dareios it Inviato ieri alle 12:20 Supporter #1 Inviato ieri alle 12:20 Buona domenica ragazzi, scusatemi per il titolo della discussione, ma poi capirete il perché. Mi è capitata questa lettera d'amore che il mittente Paolo invia alla morosa Luisa e mi sono divertito a fare dei conteggi, perché questa lettera è lunghissima! Sono 280 righe e circa 1700 parole per un totale all'incirca di 117.000 lettere! Ma quanto ci avrà messo a scriverla? Non ci provo nemmeno a trascriverla, immaginerete perché, magari solo l'inizio che è già tutto un programma. Inizia così: "Indispensabile luce dei giorni miei". Grazie per l'attenzione. Sono gradite informazioni di carattere generale e postali. All'inizio della lettera, il mittente incolla una sua foto minuscola. 5
caravelle82 Inviato ieri alle 13:33 #5 Inviato ieri alle 13:33 Molto ordinato il signore. Magari quel francobollo grigio é pure particolarmente interessante. Ma per questo sta il nostro Post 😆 Una raccomandata che da Randazzo passa per Catania ( capoluogo di provincia) ed arriva a Potenza. Tante parole, tanti casini all'epoca, tante differenze con oggi di relazionarsi ed esprimere i propri sentimenti/stati d'animo...qui siamo alle porte della ww2. 1
marco1972 Inviato ieri alle 17:14 #6 Inviato ieri alle 17:14 3 ore fa, caravelle82 dice: quel francobollo grigio È un francobollo che fa parte della serie emessa il 28 ottobre 1938 e dedicata alla "Proclamazione dell'impero". Quello sulla lettera è il valore da 1,75 lire.
caravelle82 Inviato ieri alle 17:22 #7 Inviato ieri alle 17:22 6 minuti fa, marco1972 dice: È un francobollo che fa parte della serie emessa il 28 ottobre 1938 e dedicata alla "Proclamazione dell'impero". Quello sulla lettera è il valore da 1,75 lire. Non so perché ma mi stava ispirando maggiormente😆 Grazie Marco
marco1972 Inviato ieri alle 17:28 #8 Inviato ieri alle 17:28 Oltre al valore storico, è una serie che graficamente mi è sempre piaciuta. Ti allego foto della serie completa. 3
caravelle82 Inviato ieri alle 17:57 #9 Inviato ieri alle 17:57 28 minuti fa, marco1972 dice: Oltre al valore storico, è una serie che graficamente mi è sempre piaciuta. Ti allego foto della serie completa. Sono bellissimi. Mica li ricordavo...😅
dareios it Inviato ieri alle 18:44 Supporter Autore #10 Inviato ieri alle 18:44 43 minuti fa, caravelle82 dice: Sono bellissimi. Mica li ricordavo...😅 Ringrazio tutti per gli interventi e i commenti sempre molto graditi e interessanti.
caravelle82 Inviato ieri alle 19:21 #11 Inviato ieri alle 19:21 36 minuti fa, dareios it dice: Ringrazio tutti per gli interventi e i commenti sempre molto graditi e interessanti. A te, del bel materiale che illustri e racconti☺️ 1
PostOffice Inviato 9 ore fa #12 Inviato 9 ore fa (modificato) In perfetta tariffa con un totale di 2,25 lire per una lettera di 2° porto raccomandata. Parlo di 2° porto in quanto il peso del 1° porto che era all' epoca di 15g era sicuramente superiore visti i fogli che la busta conteneva. Quindi 1 lira per la tariffa lettere 2° porto + 1.25 lire per il diritto di raccomandazione. Raccomandata affrancata con il 50c violetto della sempre bella emissione Imperiale + 1,75 lire grigio (marcia su Roma) emissione del 1938.... ... annullo di partenza di Randazzo (Catania) del 11.7.39... ....annullo di arrivo di Potenza Raccomandate del 12.7.39 ore: 16 vi e' inoltre un altro annullo non nitido di cui non saprei dire. La raccomandata è di valore, solo il francobollo Marcia su Roma da 1.75 lire e' quotato 35€ + il 50c violetto 2€ + l' etichetta della raccomandata + gli annulli. Da conservare con cura. 22 ore fa, dareios it dice: Inizia così: "Indispensabile luce dei