Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
21 ore fa, Carlo. dice:

Seconda domanda: si

Beh, qui si è esagerato con l'ottimismo! Mi viene in mente "Gianni! L'ottimismo è il profumo della vita!"

 

Un rischio che valeva la pena correre.

Non mi pronuncio sulla eventuale autenticità o meno della moneta, ma mi stupisce che, come R5, non avesse un prezzo di riserva.

Come collezionista, faccio il tifo che sia autentica e spero che tu quanto prima possa averne la certezza 🫰

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno,

oggi ho ricevuto la moneta. inserisco le fotografie che ho fatto, mi scuso ma sono abbastanza di bassa qualità, del resto un ingrandimento molto elevato con la fotocamera del telefono non è facile da riprendere.

nell'ultima immagine, chiedo conferma, intravedo una "V" della zecca di Venezia.

in ogni caso, porterò, appena mi sarà possibile, la moneta da uno degli esperti che mi sono stati consigliati.

saluti

20251107_160258.jpg

image.thumb.jpeg.6e614e6c2c0ac153bf7e47149fb1a997.jpeg

image.thumb.jpeg.29fb45be9f9ecfdfb369d0967921208a.jpeg

image.thumb.jpeg.31cc05ec9773b8fa6838ea80c082bd41.jpegimage.thumb.jpeg.4fd2eb0fa56a4b3dbd111460aad29bed.jpeg

Modificato da Carlo.
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Sembrerebbe proprio una V 


Supporter
Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

nell'ultima immagine, chiedo conferma, intravedo una "V" della zecca di Venezia.

Questo conferma ciò che già s'intravedeva (seppur a fatica) nelle immagini su deamoneta. 
A proposito del 6 della data, notavo la particolare ossidazione limitrofa a quella cifra.
Possibile che si trattasse di un 8 poi manipolato in 6?

image.png

 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Carlo, 

Le foto sono buone secondo me. 

Pare un 9 rovesciato

 

Gordon


Inviato
9 minuti fa, lorluke dice:

Questo conferma ciò che già s'intravedeva (seppur a fatica) nelle immagini su deamoneta. 
A proposito del 6 della data, notavo la particolare ossidazione limitrofa a quella cifra.
Possibile che si trattasse di un 8 poi manipolato in 6?

image.png

 

Non ho competenza per poter confermare o smentire, non saprei neanche come si potrebbe intervenire su un dettaglio di questa dimensione.

L"alone" evidenziato ha una sagoma circa ovale, che può anche ricordare un 8 ed è innegabile.

Potrebbe anche essere un residuo di pulizia (che sicuramente in qualche momento c'è stata).

Per quanto riguarda la provenienza, mi è solo stato detto che è parte di una grande e abbastanza rilevante collezione acquisita circa due anni fa, ma non si è potuto fornire un nome neanche in via confidenziale.

13 minuti fa, Gordonacci dice:

Ciao Carlo, 

Le foto sono buone secondo me. 

Pare un 9 rovesciato

 

Gordon

 

Condivido quanto osservi @Gordonacci e ne traggo spunto per una domanda che potrebbe cambiare lo scenario di indagine: nella monetazione napoleonica di Venezia (questo direi che è un dato assodato) si sarebbe potuto verificare un errore di orientamento del punzone della cifra 9, invertendo, e ottenendo erroneamente 1806 invece che 1809? E quindi ipotizzare si tratti di un errore di conio invece che di millesimo inedito/prova/progetto (cosa di cui io stesso mi sto convincendo possa essere estremamente remota)?


Inviato (modificato)
1 ora fa, lorluke dice:

Possibile che si trattasse di un 8 poi manipolato in 6?

Si vede come hanno raschiato male il contorno dell'8 per farlo diventare un 6. Purtroppo è così,se la porti ad un buon numismatico confermerà il tutto. Mi spiace.🧐

Mi ricorda anche il Rasoio di Occam ... o no?!

