AlfaOmega Posted December 24, 2007 Share #1 Posted December 24, 2007 Ho comprato questa ae 27 di augustus identificata dal venditore come rpc 4264 cercando l'identificazione del ric ho trovato credo la corrispondenza del ric al numero 528. Mi sorge un dubbio esendo la moneta di grammi 14,1 leggo nel testo che gli interi presuno asse, vanno da 18,50-16,75 di peso poi vi sono i mezzi che vanno da 11,00-9,50, ma dovrebbero essere con altre legende visto che questa è impaugust trpot laureato a destra. Chiedo cortesemente se l'identificazione è esatta ed inoltre a me pare che al retro ci sia una doppia battitura o scivolamento del conio in quanto la SC ed il circolo che le racchiude sono sfasate. Non voglio neppure pensare che trattasi di un falso visto credo la serità del venditore, ma ci potrebbe stare? Grazie dell'aiuto Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted December 24, 2007 Author Share #2 Posted December 24, 2007 retro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 24, 2007 Share #3 Posted December 24, 2007 :) DE GREGE EPICURI Caro AlfaOmega, è vero che c'è una doppia battitura sul rovescio, ma questo, pur essendo un difetto qualitativo, depone piuttosto per l'autenticità, che comunque non mi pare dubbia. Quanto al peso, a me risulta che i pesi dei bronzi (specie coloniali) hanno oscillazioni abbastanza ampie. Di sicuro è un Augusto per Antiochia, ma il N° di catalogo RPC non sono in grado ora di confermarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giano Posted December 24, 2007 Share #4 Posted December 24, 2007 concordo con la 528 del RIC...e come dice gpittini, dovrebbe trattarsi di uno slittamento del conio di rovescio. L'autenticità credo che sia fuori da ogno sospetto. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted December 24, 2007 Share #5 Posted December 24, 2007 In aggiunta a quanto già sapientemente commentato, vorrei solo riportare che Kevin Butcher classifica le emissioni di Augusto in 4 gruppi; la tua moneta sembra appartenere al gruppo 2 (4-1 a.C.). Questo gruppo si caratterizza per i fiocchi della corona che sono sempre e completamente all'esterno del circolo che inscrive le lettere SC; la corona è composta da 8-10 ciuffi di foglie. All'interno del gruppo sarebbe possibile suddividere ulteriormente le emissioni nel tempo in base alla tipologia di troncatura del busto, che sul tuo esemplare però non si apprezza. Altra caratteristica di questo gruppo (in parte anche del gruppo 1) è proprio la frequente doppia battitura del rovescio, come se il colpo fosse stato applicato con due angoli diversi, effetto che a volte produce una sezione "a gobba", una faccia è quindi piatta mentre l'altra ha una curvatura positiva (Butcher pag. 324, fig 69). Oserei dire quindi che proprio questo "difetto" è una ulteriore garanzia di autenticità dell'esemplare! Il peso medio delle "large denomination" del gruppo 2 è 16.7 g; le medium denomination è 8.75 g (al dritto manca IMP su queste ultime), ma le oscillazioni possono essere ampie. Butcher n. 45 D/ busto nudo con capo laureato di Augusto a destra, IMP.AVGVST. | TR.POT (da ore 1); attorno perlinatura R/ SC in cerchio lineare entro corona d'alloro composta da 8 a 10 ciuffi di foglie Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted December 25, 2007 Author Share #6 Posted December 25, 2007 Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.