Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera,

Chiedo aiuto per identificare questa moneta, al momento no ho i ponderali, ma a memoria direi che il diametro è sui 25-27 mm.

Sospetto possa essere un gettone di Norimberga (nello stesso gruppo ne erano presenti altri due), ma non ne trovo la corrispondenza. 

Grazie a chi mi vorrà aiutare

Saluti

Carlo

20251126_154841.jpg

20251126_154803.jpg

Modificato da Carlo.

Inviato
Adesso, Ale75 dice:

Ci sarà un motivo se metto la richiesta di identificazione, no? Non ne acchiappo una.. 😰

Peccato non potermi godere il ritratto di quel bell'uomo di Leopoldo!

  • Haha 1

Inviato

@Ale75 questa è la variante con aquila imperiale e stemma di Vienna, corretto?


  • Carlo. ha rinominato il titolo in 6 kreuzer 1684 Leopoldo I
Inviato

Si lo stemma è di Vienna,confermo

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
9 minuti fa, Carlo. dice:

So che @Alan Sinclair è un estimatore del doppio mento asburgico di Leopoldo I

 

Ciao @Carlo., più che estimatore direi osservatore. Gli Asburgo-Lorena soffrivano del "mento asburgico", ovvero il Progenismo, una malformazione genetica ereditaria. In parole povere la sporgenza della mandibola inferiore rispetto a quella superiore.      


Inviato
15 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Ciao @Carlo., più che estimatore direi osservatore. Gli Asburgo-Lorena soffrivano del "mento asburgico", ovvero il Progenismo, una malformazione genetica ereditaria. In parole povere la sporgenza della mandibola inferiore rispetto a quella superiore.      

Si forse "estimatore" non era il termine corretto! 🤣


Supporter
Inviato

@Carlo., inoltre per info, tale difetto era presente anche in qualche regnante di Spagna, la stessa Maria Antonietta di Francia ed in Toscana nei De'Medici che lo ereditarono da Maria Maddalena d'Austria. Come ben risaputo, i matrimoni avvenivano tra i nobili europei.     


Inviato
9 minuti fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo., inoltre per info, tale difetto era presente anche in qualche regnante di Spagna, la stessa Maria Antonietta di Francia ed in Toscana nei De'Medici che lo ereditarono da Maria Maddalena d'Austria. Come ben risaputo, i matrimoni avvenivano tra i nobili europei.     

Fortunatamente per loro erano tutti ricchi e potenti, avessero dovuto trovare consorte per la bellezza non avrebbero tramandato proprio nulla geneticamente 😅 e noi non avremmo nulla di interessante da scrivere su di loro!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.