giorni miei". Secondo me questo avrebbe dovuto essere il titolo, trovo la frase di una bellezza struggente che noi al giorno d'oggi non siamo neanche capaci di pensare. Sono veramente felice caro @dareios it che il materiale che acquisti sia non solo di alto valore storico ma anche postale. Non so se riuscirò a leggere la lunga lettera, ma considerando l' inizio adorabile, la bella calligrafia e l' ordine ci proverò. Credo che se ci si riuscisse avremmo tutti sicuramente da imparare qualcosa. M A G N I F I C A. ! Modificato 9 ore fa da PostOffice 2
dareios it Inviato 9 ore fa Supporter Autore #13 Inviato 9 ore fa 21 minuti fa, PostOffice dice: In perfetta tariffa con un totale di 2,25 lire per una lettera di 2° porto raccomandata. Parlo di 2° porto in quanto il peso del 1° porto che era all' epoca di 15g era sicuramente superiore visti i fogli che la busta conteneva. Quindi 1 lira per la tariffa lettere 2° porto + 1.25 lire per il diritto di raccomandazione. Raccomandata affrancata con il 50c violetto della sempre bella emissione Imperiale + 1,75 lire grigio (marcia su Roma) emissione del 1938.... ... annullo di partenza di Randazzo (Catania) del 11.7.39... ....annullo di arrivo di Potenza Raccomandate del 12.7.39 ore: 16 vi e' inoltre un altro annullo non nitido di cui non saprei dire. La raccomandata è di valore, solo il francobollo Marcia su Roma da 1.75 lire e' quotato 35€ + il 50c violetto 2€ + l' etichetta della raccomandata + gli annulli. Da conservare con cura. Secondo me questo avrebbe dovuto essere il titolo, trovo la frase di una bellezza struggente che noi al giorno d'oggi non siamo neanche capaci di pensare. Sono veramente felice caro @dareios it che il materiale che acquisti sia non solo di alto valore storico ma anche postale. Non so se riuscirò a leggere la lunga lettera, ma considerando l' inizio adorabile, la bella calligrafia e l' ordine ci proverò. Credo che se ci si riuscisse avremmo tutti sicuramente da imparare qualcosa. M A G N I F I C A. ! Grazie mille PostOffice, è un piacere leggerti.
dareios it Inviato 8 ore fa Supporter Autore #15 Inviato 8 ore fa Io la lettera l'ho letta tutta e devo dire che quello che più mi ha colpito è stato la grande quantità di frasi d'amore. Neanche un poeta! Quello che traspare è certamente la grande passione che l'autore prova per la sua amata, passione che viene ricambiata. Come faccio a dire ricambiata? Ma dalla lettera aperta, direi strappata dall'impazienza di leggerla! 1
PostOffice Inviato 8 ore fa #16 Inviato 8 ore fa E pensare che oggi sento coppie che si chiamano ""amo' "". 😒 2
dareios it Inviato 8 ore fa Supporter Autore #17 Inviato 8 ore fa Adesso, PostOffice dice: E pensare che oggi sento coppie che si chiamano ""amo' "". 😒 I tempi cambiano...
Jagher Inviato 7 ore fa Supporter #18 Inviato 7 ore fa 1 ora fa, dareios it dice: Grazie mille PostOffice, è un piacere leggerti. Bellissima lettera @dareios it,buona lettura credo che ne valga la pena,magari ne esce un romanzo.
rossiK Inviato 7 ore fa #19 Inviato 7 ore fa Ora è difficile immaginare una tale passione attraverso un testo.
dareios it Inviato 7 ore fa Supporter Autore #20 Inviato 7 ore fa 8 minuti fa, rossiK dice: Ora è difficile immaginare una tale passione attraverso un testo. Vero
marco1972 Inviato 56 minuti fa #21 Inviato 56 minuti fa Il 23/11/2025 alle 18:28, marco1972 dice: Questa serie, pur celebrando l'impero italiano, non riproduce l'effigie di Mussolini, tuttavia ogni francobollo reca impresse sue frasi e una M corsiva iniziale del suo cognome. Nel valore da 1,75 in particolare in alto a destra si legge: la vittoria fu riscattata e per sempre. Sotto la M di Mussolini.
