Vai al contenuto
IGNORED

Chi ha coniato gli ultimi follis?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno ragazzi, avendone subito il fascino mi sto avvicinando alla monetazione bizantina , della quale so poco e niente, ad esempio, chi ha coniato gli ultimi follis ? Ed il trachy quando è nato? Come si collocava nella scala monetaria ? Ed il tetarteron ? Scusatemi, non ho trovato granché in rete e vorrei capirci meglio..


Inviato

Salve,ottima scelta,specialmente per le siciliane,mai nessuna uguale a un'altra


Inviato
Il 26/10/2025 alle 03:21, modulo_largo dice:

Buongiorno ragazzi, avendone subito il fascino mi sto avvicinando alla monetazione bizantina , della quale so poco e niente, ad esempio, chi ha coniato gli ultimi follis ? Ed il trachy quando è nato? Come si collocava nella scala monetaria ? Ed il tetarteron ? Scusatemi, non ho trovato granché in rete e vorrei capirci meglio..

 

fai domande abbastanza complesse alle quali non è facile rispondere in due righe....

Fortunatamente i volumi del DOC, testi base per la monetazione bizantina, anche se oggi in parte superati, ma in gran parte ancora validi, sono scaricabili gratuitamente dal sito del dumbarto Oaks !!!! un'ottima e approfondita lettura, soprattutto dal secondo / terzo volume in poi.

in italia, diversamente, l'opera di D'Andrea è ancora in corso di pubblicazione, è aggiornatissima, e arriva già ampiamente oltre il X secolo

saluti

Alain

  • Grazie 1

Inviato
12 minuti fa, Poemenius dice:

fai domande abbastanza complesse alle quali non è facile rispondere in due righe....

Fortunatamente i volumi del DOC, testi base per la monetazione bizantina, anche se oggi in parte superati, ma in gran parte ancora validi, sono scaricabili gratuitamente dal sito del dumbarto Oaks !!!! un'ottima e approfondita lettura, soprattutto dal secondo / terzo volume in poi.

in italia, diversamente, l'opera di D'Andrea è ancora in corso di pubblicazione, è aggiornatissima, e arriva già ampiamente oltre il X secolo

saluti

Alain

 

Grazie come sempre Alain! 


Inviato


L’introduzione del trachy e’ a seguito della grande riforma operata da Alessio I Comneno nel 1092 e determinata dalle eccessive spese militari sostenute dall’imperatore con le sue continue campagne di guerra per difendere l’impero.

 Alessio nel 1092 si vide costretto a varare un'imponente riforma monetaria, in cui fissava un'equivalenza fra monete d'oro e monete di altre leghe. Venne abolito l'uso del nomisma d'oro puro, introducendo l'hyperpyron (letteralmente, "super-puro"), una moneta che pesava quanto il vecchio nomisma (4.55 grammi), ma era di una lega leggermente inferiore all'oro puro (venti carati e mezzo contro i ventiquattro del nomisma).

La vecchia equivalenza 1 nomisma = 12 milaresia, la tradizionale moneta d'argento di due o tre grammi, venne sostituita da quella che legava 1 hyperpyron = 48 aspron trachy, che era una moneta di 4.55 grammi di una lega (biglione) di rame e argento, al 6% di argento. In sostanza si passava da una equivalenza oro/argento 1:8 a una decisamente più bassa, 1:3,3. La vecchia moneta aurea si era quindi svalutata a quasi un terzo del suo valore. 
 

il tetarteron invece  era una moneta d'oro introdotta dall'imperatore Niceforo II Foca (936-969) con lo scopo di spingere il mercato ad accettare monete di peso inferiore con lo stesso valore del solido di peso pieno, ma l'iniziativa fu un fallimento. Il suo nome deriva dal greco e significa "un quarto", poiché il suo peso era di circa tre quarti di quello del solido (histamenon). 

La nuova moneta aveva un peso di ca. 4,09 grammi, pari a tre quarti di quello del solido, ed aveva, nelle intenzione dei governanti lo stesso valore del solido dal peso pieno.

La moneta venne denominata Tetarteron(greco "quarto") mentre il solido di peso completo prese il nome di Histamenon.

Entrambe le monete conservano lo stesso standard di finezza, e furono emesse nell'ottica programmata di spingere il mercato ad accettare monete di peso minore. Non sorprende che l’esperimento risulto’ un fallimento e il tetarteron scomparve con la riforma operata da Alessio I Comneno. 
 

Alessio con la sua riforma introdusse il tetarteron di bronzo che Fu coniata fino al regno di Michele VIII Paleologo.

 

Il follis, moneta in bronzo introdotta con la riforma monetaria di Diocleziano del 294 AD venne abolito con ka riforma di Alessio I Comneno.

La riforma  del 1092 e’ un veto spartiacque nella storia della monetazione  bizantina .

I testi piu’ importanti per l’approfondimento di questa monetazione sono quello citato di Dumbarton Oaks, a cura di Philip Grierson e altri autori, in 5 volumi. Testo tuttora validissimo e punto di riferimento primario per tutta la monetazione bizantina.

per approfondimenti piu’ di economia monetaria che numismatici il miglior trsto e’ quello di Michael Hendy:

Studies in the Byzantine Monetary Economy c.300–1450

 

infine per un testo piu’ divulgativo ma comprensivo di tutta la monetazione bizantina resta molto valido anche se un po’ datato il volume di Philip Grierson:

byzantine coinage

university of California Press 1982

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.