Vai al contenuto
IGNORED

Martedì 11/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Enrico Lesino "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di idendità e strumento di potere"


Risposte migliori

Inviato

Martedì 11 novembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di idendità e strumento di potere" tenuta da Enrico Lesino.CCNM-Conferenza11novembreEnricoLesino.thumb.jpg.ed56a739804f86513fd4dec6f3be2dad.jpg

La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nei primi giorni di novembre.

  • Mi piace 4

Inviato

Errata corrige del post iniziale.

Martedì 11 novembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "L'emergere di Elmi e Cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: Simboli di identità e strumento di potere" tenuta da Enrico Lesino.

Come di consueto al termine della conferenza i presenti potranno vedere una selezione di monete medievali milanesi con rappresentazioni di elmi e cimieri, queste rappresentazioni erano presenti anche su monete di basso nominale come in questo sesino di Galeazzo II.

1183_Sesino-GaleazzoII_D.jpg.aab20384b664c6474326e1b0f7730055.jpg

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Date le specifiche competenze di Enrico, penso che i "pezzi forti" saranno milanesi. Ma è proprio a Milano che sono comparsi i primi cimieri?

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Nell'attesa che se @Testone68 ci vorrà anticipare qualcosa, posto il diritto di una stupenda moneta di Luchino e Giovanni Visconti coniata a metà del XIV secolo...Grosso da 2 soldi.

0768_Grosso_LuchinoGiovanni_0974D.jpg.4a0303953a248d5b498822db6197766a.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

@gpittini sì i primi furono i Visconoi ma poi molte altre zecche utilizzarono il simbolo del cimiero come emblema, vedremo così una carrellata di monete non solo milanesi.

  • Mi piace 4

Inviato

Durante la conferenza prenderemo in esame  non solo le monete, ma anche alcune sculture che sono indicative   del '300 che hanno un particolare interesse per l'argomento, che, come vedrete è abbastanza ampio e trasversale. 

  • Mi piace 1

Inviato

Argomento interessantissimo, mi permetto di chiedere ad Enrico @Testone68 se verrà trattato anche qualche cimiero del XV secolo, ne ho in mente uno molto molto raro su monete del periodo sforzesco... 

  • Mi piace 1

Inviato

A pochi giorni dalla conferenza, per chi non potrà essere presente di persona, comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet:

CCNM - Conferenza Enrico Lesino 1
Martedì, 11 novembre · 9:00 - 10:00PM
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/yjf-ccyr-zvc

CCNM - Conferenza Enrico Lesino 2
Martedì, 11 novembre · 10:00 - 11:00PM
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/sqc-vvpu-gow

Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare delle monete inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi.


Inviato

@anto R Grazie Antonio per la tua email. A dire il vero ci limiteremo al 1300, perché poi la "moda" del cimiero sulle monete dilaga (quasi banalizzandosi) e pertanto gli esempi sarebbero centinaia. 

Però ne porterò uno d'esempio del XV secolo perché molto caratteristico e importante storicamente, (non di Milano... ma quasi).

A presto!

  • Mi piace 2

Inviato
18 ore fa, anto R dice:

ne ho in mente uno molto molto raro su monete del periodo sforzesco

Si, va bene, di quello cha hai in mente lo menzioneremo...... è troppo bello e raro!


Inviato

Un'altra moneta dove campeggia a tutto campo un imponente elmo è il pegione di Bernabò Visconti, che con la legenda DOMIN BNABOS non ha bisogno di altre spiegazioni.

DB-Pegione.jpg.8e2a45546d6d07cc57ca97bcd4c6b5da.jpg

Vi ricordo che al termine della conferenza queste e altre monete si potranno vedere.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.