come per esempio negli assi con scritto MAN ACILI Q.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Se ben ricordo, la scritta non è NACO ma NASO.


Inviato

Si, ma nella mia non mi pare ci sia scritto NASO ma appunto NACO come si vede dalla foto 


Inviato

Scusa puoi evidenziare dove è scritto,io noto solo una moneta abrasa con NASO,dove la S è consumata.con nakona non ci sono relazioni

poi nakona ha la K


Inviato
3 minuti fa, Simoson dice:

Può essere che vedo male io ma sopra vedo le lettere NA poi sotto quella che mi pare una C e poi sotto ancora una O con un punto sopra prima della C potrebbe esserci un'altra lettera consumata e ormai non più visibile? Avete bisogno di un'altra foto macro sulle lettere per un'identificazione precisa?

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.