Vai al contenuto
IGNORED

Dal 26% al 12,5%? Le ipotesi sulla nuova imposta per l’oro da investimento


Risposte migliori

Supporter
Inviato

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/11/13/spunta-la-tassa-sulloro-2-miliardi-in-dote-per-la-manovra_9ca39b39-f9ac-40a2-bb17-2f4d582b5ae1.html?fbclid=IwY2xjawOC1rVleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBuRE1qRW1UU25sUVoyZkJDc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHm9n5PR31aRS8SvZV3jYOe1tvOJ8rLTwcvEZoSIoroLgOX5IitAlOhT9OWlQ_aem_leeOXAjvzRPj1UVjSkYSRg

 

Ciao a tutti, potrebbe interessare a qualcuno. Riporto il testo dell'articolo dell'ANSA:

E' sempre caccia alle risorse per le possibili correzioni alla legge di bilancio.

Un'aliquota agevolata del 12,5%, anziché quella del 26%, per chi decida, entro il 30 giugno 2026, di rivalutare l'oro da investimento in proprio possesso (lingotti, placchette o monete). E' questa, secondo quanto risulta da una proposta parlamentare, una delle ipotesi allo studio per la cosiddetta tassa sull'oro che potrebbe essere inserita in manovra.

Ipotizzando un'adesione del 10%, la misura darebbe un gettito stimato tra 1,67 e 2,08 miliardi. L'obiettivo della misura, si legge nel documento, è "facilitare l'emersione e la circolazione di oro fisico da investimento, garantendo al tempo stesso un incremento del gettito".

 

I punti della manovra sui quali si concentrano le ipotesi di limature sono quelli emersi in questi giorni: dai dividendi alle forze dell'ordine agli affitti brevi. Su quest'ultimo capitolo a insistere sono in particolare FI e Lega mentre fonti di FdI spiegano di considerarlo un tema "importante ma non prioritario". Tra le misure che vengono date per assodate quella del rifinanziamento per 49 milioni (che andrebbero ad aggiungersi a 25 residui) della legge cosiddetta Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese. 

 

Se ho capito bene, al momento non c’è ancora nulla di definitivo, ma la misura potrebbe rappresentare una buona occasione per rivalutare l'oro prima di una futura vendita

Ad oggi, quando si vende oro da investimento:

  • si paga il 26% sulla plusvalenza, cioè sulla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto;

  • se non si possiede la documentazione d'acquisto, l’intero importo della vendita viene considerato plusvalenza e quindi tassato integralmente al 26%

Con la nuova norma ipotizzata, invece, sarebbe possibile rivalutare il valore dell'oro applicando un’imposta agevolata. In questo modo, al momento della vendita futura, la tassazione verrebbe applicata su una plusvalenza molto più bassa (prezzo di vendita – valore rivalutato), riducendo quindi l’imposta finale da pagare.

 

Staremo a vedere come va a finire...


Inviato
13 ore fa, danielo93 dice:

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/11/13/spunta-la-tassa-sulloro-2-miliardi-in-dote-per-la-manovra_9ca39b39-f9ac-40a2-bb17-2f4d582b5ae1.html?fbclid=IwY2xjawOC1rVleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBuRE1qRW1UU25sUVoyZkJDc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHm9n5PR31aRS8SvZV3jYOe1tvOJ8rLTwcvEZoSIoroLgOX5IitAlOhT9OWlQ_aem_leeOXAjvzRPj1UVjSkYSRg

 

Ciao a tutti, potrebbe interessare a qualcuno. Riporto il testo dell'articolo dell'ANSA:

E' sempre caccia alle risorse per le possibili correzioni alla legge di bilancio.

Un'aliquota agevolata del 12,5%, anziché quella del 26%, per chi decida, entro il 30 giugno 2026, di rivalutare l'oro da investimento in proprio possesso (lingotti, placchette o monete). E' questa, secondo quanto risulta da una proposta parlamentare, una delle ipotesi allo studio per la cosiddetta tassa sull'oro che potrebbe essere inserita in manovra.

Ipotizzando un'adesione del 10%, la misura darebbe un gettito stimato tra 1,67 e 2,08 miliardi. L'obiettivo della misura, si legge nel documento, è "facilitare l'emersione e la circolazione di oro fisico da investimento, garantendo al tempo stesso un incremento del gettito".

 

I punti della manovra sui quali si concentrano le ipotesi di limature sono quelli emersi in questi giorni: dai dividendi alle forze dell'ordine agli affitti brevi. Su quest'ultimo capitolo a insistere sono in particolare FI e Lega mentre fonti di FdI spiegano di considerarlo un tema "importante ma non prioritario". Tra le misure che vengono date per assodate quella del rifinanziamento per 49 milioni (che andrebbero ad aggiungersi a 25 residui) della legge cosiddetta Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese. 

 

Se ho capito bene, al momento non c’è ancora nulla di definitivo, ma la misura potrebbe rappresentare una buona occasione per rivalutare l'oro prima di una futura vendita

Ad oggi, quando si vende oro da investimento:

  • si paga il 26% sulla plusvalenza, cioè sulla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto;

  • se non si possiede la documentazione d'acquisto, l’intero importo della vendita viene considerato plusvalenza e quindi tassato integralmente al 26%

Con la nuova norma ipotizzata, invece, sarebbe possibile rivalutare il valore dell'oro applicando un’imposta agevolata. In questo modo, al momento della vendita futura, la tassazione verrebbe applicata su una plusvalenza molto più bassa (prezzo di vendita – valore rivalutato), riducendo quindi l’imposta finale da pagare.

 

Staremo a vedere come va a finire...

 

Comunque sia sempre soldi vengono chiesti a chi magari si è ritrovato anche solo una moneta in eredità dal nonno....

Perché non tassare solo l'oro da investimento escludendo le monete che abbiano al meno 50/85 anni ? O al meno che non superino un valore di 15.000 Euro ?


  • ADMIN
Staff
Inviato

In effetti se pianifichi di vendere ti fanno in pratica lo sconto. Anche considerando che sarei curioso di capire quanti abbiano effettivamente pagato il 26% nel caso di vendite sporadiche di pochi pezzi. Mentre qui per aderire, sicuro che devi versare. 

È un meccanismo che ho già visto (e devo dire ne ho pure avuto vantaggi) nel caso di partecipazioni a società di capitale non quotate. Anche all'epoca con scadenza il 30 giugno. Il commercialista diceva che erano misure che ogni tanto venivano fuori.


Inviato (modificato)

secondo me diventa interessante, solo nel caso in cui sia al 12,5% e si abbia documentazione di acquisto.

In questo caso, si ha la quasi certezza che in futuro non potrà esserci un'aliquota migliore, tuttavia aderirei solo nel caso di vendita immediata e non futura.

Nel caso invece non si abbia documentazione o sia di importo di acquisto veramente basso, il 12,5% sarebbe sull'intero ammontare lo trovo nuovamente, come per il provvedimento del 2024, anti costituzionale e probabilmente in un futuro potrebbero abbandonare questo sistema "sul totale" e tornare al precedente, visto i danni che hanno provocato al mercato dell'oro suo gettito.

In ogni caso, se uno non ha intenzione di vendere, assolutamente non aderirei (leggasi anagrafe possessori oro, capitolo oro alla patria)

Modificato da Ernestina

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.