Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Secondo voi questo è un 10 Tornesi 2° tipo oppure del 3° tipo?

Non avendo mai avuto in mano i due pezzi per un confronto diretto visivo mi affido a delle foto indicative. Il Gigante mette le foto di entrambe e da quello che riesco a percepire i primi dettagli di differenza che si vedono sono al dritto un collo più corto e grosso anche il viso un pò piu grassetto. Al rovescio si vede la differenza della corona più corta e rozza (meno definita nei dettagli) e poi la scritta TORNESI disposta con lettere con più spazio tra loro tanto da essere più lunga in orizzontale verso i bordi. Sinceramente non riesco a vedere altri dettagli che le differenziano.

Altri suggerimenti?!! ...e questa postata, secondo vostra esperienza, è del terzo tipo quella chiamata "testa grande"?

Grazie a chi vuole intervenire

1847a.jpg

1847b.jpg

1847c.jpg


Inviato (modificato)

Ciao @didrachm la tua è una testa normale. 

Screenshot_20251024_102954_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg

Questa la testa grande. 

Un saluto a tutti Raffaele. 

Modificato da Raff82
  • Mi piace 2

Inviato

Si è testa normale...non guardare la corona ma appunto la testa. 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
2 ore fa, Raff82 dice:

Ciao @didrachm la tua è una testa normale. 

Screenshot_20251024_102954_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg

Questa la testa grande. 

Un saluto a tutti Raffaele. 

A me sembra uguale come testa....quello che noto chiaro invece e che manca del tutto la dentellatura al contorno... conio divrrso

47b.jpg


Inviato (modificato)

Il manuale classifica, oltre al tipo classico (680),altre 3 varianti,con taglio del collo come gli esemplari del 39 e 40 "con scalino" (680a) di cui si conoscono 2 esemplari secondo il manuale (un'amico mi ha fatto notare che sono almeno il doppio),il tipo con testa grossa (687) e il tipo con sigla A.C. di Antonio Cariello nel taglio del collo (687a)...

Il tuo appartiene al tipo classico (680)...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Raff82 dice:

Questa discussione forse t può aiutare. 

Post#17

https://www.lamoneta.it/topic/213445-piastra-del-1841-testa-grande/

Un saluto Raffaele. 

 

Grazie...vado a leggere subito

1 ora fa, Raff82 dice:

Questa discussione forse t può aiutare. 

Post#17

https://www.lamoneta.it/topic/213445-piastra-del-1841-testa-grande/

Un saluto Raffaele. 

Ma è una piastra del 41.... qui propongo il 10T del 47...

  • Mi piace 1

Inviato
6 minuti fa, didrachm dice:

Ma è una piastra del 41.

Beh si l'avevo capito, ma le effigi sono sempre uguali, cambia il taglio  l'effige no, le effigi testa grande sono uguali sia per la piastra e sia per il 10 tornesi. 


Inviato
3 minuti fa, Raff82 dice:

Beh si l'avevo capito, ma le effigi sono sempre uguali, cambia il taglio  l'effige no, le effigi testa grande sono uguali sia per la piastra e sia per il 10 tornesi. 

Se effige è uguale e fu costruita nel 1841 e usata sia per piastre che 10T logico che fu deliberato aggiornamento del volto del Re da quel momento... non dovrebbero essere tutte testa grande i 10T dopo il 1841 ?!? Perche rispuntano i conii del 2° tipo effige nei 10T ben 6 anni dopo... Qualcosa mi sfugge


Inviato
2 minuti fa, didrachm dice:

Perche rispuntano i conii del 2° tipo effige nei 10T ben 6 anni dopo

Per il solo 47 le effigi sono ben 3! 

-Testa grande (come la piastra) 

-Collo lungo (come il 30ducati e la piastra) 

-Effige normale, la tua per intenderci. 

Perché  tutta questa "confusione"? Beh io non ti so rispondere. 

Un saluto. 


Inviato

A portata di mano un gigante di 20anni fa che riportava la 47 testa grande R4 ....oggi data R2 significa che ne sono stati trovati taaaanti!!!

2004.jpg


Inviato (modificato)
18 minuti fa, Raff82 dice:

Per il solo 47 le effigi sono ben 3! 

-Testa grande (come la piastra) 

-Collo lungo (come il 30ducati e la piastra) 

-Effige normale, la tua per intenderci. 

Perché  tutta questa "confusione"? Beh io non ti so rispondere. 

Un saluto. 

 

Boooo, io vado anche per logica se il Re ordina un suo aggiornamento di effige sulle sue monete nel 1841....posso capire le 44 ma non le 47... usare conii vecchidi 6 anni con effige vecchie secondo mio parere è sabotaggio un REATO e si va a processo. Penso che i redattori si sbagliano nel presentare la cronologia sui 10T dal 1841 cambia non solo effige ma aggiornata anche al rovescio (corona, tornesi allungato). I Tornesi "regolari" dal 1841 sono questi aggiornati, quelli coniati illegalmente con i vecchi conii invece sono le anomalie e quindi i veri R2.