marco1972 Inviato 42 minuti fa #22 Inviato 42 minuti fa (modificato) Quando avevo studiato un po' la serie avevo trovato il Regio Decreto 16 febbraio 1939 n. 432 con le caratteristiche dei francobolli commemorativi della proclamazione dell'impero. Vi sono riportate anche le frasi dei singoli valori. Ve lo riporto VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA IMPERATORE D'ETIOPIA Visto l'art. 21 del Codice postale e delle telecomunicazioni approvato con R. decreto 27 febbraio 1936-XIV, n. 645; Visto il R. decreto 28 febbraio 1935-XIII, n. 166, convertito nella legge 13 giugno 1935-XIII, n. 1153, che disciplina la emissione di carte valori postali commemorative; Visto il R. decreto 5 settembre 1938-XVI, n. 1482, che autorizza la emissione di speciali francobolli, senza sopraprezzo, a ricordo della proclamazione dell'Impero; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le comunicazioni, di concerto con quello per le finanze; Abbiamo decretato e decretiamo: Articolo unico I francobolli commemorativi della proclamazione dell'Impero sono stampati col sistema fotocalcografico su carta filigranata, con corona. La serie si compone di 16 valori, di cui dieci per la posta ordinaria (cent. 10 - 20 - 25 - 30 - 50 - 75, lire 1,25 - 1,75 - 2,75 - 5) e sei per la posta aerea (cent. 25 - 50 - lire 1 - 2 - 3 - 5). Il formato dei francobolli, alla perforatura, è di millimetri 26 x 31 e quello della vignetta è di mm. 23 x 28. I disegni dei francobolli della posta ordinaria si differenziano per la vignetta, che è diversa per ciascun valore, mentre la cornice di foglie d'alloro, recante nella parte inferiore lo stemma italiano, la leggenda «Poste Italiane» ed il valore, è identica per tutti i valori. La vignetta del valore di cent. 10 rappresenta Romolo che fonda Roma, e, in essa si legge l'anno della fondazione, 753 A. C., e la frase «Tracciando il segno dell'Infallibile destino», tratta dal discorso del DUCE del 21 aprile 1924 in Roma. La vignetta del valore da cent. 20 rappresenta Augusto e l'Impero Romano. Sul fondo sono scritti l'anno «30 A. C.» e le parole del DUCE nella sala di Augusto alla Mostra della Romanità: «Coordinazione di tutte le forze sotto gli ordini di un solo». La vignetta del valore da cent. 25 rappresenta Dante che ha la visione dell'Aquila e della Croce. Sul fondo sono indicati gli anni della nascita e morte di Dante, 1265-1321, e la frase «Il più alto genio della Poesia» tratta dallo scritto del DUCE in occasione del Centenario di S. Francesco. La vignetta del valore da cent. 30 rappresenta Colombo che scopre l'America. Sul fondo è indicato l'anno della scoperta, 1492, e la frase tratta da uno scritto del DUCE: «Il più audace navigatore degli Oceani». La vignetta del valore da cent. 50 raffigura Leonardo da Vinci con alcuni suoi disegni. Sul fondo sono indicati gli anni della nascita e della morte di Leonardo, 1452-1519, e la frase dello scritto del DUCE: «La mente più profonda nelle arti e nelle scienze». La vignetta del valore da cent. 75 simboleggia il Risorgimento, con le figure equestri di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi. Sul fondo sono indicate le date «1821-1870» e la frase: «Il fremito unitario prorompe» tratta da uno scritto del DUCE sul «Popolo d'Italia» del 21 aprile 1922. La vignetta del valore da L. 1,25, rappresenta il Fante di guardia al Milite Ignoto della Grande Guerra. Sul fondo sono indicate le date «1915-1918» e la frase dello scritto del DUCE «Maggio 1915» riportata nell'antologia Zanichelli: «Il Sacrificio è stato grande, ma non è stato vano». La vignetta del valore da L. 1,75 rappresenta la Marcia su Roma. Sul fondo è indicata la data «1922» e la frase del discorso del DUCE del 4 novembre 1928 in Roma: «La Vittoria fu riscattata e per sempre». La vignetta del valore da L. 2,75 simboleggia l'Impresa Etiopica. La Corona ferrea poggia sulle terre dell'Africa-Orientale, presidiate dalla Croce, Vanga, Baionetta e Fascio. Sul fondo è indicata la data «1936» e sono riportate le parole del DUCE: «Impero di civiltà e di umanità per tutte le popolazioni dell'Etiopia». La vignetta del valore da L. 5 raffigura la Nostra Sovrana Effigie. Sul fondo vi sono le date «1911-1918-1936» e i nomi delle varie accessioni della Nostra Corona: Tripoli, Rodi, Trieste, Etiopia. È riportata, inoltre una frase dello scritto del DUCE sul convegno di Peschiera: «Ma lui non dubito». Il disegno dei francobolli per la posta aerea è composto da una cornice di alloro che circoscrive la vignetta. Ai lati della cornice vi è la leggenda «Posta Aerea Italiana», e in basso il valore. La vignetta dei francobolli da cent. 25 o L. 3 rappresenta la Nostra Sovrana Effigie ed ha sul fondo le stesse scritte del francobollo per posta ordinaria da L. 5. La vignetta dei francobolli da cent. 50 e L. 1 raffigura Dante che ha la visione dell'Aquila e della Croce. La vignetta dei francobolli da L. 2 e L. 5 raffigura Leonardo da Vinci con alcuni suoi disegni. I francobolli per posta ordinaria sono stampati nei colori seguenti: cent. 10, bruno; cent. 20, lacca rossa; cent. 25, verde; cent. 30, seppia; cent. 50, violetto; cent. 75 rosso; L. 1,25, azzurro; L. 1,75, nero lavagna; L. 2,75, verde nero e L. 5, sanguigno. I francobolli per posta aerea sono stampati nei colori: cent. 25, verde scuro; cent. 50, bruno; L. 1, viola; L. 2 azzurro; L. 3, bruno rossastro e L. 5, verde chiaro. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 16 febbraio 1939-XVII VITTORIO EMANUELE Benni - Di Revel Visto, il Guardasigilli: Solmi. Registrato alla Corte dei conti, addì 8 marzo 1939-XVII Atti del Governo, registro 407, foglio 24. - Mancini Modificato 41 minuti fa da marco1972 1
Risposte migliori