Vai al contenuto
IGNORED

Grosso/pegione da 1,5 lire ( 1385-1402 datazione corretta ? ) Milano, Gian Galeazzo Visconti


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buon Pomeriggio a Tutti,

ho appena aggiunto in collezione questo Pegione/Grosso da 1,5 soldi di Milano, Gian Galeazzo Visconti ( 1385-1402 ); argento, grammi 2,35. A diritto la biscia viscontea simbolo dei Visconti e di Milano tra lettera G e numero 3, a rovescio Sant'Ambrogio patrono della città meneghina, in trono. Questo esemplare, che mi sembra essere solo in modestissima conservazione, presenta la seguente variante : anellino sopra la testa della biscia ed a rovescio due anellini, uno a sinistra e l'altro a destra del Santo. Ho un dubbio e vorrei chiedere per cortesia, agli esperti di questa monetazione, se la datazione della moneta è corretta; 1385-1402 oppure 1395-1402. In allegato alcune foto. Grazie per l'attenzione.  

Grosso 1,5 Pegione 1385-1402 D.jpg

Grosso 1,5 Pegione 1385-1402 R.jpg

Grosso 1,5 Pegione 1385-1402 D2.jpg

Grosso 1,5 Pegione 1385-1402 R2.jpg

Grosso 1,5 Pegione 1385-1402 D1.jpg

Grosso 1,5 Pegione 1385-1402 R1.jpg

Modificato da Alan Sinclair
Correzione
  • Mi piace 1

Inviato
19 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Pegione/Grosso da 1,5 lire di Milano

Non erano 1,5 soldi…?


Supporter
Inviato

Sì chiedo scusa, errore di battitura


Supporter
Inviato

Buonasera, complimenti per l'acquisto.

Nella seconda edizione del MIR Milano, questo grosso è classificato al n. 121/4. Viene chiamato "pegione", termine citato dalla documentazione coeva, con differenti interpretazioni rispetto alla sua origine. Inizialmente questa tipologia di grosso aveva un valore di due soldi, poi svalutato ad un soldo e mezzo per motivi legati al minor contenuto di argento rispetto alle emissioni precedenti ed anche per sopravvenute variazioni del rapporto di valore tra oro ed argento. Il MIR Milano attribuisce le emissioni di questo tipo di moneta al periodo 1378/85, coniata con diverse varianti sia nella legenda che nei segni di zecca (la presenza o meno di anelli nel campo, anche a trifoglio). A causa di questi problemi, per le emissioni successive fino al 1402 (sempre con la stessa percentuale di fino) venne mutata l'iconografia del diritto del "pegione", riprendendo la croce fogliata già riportata sui grossi da due soldi dei predecessori Azzone, Luchino e Giovanni Visconti in sostituzione della biscia viscontea affiancata dalle lettere G Z.

Per un confronto, è possibile consultare anche "Materiali n. 24 - dicembre 2014 - collezione di Vittorio Emanuele III - La zecca di Milano. Bernabò Visconti (1354-1385) e Gian Galeazzo Visconti (1378-1402) di Luca Gianazza e Alessandro Toffanin", quest'ultimo autore del MIR MIlano. Il pdf è liberamente scaricabile dal sito www.bollettinodinumismatica.it. 

Saluti 

Federico

 

  • Mi piace 3

Inviato

Complimenti per l’acquisto, un grande classico dei grossi viscontei milanesi.
La moneta presenta dei bei rilievi, in realtà; è solo un po’ tosata, ma risulta comunque piacevole.

Per quanto ne so, interpretando ciò che viene riportato dal MIR, i grossi di Gian Galeazzo Visconti che riportano in legenda il titolo di Conte di Virtù sono soltanto due varianti, entrambe da 1 soldo e mezzo:

  • MIR 119 – biscia con legenda COMES VIRTVTVM D MEDIOLAN I

  • MIR 120+ COMES VIRTVTVM D MEDIOLANI 3 C

Ho sempre pensato quindi che solo questi due tipi siano ascrivibili al periodo in cui Gian Galeazzo era Conte di Virtù e Signore di Milano (1385–1395).
Il tuo esemplare, non riportando tale titolo, dovrebbe quindi essere attribuibile al periodo successivo, quando era Duca di Milano (1395–1402).

Tieni comunque presente che le mie considerazioni sono quelle di un appassionato di monete milanesi, ma riconosco di avere ancora molte lacune da colmare.
Un saluto.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

@ceolo e @Sesino vi ringrazio entrambe per le preziose informazioni delle quali ne farò tesoro e motivo di studio. Trovo questa tipologia affascinante ed intendo aggiungere ancora qualche esemplare in collezione.   


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.