Vai al contenuto
IGNORED

Marco Antonio - Galea Leg X


Risposte migliori

Inviato

Buonasera, 

Gradirei un appunto su questo denario di Marco Antonio, e più specificamente sul significato di quel Leg X (decima legione). Scusate se la domanda è stupida: è la stessa legione di Cesare o è un'altra?

Peso 3.44 g per 18.5 mm

Grazie ancora 

Atexano 

PXL_20251108_135906545.MP.jpg

PXL_20251108_135856370.MP.jpg


Inviato

Salve Atexano,se cerchi su Wikipedia :legione X Cesare,trovi una bella spiegazione sulle origini e il suo sviluppo


Inviato (modificato)

M. Antonius, Denario, Zecca al seguito di Antonius, 32-31 a.C.; AR. Galea pretoriana verso d., con scettro decorato da un nastro posto a prua; sopra, ANT AVG; sotto, III VIR R P C, Rv. aquila legionaria tra due stendardi; sotto, LEG - X

Modificato da Oppiano

Inviato

Ciao @Atexano , se lo gradisci ti invio la storia della Legione X tratta dal libro edito dell' Esercito Italiano , Rivista Militare 1992 : "Legio , storia dei soldati di Roma"

In epoca imperiale la cesariana Legione X divenne Legione X Gemina .

DSCN5321.JPG


Inviato

@decio buongiorno e grazie mille per questa bellissima informazione. Quindi è la legione di Cesare, (perché riformata da Lepido? L'avevano sciolta dopo le IDI del 44?). 

Posso chiederti quale libro è quello della foto?

Grazie ancora Decio


Inviato
3 ore fa, Atexano dice:

Posso chiederti quale libro è quello della foto?

Come scritto sopra nella mia risposta

Libro edito dell' Esercito Italiano , Rivista Militare del 1992 , Titolo "Legio , storia dei soldati di Roma"

Lo trovi in vendita anche su Ebay


Inviato (modificato)
Il 10/11/2025 alle 21:35, Atexano dice:

 

Gradirei un appunto su questo denario di Marco Antonio, e più specificamente sul significato di quel Leg X (decima legione). Scusate se la domanda è stupida: è la stessa legione di Cesare o è un'altra?

 

 

Dunque dunque dunque ...

_____________________

La legio X entra nella storia nel 58 a.C., quando Cesare ha solo essa, a disposizione (nelle more che sopraggiungano le altre) per fronteggiare gli Elvezi che chiedono di attraversare la Gallia Narbonensis. Essa era infatti, già da prima, la legione lasciata a presidio di quella provincia.

Alla fine di quell'anno, Cesare si reca a un incontro con Ariovisto scortato solo da cavalieri; lo aveva chiesto il re germanico, sapendo che la cavalleria usata dai romani era di dubbia fedeltà, ma Cesare è ricorso a uno stratagemma: ha fatto travestire da cavalieri e montare a cavallo i fidi soldati della X. Dopo quell'episodio, i legionari gli dicono che li ha promossi a cavalieri: è un gioco di parole scherzoso perché, nell'organizzazione censitaria romana, essere "cavaliere" significa essere molto ricco, ma questo gioco di parole deriverà il soprannome della X: Equestris.

Le fonti epigrafiche ci hanno trasmesso anche la memoria di una legio X Veneria: quasi sicuramente è la stessa, e "Veneria" ("devota a Venere", a sua volta mitica progenitrice della gens Iulia) era probabilmente il suo nome ufficiale.

La X è protagonista di molte delle più epiche battaglie di Cesare: si tratta della legione con cui egli si dice disposto ad affrontare Ariovisto (da allora, per questo motivo, sarà soprannominata anche "la favorita di Cesare"); fu la prima a sbarcare in Britannia nel 55, seguendo il proprio aquilifer che gridava “Desilite, commilitones, nisi vultis aquilam hostibus prodere” (“Sbarcate, commilitoni, se non volete abbandonare l’aquila ai nemici” - De Bello Gallico, IV, 22); sostenne l'urto della preponderante cavalleria di Pompeo a Farsalo, nel 48.

Nel 46, dopo la battaglia di Tapso, la X fu sciolta e ai suoi veterani furono assegnati terreni presso Narbo Martius; quando però, alla fine di quello stesso anno, Cesare transitò da Narbo diretto in Hispania, insoddisfatti della vita civile e bramosi di nuove ricchezze i legionari chiesero di essere reintegrati nell’esercito. Cesare ordinò allora ad Antonio di ricostituirla e la legio X combatté a Munda, nel 45.