Usare nel 1847 effige del vecchio conio 2° tipo quando era gia sostituita 6 anni prima è un andare oltre le regole e legge in zecca. Per me i 10T che riportano la vecchia effige sono delle anomalie e le vere rarità

2004b.jpg

Modificato da didrachm

Inviato (modificato)

Questo pezzo non dovrebbe esistere. Un abuso alle regole e leggi in zecca o un errore pococonta, non doveva uscire in circolazione. È un ibrido conio del dritto del 2° tipo (effige piu giovane e magro) e conio del rovescio regolare usato dopo il 1841 del 3° tipo aggiornato.

Quello che conta e che è certo e che nel 1847 effige del Re usata in zecca non era più questa da ben 6 anni. 

1847a.jpg

Modificato da didrachm

Inviato

@didrachm non sono minimamente un culture della materia, ma da osservatore noto che nella monetazione napoletana le "regole" non erano eseguite proprio alla lettera.. basta notare quante varianti esistono rispetto ad altre monetazioni contemporanee (vedi Regno di Sardegna, per esempio).


Inviato (modificato)

Anche nelle mezze piastre dal 1841 effige viene aggiornata con lanuova (piu grassetto e collo piu corto) e non si coniano 1/2P più da quella data monete con la vecchia effige. Sui cataloghi si riporta da 20anni un ERRORE di classificazione e cronologia sui 10 Tornesi. Doppia moneta nel 1841. Ma dal 1844 tutti i 10T che riportano vecchia effige (tipo 2°) sono delle anomalie e reati fatti in zecca, non dovevano circolare. Su tutto comprese legende o rovesci ci può stare errore umano ma su effige del Re non esiste errore concesso....che ci fa la testa più giovane del Re in un 10T del 1847 ?!?

1841.jpg

Modificato da didrachm

Inviato
16 minuti fa, Carlo. dice:

non sono minimamente un culture della materia

Questo lo sappiamo... 

 

17 minuti fa, Carlo. dice:

le "regole" non erano eseguite proprio alla lettera

Invece erano applicate alla lettera, basta leggere o "osservare" i tanti documenti che posta continuamente @demonetis.

Un saluto. 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
5 minuti fa, Raff82 dice:
24 minuti fa, Carlo. dice:

le "regole" non erano eseguite proprio alla lettera

Invece erano applicate alla lettera, basta leggere o "osservare" i tanti documenti che posta continuamente @demonetis.

Un saluto. 

Ovvio che le regole vanno applicate alla virgola, tanto più nel periodo monarca e Ferdinand II che ci teneva. Quindi: che ci fa la testa del Re giovane aggiornata nel 1841 ...che ci fa su un 10T del 1847 ?!? Risposte difficile averle, direi solo ipotesi. Mache un catalogo nel 2026 non riporti chiaramente questa anomalia stilando una corretta cronologia sui 10T è GRAVE. Quelle tabelle vanno aggiornate. Doppia circolazione del dritto sui 1841 e i pezzi dal 1844 al 1847 con testa del 2° tipo sono degli errori in zecca per farla pulita.

Modificato da didrachm

Inviato (modificato)

I 10 tornesi del terzo tipo soprattutto 41 e 47 sono sicuramente più rari a trovarsi di quelli del secondo tipo. Basta guardare alle aste o su ebay, non servono tutte queste elucubrazioni mentali. Sono monete coniate assolutamente legalmente. 

PS... Su ebay fai una ricerca con 10 tornesi 1841 e 1847 ti accorgerai che sono tutti del secondo tipo, anche quelli dichiarati del terzo. Del 47 ne vedo solo uno del terzo tipo. 

Modificato da gallo83
Awards

Inviato
25 minuti fa, gallo83 dice:

I 10 tornesi del terzo tipo soprattutto 41 e 47 sono sicuramente più rari a trovarsi di quelli del secondo tipo. Basta guardare alle aste o su ebay, non servono tutte queste elucubrazioni mentali. Sono monete coniate assolutamente legalmente. 

PS... Su ebay fai una ricerca con 10 tornesi 1841 e 1847 ti accorgerai che sono tutti del secondo tipo, anche quelli dichiarati del terzo. Del 47 ne vedo solo uno del terzo tipo. 

 

Riduci il tutto alla diffusione e tiratura ed oggi rarità.

