Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve

Il primo statere è di PHENEOS (Φενεός, Pheneum), antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, menzionata già in Omero. Raffigura al dritto la testa di Demetra con orecchini pendenti e collana di perle, e al rovescio Ermes che porta sul braccio sinistro il piccolo Arcade con la mano destra alzata per toccare il petaso, e tiene il caduceo nella mano destra.

image00112.thumb.jpg.0ba922821cb51a5741acba519de6ace5.jpg

Lotto 112. Stima: 200 000 CHF. Risultato 280'000 CHF (ca. 300'000 EUR)

Phaenus.

Stater circa 360-340, AR 27 mm, 12.08 g. Head of Demeter r., wearing barley wreath, earring with pendants and pearl necklace. Rev. ΦΕΝΕΩΝ Hermes, naked but for chlamys over his l. shoulder and arms and petasus, carrying on his l. arm infant Archas, who raises his r. hand to touch petasus, and holding caduceus in r. Traité III, 898 and pl. 225, 7 (these dies). Jameson 1265 (these dies). Boston, MFA 1264 (this reverse die). BCD Peloponnesus 1617 (this coin). Schultz 3.4 (this coin).
Very rare and in exceptional condition for the issue, undoubtedly one the finest specimens known. A portrait of enchanting beauty struck in high relief on excellent metal and a finely engraved and fascinating reverse composition. Superb old cabinet tone and good extremely fine / extremely fine

Ex LHS 96, 2006, BCD, 1617 and Nomos 7, 2013, 114 sales. From the Spina collection and a Peloponnesian Hoard found before 1937 (IGCH 60).

Essendo uno dei grandi soggetti mitologici della monetazione greca, il disegno sul rovescio di questo statere ricorda un episodio che sarebbe stato familiare a qualsiasi arcadico: il salvataggio del piccolo Arcade da parte di Ermes. Arcade nacque dall'unione del sempre lussurioso Zeus e di una ninfa o principessa di nome Callisto (“molto bella”), che procreando con Zeus infrangeva il suo voto di castità. La moglie di Zeus, Era, era furiosa e in una delle tante versioni di questa storia trasformò Callisto in un'orsa; tuttavia, Zeus intervenne in difesa del suo bambino inviando Ermes a salvare Arcade. Ermes consegnò quindi Arcade a sua madre, Maia, che lo allevò dall'infanzia all'età adulta sul monte Cillene. Si dice che Arcase sia diventato sovrano dei Pelasgi, che in seguito furono chiamati Arcadi, e che abbia avuto tre figli legittimi, Elatos, Apheidas e Azan, tra i quali fu diviso il territorio dell'Arcadia. Nel frattempo, la madre Callisto rimase sotto forma di orsa fino a quando non incontrò suo figlio, che ormai aveva superato i trent'anni. Ignaro che l'orso fosse in realtà sua madre, Arcade lo inseguì fino al santuario di Zeus Lykaios sul monte Cillene. Poiché questa trasgressione avrebbe comportato la pena di morte per entrambi, Zeus intervenne nuovamente trasformando Callisto nella costellazione dell'Orsa Maggiore e Arcade nell'Orso (Arktophylax), preservandoli così per l'eternità. Parti di questa leggenda sono rappresentate su altre monete arcadiche, tra cui i bronzi di Orchomenos e Methydrion che mostrano Callisto cadere all'indietro, trafitta da una freccia, con il piccolo Arcade al suo fianco. Sembrerebbe che le leggende di Arcade abbiano goduto di una rinascita di popolarità nel IV secolo a. C., apparentemente con la fondazione della Lega Arcadica nel 370/69 a. C.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

È assodato che queste monete servivano a pagare i mercenari, cosa sorprendente in quanto i soldati avrebbero potuto essere pagati anche con monete meno raffinate, ma indicativa di quanto fosse importante l'orgoglio civico espresso attraverso la monetazione.

Questo statere è un esempio particolarmente significativo di una delle grandi rarità della monetazione greca del IV secolo. Il dritto è un'altra versione della Persefone di Euainetos (come si trova anche sugli stateri contemporanei emessi dagli Opunzi, sopra, 197-198, e da Messene), e mostra quanto fosse influente la propria produzione. Feneo e altre città del Peloponneso coniarono monete inaspettatamente stupende a metà del IV secolo, quando la sconfitta di Sparta da parte della Lega Beotica a Leuttra nel 371 permise loro di rovesciare il dominio della Laconia.

Il rovescio dello statere mostra una statua di Ermes che trasporta l'antenato degli Arcadi, il piccolo Arcade, figlio di Zeus e Callisto, una delle ninfe che accompagnavano Artemide. Quando Callisto, trasformata in un'orsa da Era in un impeto di gelosia, fu colpita per errore da Artemide, Zeus ordinò a Ermes di rapire Arcade per farlo crescere da sua madre Maia. Arcade compare per la prima volta nell'arte greca intorno al 370, quando fu rifondata la Lega Arcadica, e la scena qui raffigurata sembra ispirata da opere precedenti che raffiguravano Ermes con il piccolo Dioniso. In effetti, il suo parallelo più vicino è il famoso e quasi contemporaneo Ermes di Prassitele, rinvenuto negli scavi di Olimpia.

