siculogreco Posted October 19, 2007 Share #1 Posted October 19, 2007 Sto effettuando uno studio approfondito sulla monetazione di Rhegion ( conosciuta anche come Rhegium, l'attuale Reggio Calabria), ho deciso di aprire questa discussione per scambiare informazioni utili con chi fosse eventualmente interessato a tale zecca, gradirei ricevere immagini di monete possibilmente inedite, tengo a precisare che avendo cominciato tale studio da un pò di tempo ho già raccolto le immagini che girano su internet (ad esempio da Coin archives, Magna grecia coins ecc) e naturalmente quelle delle varie sillogi e studi pubblicati. Pregherei particolarmente chi fosse in possesso di materiale inedito (foto, notizie e quanto altro) di volermi contattare o di partecipare alla discussione, sono sicuro che ne verranno fuori dei risultati interessanti. Naturalmente sono disponibile a rispondere a chi avesse domande o necessitasse informazioni su tale monetazione. grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted October 20, 2007 Share #2 Posted October 20, 2007 ciao.. qualche settimana fa ho visto su ebay un rivenditore di reggio che vendeva un libro sulla monetazione di reghion..dovrei avere salvato uno scambio di email con questo tizio..nn so se ha venduto il libro..a giorni ti mando un messaggio privato e ti dico chi è se trovo il suo nick.. un saluto marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
siculogreco Posted October 21, 2007 Author Share #3 Posted October 21, 2007 Ciao Marco, ho avuto modo di vedere e leggere il libro di cui parli, conosco il venditore, un ragazzo in gamba e grande appassionato di numismatica medievale. ti ringrazio il tuo intervento. Io estenderei, con questo post, la discussione anche agli altri utenti, che pur non avendo del materiale inedito, sono comunque interessati a discutere sulla zecca di Rhegion, che ha prodotto molte monete in argento e bronzo, con una quantità incredibile di varianti di conio, per alcune sue monete si pensi che esistono oltre 200 varianti..!! e che ha avuto diversi altri primati: fu la prima ad esempio a coniare una moneta commemorativa, e tra gli incisori della sua officina vi furono diversi maestri firmanti. Gli altri che ne pensano? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
amnum Posted December 12, 2014 Share #4 Posted December 12, 2014 Ciao Marco, ho avuto modo di vedere e leggere il libro di cui parli, conosco il venditore, un ragazzo in gamba e grande appassionato di numismatica medievale. ti ringrazio il tuo intervento. Io estenderei, con questo post, la discussione anche agli altri utenti, che pur non avendo del materiale inedito, sono comunque interessati a discutere sulla zecca di Rhegion, che ha prodotto molte monete in argento e bronzo, con una quantità incredibile di varianti di conio, per alcune sue monete si pensi che esistono oltre 200 varianti..!! e che ha avuto diversi altri primati: fu la prima ad esempio a coniare una moneta commemorativa, e tra gli incisori della sua officina vi furono diversi maestri firmanti. Gli altri che ne pensano? All'argomento sarei interessato anch'io, sarebbe bello poter riaccedere alla collezione numismatica del museo archeologico di Reggio Calabria per approfondire "visivamente" l'argomento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted December 12, 2014 Share #5 Posted December 12, 2014 Complimenti a Siculogreco per il suo progetto sulla zecca di Rhegion, che è piuttosto impegnativo. Consiglio vivamente di acquistare il recente volume della Seilberstein Trevisani Ceccherini sull'ultima fase della monetazione di Rhegium (dal IV secolo a.C. alla chiusura della zecca): http://www.gangemieditore.com/scheda_articolo.php?id_prodotto=4816 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.