Jump to content
IGNORED

Medaglia di Recanati


picchio
 Share

Recommended Posts

Buona Sera a tutti,
tempo fa ho acquisito una medaglia napoleonica che mi sta creando non pochi problemi di interpretazione, ve la sottopongo volentieri.
Non riesco a dare un significato a S. P. ai lati del simbolo massonico, ed anche nella seconda riga D . A . P. . Un rompicapo, non ho trovato nulla sul Comandini che mi potesse aiutare, ne su alcun catalogo. Manca in tutte le collezioni pubbliche da me visitate ed in tutte le raccolte napoleoniche specializzate comprese la De Felissent, Ratti, Beraud, Julius, Essling, Napoleon et son temps, Bourgerot.

D. A. P. lo interpreto come Dipartimento Ascoli Piceno ma potrebbe essere Delegazione. Una ipotesi vale l'altra. Parlandone con l'Ing. Turricchia, esperto in materia anch'egli non sapeva dare una risposta certa all'interpretazione della medaglia che al R/ riporta il solito ritratto di napoleone della seria coniata tra Osimo e MonteSanto nel periodo.

Grazie per l'aiuto e l'attenzione.

Picchio.
Link to comment
Share on other sites


Quesito di non facile soluzione... :huh:

Medaglie simili sono identificate sia nel von Heyden che nel Brambilla come "Medaglia per i capi dei comuni negli ex Stati Pontifici"... ma la dicitura riportata in questa particolare medaglia è davvero di difficile interpretazione...

A notare che Recanati faceva parte della Delegazione di Ancona e non di quella di Ascoli Piceno.

Potrebbe essere comunque una medaglia-distintivo di un pubblico ufficio... naturalmente il quesito rimane... bisognerebbe identificare le sigle riportate...

Il "simbolo massonico" è proprio un simbolo massonico o una A incisa male ?

Lord Acton
Link to comment
Share on other sites


cambia di stile cpmpletamente mi sembra proprio un simbolo massonico e non una A. Tutto può essere. Se poi Recanati faceva parte di Ancona e non Ascoli viene meno anche A.P. per Ascoli Piceno. Ero al corrente potessero essere "Medaglia per i capi dei comuni negli ex Stati Pontifici", ma questa è decisamente differente al rovescio.

Grazie comunque.

Picchio.
Link to comment
Share on other sites


Di davvero difficile interpretazione... anche vedere il dritto non aiuta... comunque... medaglia di pubblico ufficio... qualcuno le identificava in passato come medaglie della Campagna d'Italia ma questa identificazione non è affatto corretta vista la rarità di questi pezzi.

Lord Acton
Link to comment
Share on other sites


Non avrebbe senso poi per l'anno di coniazione 1813, non vi era alcuna campagna militare in Italia in quel periodo, la caduta del Regno e la restaurazione sono del 1814/1815 in quella zona.

Amen, resterà un mistero almeno per me.

Picchio.
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.