In quell'occasione Cesare stava per essere sconfitto e meditò di suicidarsi; per trovare comunque una morte onorevole scese da cavallo e raggiunse proprio i ranghi della X legione, per combattere insieme ai suoi soldati preferiti. La presenza di Cesare galvanizzò tuttavia i legionari della X, che cominciarono a battersi con tanto ardore da guadagnare terreno; allora Gneo Pompeo (figlio del Magno) tolse una sua legione dal fianco opposto e la mandò contro la X. Fu una mossa falsa: Cesare, pronto a cogliere l’occasione, inviò subito la cavalleria ad attaccare nel punto in cui l’avversario aveva tolto la legione. Vinse così - nuovamente, grazie alla X - anche quella battaglia.

Rimasta con pochissimi effettivi, fu nuovamente sciolta.

__________________________________

Nel 44, dopo la morte di cesare, molti suoi soldati chiesero di poter tronare a combattere per vendicarlo. Lepido allora costituì una X legione e due anni dopo essa combatté a Philippi  agli ordini di Antonio (perché Lepido era rimasto a presidiare l’Italia).

Probabilmente fu di nuovo sciolta, perché abbiamo attestazioni epigrafiche di veterani della "Veneria" stanziati vicino a Cremona.

_________________________________

Nel 34, una legio X ricompare nell'elenco delle truppe che Antonio condusse in Armenia; nel 31 essa combattè ad Azio, ove emise il denario che tu hai postato.

_________________________________

La X costituita da Lepido nel 44 era la stessa ricostituita da Antonio nel 46 e, quindi, la Equestris? Quasi sicuramente sì, perché egli era uno dei più fedeli collaboratori di Cesare e, all'indomani della sua uccisione, non avrebbe potuto dare quella numerazione gloriosa a un altro reparto.

La X che Antonio nel 34 conduce in Armenia è di nuovo la stessa, la Equestris? Qui le cose si fanno complicate. Sono passati 8 anni dalla battaglia di Philippi; non è detto. Del resto, cosa identifica una legione come "la stessa"? Non il numero, che fu dato anche ad altre legioni (come vedremo dopo). La stessa insegna? Gli stessi legionari? [difficile, ma non impossibile: all'epoca, essi prestavano servizio dall'età di 17 anni a quella di 46; addirittura qualcuno dei veterani ella campagna contro Ariovisto poteva essere ancora sotto le armi ad Azio, 27 anni dopo]

In realtà, abbiamo un indizio forte del fatto che i contemporanei consideravano la X di Antonio come la stessa di Cesare: nel 37-36 Ottaviano costituisce una legione addestrata alla guerra anfibia per invadere la Sicilia e, per infonderle maggior coraggio, le assegna la numerazione più gloriosa, X. E tuttavia il nome della legione di Ottaviano è legio X Fretensis (ossia "dello stretto [di Messina]"); evidentemente egli, benché figlio adottivo ed erede di Cesare, non poteva chiamarla Equestris/Veneria in quanto un reparto con quel nome era già agli ordini di Antonio.

_________________________________

All'inizio dell'Impero le fonti smettono di citare la Equestris/Veneria e parlano invece di una legio X Gemina, ossia “gemella”. Probabilmente la Equestris è confluita nella Gemina: questo nome infatti veniva dato a legioni nate dalla fusione di altri due reparti, rimasti con troppi pochi  effettivi per conservare la loro individualità. 

La Fretensis invece sopravvive e si distinse durante il celeberrimo assedio di Masada; forse erano suoi anche i soldati incaricati di giustiziare Gesù.

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

@L. Licinio Lucullo buonasera. Questa spiegazione la terrò come un quadretto per quanto è bella, emozionante ed esplicativa. Ho letto giorni fa qualcosa su Wikipedia, ho cercato altre informazioni su diversi siti, ma ero più confuso di prima. Tutti questi nomi che sono appartenuti alle diverse legioni X hanno mischiato ancor di più il mazzo. Non credo avrei mai potuto mettere insieme tutte queste informazioni, difatti l'unica cosa che avevo ben capito era il perché si chiamasse Equestris, e quindi ti ringrazio molto e di cuore.

Siccome l'hai menzionata, il denario di Tito con la scrofa riguarda la Fretensis? O è solo un rievocativo della leggenda di Enea?

Grazie ancora, questa spiegazione mi ha esaltato, quando rientro devo assolutamente andare a vederlo....🤯🤯🤯


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.