Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, volevo chiedervi informazioni su questa moneta che è definita come la prima lira. Se c'è l'avete vi invito, se volete, a postarla .  Grazie. Buona serata

Mi ricordo di aver letto che è stata riconiata in tempi moderni, si tratta di falsi o di monete da zecca?

Mi confermate che il prezzo si aggira sui circa 380€ ?

In conservazioni basse


Inviato (modificato)

Ho trovato una vecchia discussione del forum in merito:

https://www.lamoneta.it/topic/205637-venezia-nicolò-tron-1471-1473-lira-da-20-soldi-o-lira-tron/

 

Adesso, Oppiano dice:

Ciao, ti invito a fare una ricerca sul Forum. Esistono parecchie discussioni al riguardo. 

 

Ah sì ecco, preceduto di pochi secondi 😅

Grazie 

Trovati pure questi:

https://1600.venezia.it/it/articolo/prima-lira-della-storia-nasce-venezia-nel-1472-dopo-550-anni-viene-coniata-nuovo-lira-tron

https://www.cronacanumismatica.com/venezia-un-evento-speciale-per-i-550-anni-della-lira-tron/

E quello di Wikipedia 

Grazie comunque e buona serata!

Modificato da SS-12

Inviato

Sposto nella Sezione di competenza.

Arka

# slow numismatics


Supporter
Inviato

Ciao!

Temo che a € 380,00 non si trovi nemmeno col lanternino, salvo sia una replica o un falso. La Lira tron, originale e in buone condizioni, "veleggia tra i €. 1.500,00/2.000,00 e anche più se le condizioni di conservazione sono migliori.

saluti

luciano


Inviato

Giusto grazie, ne avevo vista una messa male su eBay ma non so, infatti guardando già le case d'asta il prezzo è quello che ha detto Lei . Buona serata


Supporter
Inviato

pillole di numismatica:

Cristoforo Moro e il suo successore Nicolò Tron furono i soli principi veneziani che posero la propria evidente effigie sulle monete. Senonchè il Governo, stimando mal conveniente una simile introduzione, il 2 agosto 1473, morto il Tron, a due giorni dall’elezione del Marcello, leggiferò: Quod in omni sorte monete que fiet in cecha nostra Imago ducis flat flexis genibus ante immaginam sancti Marci in illa forma: qua Imago ipsius ducis est posita super ducato: nec Imago ducis in moneta nostra fieri possit, nisi per istud maius consilium dichiaratur (M. C., Delib., Regina, c. 121). Con la Delibera del 27 maggio 1472, Doge Tron, viene introdotta la lira. Della lira sono conosciute due tipologie differenti, una con le foglie di edera sotto il busto del Doge e una, probabilmente di prima emissione, con un ritratto molto più raffinato e senza le foglie d'edera sotto il busto. (qui alcuni esempi di entrambe le tipologie) per maggiori informazioni consiglio la lettura di: Luciano Binaschi "I signori tiranni si mettono in medalia e non i cavi de repubblica" (I ritratti dei dogi nella monetazione veneziana). questo ed altro prossimamente...

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Lira o Trono 1° tipo Lira LiraoTrono2tipo o Trono 2° tipo"

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Andrea Keber Le Monete della Serenissima Il 15° secolo LAVORI IN CORSO 60"

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.