Arcade compare per la prima volta nell'arte greca intorno al 370 a. C., quando fu rifondata la Lega Arcadica, e questo tipo di rovescio presenta molti parallelismi nella tradizione visiva greca. Probabilmente fu ispirato dalla statua quasi contemporanea di Ermes a Olimpia, opera del celebre scultore Prassitele. È paragonabile sia nella composizione, con il drappeggio che cade dalla spalla di Ermes sul braccio con cui trasporta il bambino, sia nel soggetto, con il dio scolpito che trasporta il piccolo Dioniso, altro figlio illegittimo di Zeus, per essere allevato sano e salvo dalle Menadi a Nisa.

Il movimento incalzante del tipo di rovescio è splendidamente compensato dalla quiete del magnifico busto di Demetra sul dritto, la cui elaborata acconciatura ondulata è resa con eleganza in un modo che ricorda la squisita Aretusa di Euainetos, un modello che fu adattato anche dagli Opunzi e da altri. Questa moneta rappresenta uno dei grandi gioielli della monetazione arcadica, una rarità oggigiorno, originariamente concepita e prodotta in un periodo di grande incertezza e conflitto tra le città-stato greche.

 

apollonia

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Arcade (in greco antico: Ἀρκάς?, Arkás) è un personaggio della mitologia greca che fu re ed eponimo dell’Arcadia succedendo a Nittimo, figlio di Licaone. Come nuovo re introdusse la coltivazione dei campi che aveva imparato da Trittolemo, insegnando ai sudditi a fare il pane, a filare e a cucire i vestiti. Dopo di lui, la terra precedentemente chiamata Pelasgia fu chiamata Arcadia, e il suo popolo gli Arcadi.

Come è già stato detto, Arcade nacque perché Zeus, desideroso di possedere Callisto, la madre di Arcade, aveva assunto le sembianze di Artemide (o di Apollo) di cui Callisto era ancella, ma per nasconderla da Era aveva trasformato la donna in un'orsa. Era però se ne accorse e chiese ad Artemide di uccidere l’orsa. Quando Callisto morì, Zeus raccolse il bambino (Arcade) per darlo a Maia che lo portò in Arcadia (oppure Zeus incaricò Ermes di salvarlo) mentre la madre si trasformò nella stella che prese il nome di Orsa (Maggiore).

Il latino Ovidio aggiunge che Arcade, durante una battuta di caccia, non riconobbe sua madre nelle sembianze di un orso e che i suoi compagni scoccarono una freccia che la uccise. Così, il dio del Paradiso (Zeus) li pose entrambi in cielo come costellazioni che il poeta associa con Callisto nell'Orsa Maggiore e Arcade nell'Orsa Minore, e di cui scrive che Era fece in modo che non tramontassero mai sotto l'orizzonte.

Screenshot2025-11-1910521.png.1c8603fefbbcc7ceaa78ebd4e8847b05.png

Il mito di Callisto: Arcas tende l’arco contro la madre trasformata in orso. Incisione di Hendrick Goltzius e Franco Estius, 1590. (https://www.orsoeformica.it/orso-immaginario/)

apollonia

 

 


Supporter
Inviato

Sulla cartina dell'Arcadia (in greco antico: Ἀρκαδία?, Arkadía), regione storica dell’antica Grecia corrispondente al Peloponneso centrale che ha preso il nome dal mitico re Arcade, troviamo nei pressi di Feneo la città di Stinfalo (Estinfalo in spagnolo), sede della zecca dell’altro statere NAC 158.

2.Peloponnese_relief_map-blank-Arcadia.thumb.png.ab1b3a323ce337e7f9ea0d5a932d618d.png

Lo statere raffigura al dritto la testa laureata di Artemide a destra, con rosone e orecchino a mezzaluna da cui pendono cinque ciondoli, collana di perle e capelli raccolti in uno chignon sulla nuca. Sul rovescio la scritta ΣΤΥΜΦΑΛΙΩΝ ed Eracle nudo tranne che per la pelle di leone avvolta attorno al braccio sinistro, che avanza a grandi passi verso sinistra e si prepara a colpire con la clava tenuta sopra la testa nella mano destra; tra le gambe, ΣΟ.

2b.image00113stinfalo.thumb.jpg.3cca0e52a65307ae3bbde42c6f999522.jpg

Lotto 113. Stima 250'000 CHF. Risultato: 500'000 CHF (ca. 540'000 EUR).

Stymphalos.

Stater circa 350, AR 27 mm, 12.04 g. Laureate head of Artemis r., wearing a rosette and crescent earring from which hang five pendants, a necklace of pearls, and with her hair tied in a bun at the back. Rev. ΣΤΥΜΦΑΛΙΩΝ Heracles, nude but for his lion-skin wrapped around his l. arm, striding to l. and preparing to strike with his club held over his head with his r. hand; between his legs, ΣΟ. BCD Peloponnesos 1705. Boston, MFA 1269. Gulbenkian 560. Gillet 1006. SNG Berry 871. Jameson 1267. Kraay & Hirmer 514.

Extremely rare and the finest specimen in private hands. A very elegant portrait of masterly late Classical style struck in high relief and a lovely old cabinet tone. Good extremely fine / extremely fine.

Ex Leu 81, 2001, Outstanding collection, 226; Triton XV, 2012, 1015 sales and Nomos Fixed Price List Winter-Spring 2014, 20. From the Argos Hoard of 1966 (IGCH 130).

apollonia

 

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.