Se nel 1841 cambia effige sui 10T perchè dal 1844 al 1847 si coniano pezzi con la vecchia effige? Perche poi dal 1851 al 1859 quando cambia di nuovo effige (viso più maturo) sui 10T non succede più questa cosa...non esiste NESSUN pezzo ....non trovi più dopo il 1851 pezzi coniati con effige precedente??? Perchè, visto che per alcuni era normale cosa usare conii vecchi effige, anche dal 1851 in poi fino al 1859 nessuna moneta riporta ex effige. Si potevano "benissimo" coniare pezzi con la testa più giovane, perche non succede?!?

Hai una tua ipotesi visto che lo recluti "assolutamente legale" la cosa sui 44/47?


Inviato
6 minuti fa, didrachm dice:

Riduci il tutto alla diffusione e tiratura ed oggi rarità.

Se nel 1841 cambia effige sui 10T perchè dal 1844 al 1847 si coniano pezzi con la vecchia effige? Perche poi dal 1851 al 1859 quando cambia di nuovo effige (viso più maturo) sui 10T non succede più questa cosa...non esiste NESSUN pezzo ....non trovi più dopo il 1851 pezzi coniati con effige precedente??? Perchè, visto che per alcuni era normale cosa usare conii vecchi effige, anche dal 1851 in poi fino al 1859 nessuna moneta riporta ex effige. Si potevano "benissimo" coniare pezzi con la testa più giovane, perche non succede?!?

Hai una tua ipotesi visto che lo recluti "assolutamente legale" la cosa sui 44/47?

 

Posso chiederti da cosa desumi che il testa grossa sia la nuova effige voluta da Ferdinando dal 41 in poi? 1841 anno in cui ci sono entrambi i tipi peraltro. 

Awards

Inviato
Adesso, gallo83 dice:

Posso chiederti da cosa desumi che il testa grossa sia la nuova effige voluta da Ferdinando dal 41 in poi? 1841 anno in cui ci sono entrambi i tipi peraltro. 

Rileggi bene per intero il post e avrai la risposta. Questo succede quando non si hanno risposte e neppure ipotesi che si risponde con altra domanda. Se pensi di provocarmi hai sbagliato persona.


Inviato

Sulle piastre il testa grande compare solo sulla 41...non dalla 41 in poi. 

Quindi coniata ed archiviata. 

Magari al re non è piaciuta. 

Ultima cosa io non provoco nessuno ma sei tu che avanzi ipotesi mai sentite prima quindi sei te a doverle dimostrare. Se tu credi che la nuova effige ufficiale fosse il testa grande per me è sbagliato perché non è verificabile. Tutto qui. Se trovi qualche documento in merito postalo. 

Awards

Inviato (modificato)
15 minuti fa, gallo83 dice:

Sulle piastre il testa grande compare solo sulla 41...non dalla 41 in poi. 

Quindi coniata ed archiviata. 

Magari al re non è piaciuta. 

Ultima cosa io non provoco nessuno ma sei tu che avanzi ipotesi mai sentite prima quindi sei te a doverle dimostrare.

15 minuti fa, gallo83 dice:

Se tu credi che la nuova effige ufficiale fosse il testa grande per me è sbagliato perché non è verificabile.

Non serve un documento è logica che una effige con faccia piu grossa e matura sia successiva alla precedente più giovanile. E comunque in tutti i pezzi di Ferd II la seguenza è quella. Non servono documenti 

 

Anche sulle mezze piastre cambia effige dal 41. E non ESISTE nessuna mezza piastra dal 41 in poi fino al 59 che usi la vecchia effige del Re. Perche invece sui 10T si coniano monete nel 1847 che riportano effige vecchia del 39 ?!?!

Non serve un documento è logica che una effige con faccia piu grossa e matura sia successiva alla precedente più giovanile. E comunque in tutti i pezzi di Ferd II la seguenza è quella. Non servono documenti 

Modificato da didrachm

Inviato
11 minuti fa, didrachm dice:

Anche sulle mezze piastre cambia effige dal 41. E non ESISTE nessuna mezza piastra dal 41 in poi fino al 59 che usi la vecchia effige del Re. Perche invece sui 10T si coniano monete nel 1847 che riportano effige vecchia del 39 ?!?!

 

.

 

Può benissimo non esser piaciuta o avevano problemi i conii in fase di battitura. 

Le mezze piastre le lascerei stare perché sono proprio un altro conio. 

Resterei concentrato su questa effige. 

Awards

Inviato
1 minuto fa, gallo83 dice:

Resterei concentrato su questa effige

Ok, rimaniamo sui 10T e ti rifaccio la domanda.

Perchè, visto che era normale (a me non risulta normale) non usare anche i vecchi conii con effige del Re precedente, dal 1851 in poi fino al 1859 nessuna moneta riporta vecchia effige. Si potevano "benissimo" coniare pezzi con la testa più giovane, perche non succede ?!?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.