Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo la pubblicazione della mia monografia dal titolo "Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577".

Quadratopostpromo.thumb.png.15fdbda7e0a038d2acb3988779cd234f.png

L'Opera tratta ed illustra tutte le emissioni di Filippo II di Spagna coniate dalla zecca di Milano, fino al 1577. Seguirà in futuro la pubblicazione di un secondo volume per le emissioni del periodo 1577-1598. I materiali sono ordinati secondo un'inedita impostazione cronologica, creando così una vera e propria narrazione di queste prestigiose emissioni tanto apprezzate sia dai numismatici sia dagli storici dell'arte. Numerose le novità presentate, tra cui spiccano nuove identificazioni (basate su fonti archivistiche d'epoca) e la descrizione di varietà inedite.

L'acquisto dell'Opera è possibile unicamente presso il sito dell'Editore, Amazon e le principali librerie online.

AcademiaeduLemonetemilanesidiFilippoII-2_compressed_page-0001.thumb.jpg.93105843eac79e81cff0423124ea5b3d.jpg

Titolo: Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577

Autore: Antonio Rimoldi

ISBN 9791224037354

141 pagine

Immagini a colori

Formato 17x24 cm

Copertina rigida

Pagine in carta patinata da 130g/m2

Prezzo di copertina: 55,00 € + spedizione

  • Mi piace 9

Inviato

Molto interessante complimenti, cosa si intende prezzo della copertina? Buona giornata 


Inviato (modificato)
3 ore fa, ciosky68 dice:

Complimenti Antonio. 

Sempre più completo.

R.

 

 

1 ora fa, DARECTASAPERE dice:

Complimenti Antonio

 

Grazie Roberto e Daniele! 

 

3 ore fa, SS-12 dice:

Molto interessante complimenti, cosa si intende prezzo della copertina? Buona giornata 

 

Grazie! Si intende il prezzo del libro.

Modificato da anto R

Inviato

Bravissimo Antonio!


Inviato

Bene, prosegue l'interessante collana iniziata con Carlo V.

Ne prenoto uno, chiaramente autografato!!!


Inviato
1 ora fa, gigetto13 dice:

Bravissimo Antonio!

 

Grazie Luigi!

27 minuti fa, Testone68 dice:

Bene, prosegue l'interessante collana iniziata con Carlo V.

Ne prenoto uno, chiaramente autografato!!!

 

Grazie Enrico 👍


Inviato
13 ore fa, numa numa dice:

👏👍

 

 

12 ore fa, Oppiano dice:

Complimenti vivissimi.

 

Grazie mille ad entrambi! :) 


Inviato
19 ore fa, anto R dice:

Segnalo la pubblicazione della mia monografia dal titolo "Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577".

Quadratopostpromo.thumb.png.15fdbda7e0a038d2acb3988779cd234f.png

L'Opera tratta ed illustra tutte le emissioni di Filippo II di Spagna coniate dalla zecca di Milano, fino al 1577. Seguirà in futuro la pubblicazione di un secondo volume per le emissioni del periodo 1577-1598. I materiali sono ordinati secondo un'inedita impostazione cronologica, creando così una vera e propria narrazione di queste prestigiose emissioni tanto apprezzate sia dai numismatici sia dagli storici dell'arte. Numerose le novità presentate, tra cui spiccano nuove identificazioni (basate su fonti archivistiche d'epoca) e la descrizione di varietà inedite.

L'acquisto dell'Opera è possibile unicamente presso il sito dell'Editore, Amazon e le principali librerie online.

AcademiaeduLemonetemilanesidiFilippoII-2_compressed_page-0001.thumb.jpg.93105843eac79e81cff0423124ea5b3d.jpg

Titolo: Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577

Autore: Antonio Rimoldi

ISBN 9791224037354

141 pagine

Immagini a colori

Formato 17x24 cm

Copertina rigida

Pagine in carta patinata da 130g/m2

Prezzo di copertina: 55,00 € + spedizione

 

Un'iniziativa meritoria e preziosa quella di approfondire una monetazione di grande interesse come quella del periodo di dominazione spagnola a Milano, da napoletano anch'io ho sviluppato nel tempo un crescente interesse verso questo periodo che ha improntato profondamente la storia della mia città... Sono monete queste che hanno un respiro e un interesse storico internazionale, so che la prima pubblicazione sulle monete milanesi di Carlo V ha trovato molto apprezzamento anche presso gli appassionati spagnoli, ergo le congratulazioni per quanto fatto e un incoraggiamento a proseguire nello studio e nelle pubblicazioni in quest'ambito credo siano meritati e doverosi, sicuramente acquisirò alla mia biblioteca numismatica l'ultima pubblicazione e spero anche le successive...

