Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Denario repubblicano di Clodius M. F. Turrinus con una splendida conservazione. Al dritto, purtroppo decentrato, Apollo laureato con lira mentre nel rovescio troviamo Diana con due torce accese. 

Vorrei un'opinione riguardo alla moneta, non ho dubbi sulla autenticità, e sul prezzo; quale prezzo sarebbe onesto?

Grazie 

Peso 3.87 g per 17.9 mm

Atexano 

 

PXL_20251010_205055059.MP.jpg

PXL_20251010_205039312.MP.jpg

PXL_20251010_205306706.MP.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Atexano,il prezzo è soggettivo e dipende da molti fattori anche personali,tipo l'emozione che ci suscita,o se con essa completiamo una serie etc.consiglierei asetticamente di fare una media delle quotazioni in asta facilmente da internet.mia opinione,se poi qualcuno saprà consigliarti meglio va bene


Inviato

Buongiorno @Antonino1951 chiedo queste cose perché devo ancora pagarlo ed il prezzo lo devo fare io. Come dici tu potrei fare una ricerca però, ti dico la verità, non so muovermi bene ed il più delle volte non trovo abbastanza dati. Ho visto Coin Archives è un buon sito per questo tipo di ricerche, però spesso i prezzi sono molto diversi, anche per lo stesso grado di conservazione. Chiedo agli esperti perché sono molto più in grado di me nel dare un giudizio obiettivo, non solo sul grado di conservazione ma anche su chi sia il personaggio.


Inviato

Salve Atexano,purtroppo dando un giudizio economico si potrebbe cozzare con l'interesse del venditore e per me non sarebbe etico.comunque ti consiglio di muoverti autonomamente perchè sbagliando,ma mi raccomando,di poco,si ci affrancherà dal giudizio degli altri.scusa la franchezza,ma la penso cosi'😊


Inviato
46 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Atexano,purtroppo dando un giudizio economico si potrebbe cozzare con l'interesse del venditore e per me non sarebbe etico.comunque ti consiglio di muoverti autonomamente perchè sbagliando,ma mi raccomando,di poco,si ci affrancherà dal giudizio degli altri.scusa la franchezza,ma la penso cosi'😊

 

Per me non sarebbe etico se il venditore chiedesse un prezzo altissimo e sproporzionato al reale valore della moneta; non vedo perché non sarebbe etico "salvare" il potenziale acquirente.

Se uno suggerisce il valore che ritiene giusto, non vedo cosa ci sia di male. Io ho scritto la mia idea; potrei sbagliare, quindi ben vengano altri pareri.

  • Mi piace 1

Inviato

salve Gioal,mi riferivi a me stesso,mai mi sarei permesso di criticare il giudizio degli altri.faccio un esempio,realmente ho comprato in asta un denaro di caracalla per 20 euro,snobbato perchè suberato,tra diritti d'asta,assicurazione,spedizione e costo bonifico il prezzo è raddoppiato,se volessi venderlo dovrei considerare anche questo,perciò quando parlo di variabili penso di essere nel giusto.se ti ho involontariamente urtato,non era mia intenzione,ma mi astengo sempre da dare valutazioni economiche.ripeto sbagliare aiuta a crescere anche numismaticamente


Inviato

Ciao @Atexano , hai postato , forse a tua insaputa , una moneta controversa perche' il nome del personaggio P. CLODIUS (Marcus Fili) richiede dei chiarimenti . Mi spiego meglio :

Publio Clodio Pulcro , discendente della aristocratica Gens Claudia , per motivi di interesse politico entro' di propria volonta' nella categoria delle Gens plebee facendosi adottare da una famiglia plebea romana , forse dei Pulcri , a cui trasferi il nuovo gentilizio e modificando il proprio originario Nomen aristocratico , da quello dei Claudi a quello nuovo e plebeo dei Clodi Pulcri

Credo che la tua ottima , potenziale , scelta ricada unicamente sullo stato quasi eccezionale in cui si presenta la moneta , uno SPL seguito da + , se non fosse per quella sfasatura del dritto , ma l' ottima centratura del rovescio la compensa tutta .

Circa la quotazione del Denario , il Babelon alla sua epoca lo quotava 3 Franchi oro che piu' o meno corrisponde alla rarita' moderna : Non comune .

Non conosco il rapporto tra i Franchi oro del XIX secolo e inizi del XX , e l' euro dei nostri giorni , pero' credo che come valore economico e per il suo stato di conservazione considero il suo valore medio , con una forbice tra i 150/200 euro , naturalmente acquistata regolarmente presso  professionisti .

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Decio,altra dimostrazione che non esiste un prezzo assoluto e univoco😊

  • Mi piace 2

Inviato
48 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Decio,altra dimostrazione che non esiste un prezzo assoluto e univoco

Salve a te @Antonino1951 , e' vero , ognuno giudica un prezzo secondo il proprio metro di giudizio .

Detto questo , di sicuro esiste solo una certezza , le monete antiche , comuni , non comuni o rare , vengono prezzate dai rivenditori , aggiungo purtroppo , principalmente in base al loro stato di conservazione , piu' la conservazione e' alta piu' la moneta sale di prezzo .

Di conseguenza , dato che la moneta postata ha una conservazione alta , SPL , forse + , questo mi ha portato a giudicarla dentro quella forbice . Ciao 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.