Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Un quadrante di Traiano con lupa al rovescio. Dovrebbe essere il RIC 691. La conservazione mi lascia un po' perplesso in quanto sembrerebbe essere un fuso ma potrebbe anche trattarsi di usura perché ci sono delle macchie verdi di ossidazione. 

Potrebbe essere stata trovata in un corso d'acqua?

Opinioni? Falso/vero...(Non mi arrabbio prometto!😂)

Peso 3,43 g per 16,3 mm

Grazie a chiunque intervenga!

Atexano 

PXL_20251128_124017813.MP.jpg

PXL_20251128_124640055.MP.jpg

PXL_20251128_123057932.MP.jpg

PXL_20251128_123109221.MP.jpg

PXL_20251128_124548706.MP.jpg

PXL_20251128_124533123.MP.jpg

PXL_20251128_124350049.MP.jpg


Inviato

Salve , secondo me e' una moneta autentica , ma spatinata , forse di "patina fiume" , quella probabile "macchia" di malachite a ore 11 sopra la lupa potrebbe essere la garanzia di autencita' , mi sembrerebbe alquanto anomalo falsificare un Quadrante , ma tutto puo' accadere . 

Moneta , se autentica , anche piuttosto rara perche' generalmente i Quadranti non avevano al dritto il ritratto dell' Imperatore .


Inviato

Buongiorno @decio grazie per l'interessamento. Potrebbe essere il risultato della giacenza in acqua quindi l'effetto "levigato" che si vede. Anche per me quella macchia verde potrebbe indicarne l'autenticità. Inoltre quando inclino la moneta, il volto specialmente, da l'idea di un pezzo autentico. Per quanto riguarda i quadranti che hanno il volto non so se siano rari oppure no; ho un Claudio con il volto e questo mentre gli altri in effetti hanno tutti la scritta SC.


Inviato

Boh!


Inviato
5 ore fa, decio dice:

Salve , secondo me e' una moneta autentica , ma spatinata , forse di "patina fiume”

 

Ma perché’ patina fiume,perché’??????

  • Haha 1

Inviato

Ciao a tutti,

se dovessi dare un giudizio sommario anche da foto sarebbe senz'altro negativo.

Qui non siamo in ambito celtico, i romani sapevano incidere i coni...avete già visto delle zampe di lupa terminare a salsiccia?E qui non'è questione di usura o patina...


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Tutto può essere, ma anche a me sembra fusa. Penso che il "verde" si possa fabbricare in vario modo.


Inviato

A mio avviso brutta fusione


Supporter
Inviato

Ciao

probabilmente fusa, ma questo non vuol dire che sia un falso moderno, può benissimo far parte di quelle monete fuse per motivi di mancanza di numerale spicciolo nelle periferie dell'impero, ( monete di necessità) qui ad Aosta ne sono state trovate parecchie nelle varie sepolture e catalogate, se volete approfondire leggete:   Le monete romane imperiali "COULEES EN GAULE" degli scavi di Aosta. di Mario Orlandoni,  articolo che trovate in SCRITTI DI NUMISMATICA dello stesso autore.

E' un po' strano che si falsifichi ora una quadrante comune.

Silvio


Inviato

Ciao, che il quadrante non sia coniato ma prodotto per fusione, almeno da quanto comunicano le foto, a mio parere ci sono pochi dubbi. Resta da stabilire quando, che non è cosa da poco 🙂. Sempre a mio parere opinabile non è una moneta di necessità prodotta per fusione coeva a quelle coniate ma si tratta dì un falso moderno. I rilievi più sporgenti delle figure ( vedi corona d'alloro e corpo ed orecchie della lupa) come le lettere SC e la perlinatura sono morbidi ed arrotondati senza alcun segno di consunzione o appiattimento da circolazione. Ed è anomalo per piccoli nominali come questi  prodotti eccezionalmente per fusione proprio per necessità e quindi per farli circolare. Poi tutto può essere 🙂.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.