Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

parlando con un collezionista mi ha parlato di questo presunto “metodo accelerato” per indurre una patina iridescente omogenea su monete in argento consistente nel mettere un uovo sodo caldo in un bicchiere con la moneta senza contatto diretto

A me ha fatto sinceramente sorridere 

 

  • Haha 1

Inviato

scusatemi, ma la discussione con l'uovo è stata eliminata, qui le foto che avevo salvato:

 

Awards

Supporter
Inviato (modificato)
6 ore fa, iracondo dice:

Buonasera,

parlando con un collezionista mi ha parlato di questo presunto “metodo accelerato” per indurre una patina iridescente omogenea su monete in argento consistente nel mettere un uovo sodo caldo in un bicchiere con la moneta senza contatto diretto

A me ha fatto sinceramente sorridere 

 

 

Sulla cosiddetta ‘patina uovo’ di monete d’argento

L’agente responsabile della patina scura caratteristica dell’argento è l’acido solfidrico H2S, un gas incolore con l'odore caratteristico di uova marce che può interagire con il metallo trasformandolo in solfuro Ag2S anche in concentrazioni bassissime, dell’ordine delle parti per milione (ppm).

In natura l'acido solfidrico si forma per decomposizione delle proteine contenenti zolfo, e poiché un uovo sui 60 g ne contiene circa il 12%, quando lo si cuoce per renderlo sodo lo zolfo che si libera nell’albume si combina con l’idrogeno presente e genera acido solfidrico. La formazione di questo gas è dimostrata dalla patina grigio verdastra intorno al tuorlo delle uova sode dopo una cottura prolungata, causata dal solfuro ferroso (FeS) prodotto dall’interazione dell’H2S con il ferro presente nel tuorlo.

Quindi un uovo sodo ottenuto da una cottura non prolungata si può considerare una fonte di H2S che si libera gradualmente tagliandolo in due parti e può iscurire in breve tempo le facce di una moneta d’argento esposte in un ambiente chiuso.

Buonanotte,

apollonia

Modificato da apollonia
  • Mi piace 3

Inviato

Buongiorno @apollonia, vedo con piacere che anche tra questi scaffali polverosi c'è qualcuno che si intende di chimica (fino a qualche anno fa gestivo il forum di chimica più frequentato in Italia, che però ho chiuso perchè iniziavano ad apparire post un po'... fuori dalle righe), bravo! :)

Sì, l'H2S, protagonista dell'odore delle uova marce, è il nostro colpevole, e purtroppo non ho proprio idea di come poter distinguere una patina che si è creata negli anni da una fatta artificialmente in poche ore.

Qui sul sito qualcuno parlava della facilità che quella artificiale si toglie utilizzando una normale gomma per matite, ma non sono sicuro che la stessa cosa non possa succedere anche a quelle che si formano in anni, a meno che non ci siano altre componenti nella patina stessa, che difficilmente però si formano se la moneta è rimasta in un blister.

A livello personale, ho qualche oncia (in capsula) che ha subito questa trasformazione (si contano sulle dita di una mano, su circa un migliaio), e non ho idea del perchè quelle sì e le altre no... Forse capsule con composizione errata? Boh

 


Inviato
14 minuti fa, NeroCupo dice:

Buongiorno @apollonia,

Qui sul sito qualcuno parlava della facilità che quella artificiale si toglie utilizzando una normale gomma per matite, ma non sono sicuro che la stessa cosa non possa succedere anche a quelle che si formano in anni

Ammorbidendo con un passaggio preventivo in acqua o in sapone liquido neutro, ti assicuro che la patina, anche naturale, dell'argento si rimuove eccome con una gomma da matita.

 


Inviato (modificato)
19 minuti fa, Carlo. dice:

Ammorbidendo con un passaggio preventivo in acqua o in sapone liquido neutro, ti assicuro che la patina, anche naturale, dell'argento si rimuove eccome con una gomma da matita.

Non lo metto in dubbio, ma la mia perplessità è che non credo sia possibile distinguere una patina così 'accelerata' da una naturale, se non intervengono altri fattori ;)

Modificato da NeroCupo

Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

gomma

Occhio peró che spatina eh, a differenza del lavaggio con sapone neutro con i polpastrelli,che toglie solo  il sudiciume.

 


Inviato
14 minuti fa, caravelle82 dice:

Occhio peró che spatina eh, a differenza del lavaggio con sapone neutro con i polpastrelli,che toglie solo  il sudiciume.

Si infatti. Era quanto osservavo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.