  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti Antonio...ti sei aggiudicato apertura anno 2026 delle attività al CCNM 😃


Inviato
8 ore fa, talpa dice:

Un'iniziativa meritoria e preziosa quella di approfondire una monetazione di grande interesse come quella del periodo di dominazione spagnola a Milano, da napoletano anch'io ho sviluppato nel tempo un crescente interesse verso questo periodo che ha improntato profondamente la storia della mia città... Sono monete queste che hanno un respiro e un interesse storico internazionale, so che la prima pubblicazione sulle monete milanesi di Carlo V ha trovato molto apprezzamento anche presso gli appassionati spagnoli, ergo le congratulazioni per quanto fatto e un incoraggiamento a proseguire nello studio e nelle pubblicazioni in quest'ambito credo siano meritati e doverosi, sicuramente acquisirò alla mia biblioteca numismatica l'ultima pubblicazione e spero anche le successive...

 

Grazie! Verissimo, le monetazioni della c.d. "dominazione spagnola" hanno un respiro internazionale, sia come tematiche che come platea collezionistica. Basti pensare ai nuclei spettacolari di Vidal Quadras e Huntington!

53 minuti fa, Parpajola dice:

Complimenti Antonio...ti sei aggiudicato apertura anno 2026 delle attività al CCNM 😃

 

Grazie Tiziano! 


Inviato

Complimenti!!!

Fabio 


Inviato
11 minuti fa, anto R dice:

le monetazioni della c.d. "dominazione spagnola"

Nella vulgata comune quel periodo è noto come "dominazione spagnola", ma in effetti sarebbe più corretto parlare di dominazione degli Asburgo di Spagna, ne tratta anche Giuseppe Galasso a proposito di Napoli specificando che è improprio parlare di dominio e impero spagnolo, almeno dal punto di vista formale e giuridico, sia le corone di Napoli che di Sicilia, così come il Ducato di Milano, erano Stati formalmente indipendenti con proprie specifiche istituzioni e leggi e uniti solamente dalla comune soggezione politica ad una sola dinastia, molto appropriata la definizione in spagnolo di quella monarchia come  "conjunto dinàstico"...Poi è anche vero che a partire dal regno di Filippo II nei fatti a prevalere furono gli interessi e gli uomini di governo castigliani su tutti gli altri, ma tra gli altri c'erano anche domini nella stessa Spagna come i territori catalani che vennero sempre più trascurati a favore della Castiglia... Per chi è interessato all'argomento anche dal punto di vista storico segnalo un bel volume che studiai anni fa, purtroppo non tratta del Ducato di Milano, ma vi sono comunque dei saggi molto interessanti per capire il funzionamento di quell'agglomerato di corone che fu la dominazione degli Asburgo di Spagna...

Impero spagnolo.webp

Impero spagnolo 2.webp

Impero spagnolo 3.webp

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
54 minuti fa, fabioanz dice:

Complimenti!!!

Fabio 

 

Grazie!!!

24 minuti fa, talpa dice:

Nella vulgata comune quel periodo è noto come "dominazione spagnola", ma in effetti sarebbe più corretto parlare di dominazione degli Asburgo di Spagna, ne tratta anche Giuseppe Galasso a proposito di Napoli specificando che è improprio parlare di dominio e impero spagnolo, almeno dal punto di vista formale e giuridico, sia le corone di Napoli che di Sicilia, così come il Ducato di Milano, erano Stati formalmente indipendenti con proprie specifiche istituzioni e leggi e uniti solamente dalla comune soggezione politica ad una sola dinastia, molto appropriata la definizione in spagnolo di quella monarchia come  "conjunto dinàstico"...Poi è anche vero che a partire dal regno di Filippo II nei fatti a prevalere furono gli interessi e gli uomini di governo castigliani su tutti gli altri, ma tra gli altri c'erano anche domini nella stessa Spagna come i territori catalani che vennero sempre più trascurati a favore della Castiglia... Per chi è interessato all'argomento anche dal punto di vista storico segnalo un bel volume che studiai anni fa, purtroppo non tratta del Ducato di Milano, ma vi sono comunque dei saggi molto interessanti per capire il funzionamento di quell'agglomerato di corone che fu la dominazione degli Asburgo di Spagna...

Impero spagnolo.webp

Impero spagnolo 2.webp

Impero spagnolo 3.webp

 

Ottimo post @talpa mi permetto di aggiungere una sintesi del "caso meneghino".


Tutta questa varietà istituzionale posta sotto la cupola asburgica spagnola conservava le logiche differenze delle singole entità. Più una federazione che un regno unitario, se mi permettete di semplificare all'estremo.
Il caso di Milano e del suo Ducato è un po' un caso limite, proprio per la natura giuridica dell'istituzione ducale. Si tratta di un territorio imperiale (germanico) e non proprio della corona reale (spagnola). Per questo la monetazione di Carlo V non riporta mai il titolo di DVX MEDIOLANI... Carlo era imperatore, e quindi vantava il legittimo e direttissimo possesso del territorio! 
Fu proprio lo snodo del passaggio ai domini della corona spagnola a creare non poche preoccupazioni e difficoltà a Carlo, che investì del titolo ducale il figlio Filippo (prima con atto segreto e solo successivamente reso pubblico). Da lì Milano divenne - non senza attriti con le altre realtà politiche europee - un possedimento dinastico della corona spagnola; salvo poi tornare nei possedimenti imperiali germanici/austriaci dopo la guerra di successione spagnola.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.