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 minuti fa, favaldar dice:

Si vede come hanno raschiato male il contorno dell'8 per farlo diventare un 6. Purtroppo è così,se la porti ad un buon numismatico confermerà il tutto. Mi spiace.🧐

Per me è l'ipotesi più probabile. Poi, ovviamente, va comunque portata in ogni caso a far valutare da un bravo perito 


Inviato

Nessuno ne ha mai visto uno ne ci sono scritti, usurato al massimo fosse stato almeno in SPL o un bel BB invece ne esce fuori uno solo consumato al massimo e con il 6 tutto mangiucchiato nella parte della gambetta (e con l'ombra dell'8) mentre le altre tre cifre sono belle pulite sul contorno o quasi?! Serve altro?

Chiaramente una "perizia" taglia la testa al toro (poverino).😁


Inviato
1 ora fa, favaldar dice:

Nessuno ne ha mai visto uno ne ci sono scritti, usurato al massimo fosse stato almeno in SPL o un bel BB invece ne esce fuori uno solo consumato al massimo e con il 6 tutto mangiucchiato nella parte della gambetta (e con l'ombra dell'8) mentre le altre tre cifre sono belle pulite sul contorno o quasi?! Serve altro?

Chiaramente una "perizia" taglia la testa al toro (poverino).😁

Serve altro? Per quanto mi riguarda si. Come avrete capito, non sono affatto convinto della genuinità,  grazie anche ai vostri contributi (in particolare di @lorluke e @favaldar). Tuttavia, mi interessa proprio capire che cosa sia, anche fosse una contraffazione/artefatto. Motivo per cui quando ne avrò occasione la porterò a vedere. E per il momento, da questo confronto, ho solo che da imparare.

Che ho eventualmente "buttato" gli 80 euro dell'acquisto è decisamente il male minore, di cui mi interessa il giusto.

Nell'ipotesi sia un 8 modificato in 6 vorrei capire come tecnicamente si fa (non per farlo a casa, ma per capire come si realizza): capisco il raschiare una porzione dell'8, ma non riesco ad arrivare a come rettificare il tondo superiore della cifra per farlo almeno assomigliare ad un 6. Del resto l'8 a fianco mi pare abbia proprio una forma non compatibile, ma sicuramente sono in errore.

Mi piacerebbe anche che, vi esprimeste sulla domanda che ho posto, stimolato dall'intervento di @Gordonacci, ovvero se è possibile si tratti del punzone del 9 al contrario. In altre zecche in quel periodo mi pare di capire ci fossero diverse distrazioni, con ribattiture, elementi capovolti, ecc.: a Venezia era tutto perfetto? Non esistono errori documentati nella monetazione napoleonica? (Non so se @elledi nei sui studi abbia affrontato la questione, ma un suo parere sarebbe comunque gradito).

Del resto, credo che in questo forum esista un bello spazio per il confronto: è bello congratularsi per i successi (ma è facile). Penso sia più soddisfacente analizzare gli insuccessi dai più diversi punti di vista per arrivare a una ricerca (nel piccolo) che può essere di aiuto allo studio.

Grazie ancora a tutti

  • Mi piace 2

Inviato

@Carlo. ti capisco anch'io all'inizio ci mettevo un pò a mandar giù l'inevitabile (o quasi inevitabile). Con un pò di pazienza e gli arnesi giusto si può fare quasi tutto.

Io l'ho fatto con il pennino del computer bianco, togliendo solo quello che serve puoi vedere che rimane un 6 quasi come l'altro...........

image.jpeg.14e5e24a348de0d17fd3fe23e73a8b00 2.JPG

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
14 minuti fa, Carlo. dice:

In altre zecche in quel periodo mi pare di capire ci fossero diverse distrazioni, con ribattiture, elementi capovolti, ecc.: a Venezia era tutto perfetto? Non esistono errori documentati nella monetazione napoleonica?

Esistono numerosi errori di conio per quanto riguarda la monetazione napoleonica in Italia, anche per quel che concerne eventuali ribattiture su cifre della data. 

Diciamo che, considerando le due opzioni sul tavolo (1808 taroccato in 1806 o 1809 con ultima cifra al contrario) io considero assai più plausibile la prima. 

6 minuti fa, favaldar dice:

Io l'ho fatto con il pennino del computer bianco, togliendo solo quello che serve puoi vedere che rimane un 6 quasi come l'altro...........

Pensa, potevano fare addirittura un inedito, ultra rarissimo centesimo di Napoleone del 1606! Peccato non ci abbiano pensato 😂


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.