Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Martedì 25 novembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco" tenuta da Andrea Costantini.

A2.jpg.0a019a3540586323ec4af3d7ac8b9180.jpg

La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati il mercoledì prima della conferenza.

  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@Andrea CostaMa è un'illusione ottica, o quella a destra è un'osella d'oro?


Inviato
2 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

@Andrea CostaMa è un'illusione ottica, o quella a destra è un'osella d'oro?

 

Ciao Gianfranco non è un'illusione ottica ma una meraviglia: un'osella d'oro da 4 zecchini che non sostituiva il munus argenteo ma lo rafforzava per particolari meriti...

  • Mi piace 2

Inviato
Il 13/11/2025 alle 16:44, Parpajola dice:

Martedì 25 novembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco" tenuta da Andrea Costantini.

A2.jpg.0a019a3540586323ec4af3d7ac8b9180.jpg

La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati il mercoledì prima della conferenza.

 

Assisterò assolutamente alla conferenza, anche se da remoto, per motivi di trasporto.

Mi sarebbe stato garbato esseri lì presente, purtroppo non posso...

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Cari amici, cominciamo ad entrare in tema e vi ingolosisco con il magnifico e famoso rovescio dell'osella anno I del doge Marco Antonio Giustinian, correva l'anno di grazia 1684 e la Serenissima si apprestava ad una nuova campagna contro i Turchi sotto il comando di Francesco Morosini. Le galee davanti alla piazza sono pronte a salpare...come scrive Jesurum il motto allusivo alla flotta significa "Con la guida di Dio condotta"...

Screenshot_20251118-230038_Chrome~2.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

A pochi giorni dalla conferenza, per chi non potrà essere presente di persona, comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet:

CCNM - Conferenza 25 novembre Andrea Costantini 1
Martedì, 25 novembre · 9:00 - 10:00PM
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wvy-vypv-wac

CCNM - Conferenza 25 novembre Andrea Costantini 2
Martedì, 25 novembre · 10:00 - 11:00PM
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qwj-dpbu-xvw

Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare delle monete inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi.

  • Grazie 1

Inviato

Ricordo che questa è l'ultima conferenza per il 2025 e vedendo le prime anticipazioni non è da perdere assolutamente!! Ho cercato in rete, non conoscendo questa monetazione, le oselle di Francesco Morosini e sono rimasto affascinato dalla loro bellezza, quindi il consiglio che posso dare a tutti e ai cultori della monetazione veneziana di non perdere la conferenza...in presenza sarà ancora più interessante.

CM.thumb.jpg.6784df28a16372d53854cd8aec0f3e67.jpg

Da NAC 122 lotto 710

  • Mi piace 2

Inviato

Oggi a Venezia è la Festa della Salute. I fedeli che si recano attraversando il ponte votivo di barche alla Basilica della Salute venerano l’immagine della Madonna posta al centro dell’altare maggiore. Essa è giunta dall’isola di Candia il 26 febbraio 1670 portata dal doge Morosini. Il 21 novembre dello stesso anno essa venne collocata nelle nicchia dell’altare. I candiotti la chiamavano Madonna di san Tito, perché ritenevano che fosse stata dipinta da san Luca che poi l’avrebbe donata al loro primo vescovo. Veniva chiamata anche Mesopanditissa che significa mediatrice di pace perché dinanzi alla sua immagine i veneziani e i candiotti, nel 1264, avevano posti fine alla guerra che li aveva visti coinvolti per un sessantennio.

Screenshot_20251121-104253_Google.jpg

  • Mi piace 6

Supporter
Inviato

Ciao!

Ritornando al Morosini, mi permetto di postare alcune foto prese al Museo Correr e già qui postate anni fa.

la prima e la seconda rigurdano la "Commissione" che il Doge Francesco Molin ha rilasciato a Francesco Morosini, nominandolo Provveditore dell'armata navale, con la relativa bolla plumbea

 

image.jpeg
 

image.jpeg

Successivamente il "Corno" di quando, eletto Doge, veniva portato ordinariamente, differente da quello usato in particolari ricorrenze e della cosidetta "Zoia" (Gioia) che veniva indossata il giorno della elezione di un Doge o portata su un cuscino in alcune processioni. Di fianco il vestito di pelle indossato sotto la corazza, così da proteggere la sua di pelle e nel margine destro potete vedere lo scheletro della sua gatta che fece imbalsamare e mettere in una bacheca.

image.jpeg

 

Il suo libro di preghiere che in verità cela una pistola

 

image.jpeg
 

per finire il suo busto bronzeo, forgiato ancora vivente a deroga delle norme repubblicane, denominato il "Peloponnesiaco" a seguito delle numerose vittorie e posto nelle sale dell'armeria di palazzo Ducale.

image.jpeg

saluti

luciano

 

 

image.png

  • Mi piace 4

Inviato (modificato)
19 minuti fa, 417sonia dice:

Ciao!

Ritornando al Morosini, mi permetto di postare alcune foto prese al Museo Correr e già qui postate anni fa.

la prima e la seconda rigurdano la "Commissione" che il Doge Francesco Molin ha rilasciato a Francesco Morosini, nominandolo Provveditore dell'armata navale, con la relativa bolla plumbea

 

image.jpeg
 

image.jpeg

Successivamente il "Corno" di quando, eletto Doge, veniva portato ordinariamente, differente da quello usato in particolari ricorrenze e della cosidetta "Zoia" (Gioia) che veniva indossata il giorno della elezione di un Doge o portata su un cuscino in alcune processioni. Di fianco il vestito di pelle indossato sotto la corazza, così da proteggere la sua di pelle e nel margine destro potete vedere lo scheletro della sua gatta che fece imbalsamare e mettere in una bacheca.

image.jpeg

 

Il suo libro di preghiere che in verità cela una pistola

 

image.jpeg
 

per finire il suo busto bronzeo, forgiato ancora vivente a deroga delle norme repubblicane, denominato il "Peloponnesiaco" a seguito delle numerose vittorie e posto nelle sale dell'armeria di palazzo Ducale.

image.jpeg

saluti

luciano

 

 

image.png

 

Grazie Luciano! Di alcuni di questi cimeli ed anche di alcuni aneddoti parlerò durante la mia relazione. Anche il Morosini era un grande collezionista...di Trofei 😉

Modificato da Andrea Costa
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.