darioelle Posted January 17, 2008 Share #1 Posted January 17, 2008 Mi spiace intanto per la foto di qualità non eccellente Mi è stata venduta come 1/4 di soldo dei Savoia ma non l'ho trovata fra le monete nel nostro catalogo. Non essendo un esperto dei Savoia la lettera H non mi ricorda alcun regnante e la croce al rovescio e diversa da quelle presenti in altri 1/4 di soldo. Insomma, esperti, di che moneta si tratta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 17, 2008 Share #2 Posted January 17, 2008 <_< DE GREGE EPICURI Carissimo, credo sia una moneta francese (intorno all'acca ci sono i tipici gigli), non ti so dire se di Enrico III o IV ( H per Henri), certo però che il tipo di croce non mi torna tanto, meglio aspettare qualche super-esperto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted January 17, 2008 Share #3 Posted January 17, 2008 (edited) ciao potrebbe essere un liard francese sarebbe utile se riesci a scrivere cosa si leggere a D/ e R/ dai un'occhiata a questa ricerca su coinsarchive. http://www.coinarchives.com/w/results.php?...rch=liard+henri cmq attendiamo pareri più competenti, ma di sicuro non è sabauda ciao Edited January 17, 2008 by carletto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted January 17, 2008 Author Share #4 Posted January 17, 2008 Direi che la strada è quella giusta... mi era venuto il sospetto potesse essere un falso di Desana ma le scritte non mi sembrano corrispondere, direi invece sia una liard di Enrico III. Qualcuno sa darmi i riferimenti di catalogo? Pensate valga i 5 euro che l'ho pagata? Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted January 17, 2008 Supporter Share #5 Posted January 17, 2008 non so il valore...... anche perchè la conservazione non è delle migliori..... ma savoia come ti hanno detto non è.... francese di sicuro..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted January 17, 2008 Author Share #6 Posted January 17, 2008 Grazie Savoiardo, speravo in qualche aiuto in più per classificare con esattezza (o quasi) la moneta... :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 24, 2008 Author Share #7 Posted February 24, 2008 Aggiorno la discussione aggiungendo un'immagine di questa liard spero migliore (la moneta è abbastanza scura). D\+HENR............ETC - H coronata e tre gigli R\.....NO...DNI B e croce con puntini all'interno Il peso è di 0,79 g ed il diametro circa 15 mm Per il rovescio direi che la leggenda potrebbe essere ricostruita in + SIT.NOM . DNI . BENEDI. .... Le ultime lettere del dritto vicino alla croce (ad ore 11) sembrano essere ETC o EFC mentre mi sarei atteso di leggere REX. Forse questo potrebbe aiutare nell'identificazione della moneta. A presto! Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted February 24, 2008 Share #8 Posted February 24, 2008 :) de grege epicuri Ma perchè hai escluso una imitazione di Desana (del Tizzone)? A me pare che i numeri 14-15-16 nel link postato da Carletto ci potessero stare benissimo. In ogni caso non mi pare possa essere una moneta reale francese vera, perchè la croce non è quella; se non è di Desana, va cercata fra le francesi c.d. "fèodales" fra il '500 e il '600. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 25, 2008 Author Share #9 Posted February 25, 2008 L'ho esclusa perchè leggo abbastanza chiaramente l'inizio del nome HENR mentre mi pare che nelle monete di Desana non dovrebbe esserci inoltre anche la scritta al rovescio non sembra corrispondere. Anche io propendo per una moneta di qualche contea francese ma non ho idea di come identificarla. Sapete consigliarmi qualche sito francese corrispondente a "La moneta.it" dove possano darmi aiuto? Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted February 25, 2008 Supporter Share #10 Posted February 25, 2008 aiutatemi..... non mi ricordo più qual'è quella zecca piemontese che utilizzava il motto SIT.NOM . DNI . BENEDI Frinco? Desana forse no..... non ho il mir piemonte...... stasera controllo..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted February 25, 2008 Supporter Share #11 Posted February 25, 2008 forse ci sono.... PASSERANO???????? http://www.coinarchives.com/w/results.php?...earch=passerano controlla l'ultima della pagina...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted February 25, 2008 Supporter Share #12 Posted February 25, 2008 ercole radicati....però...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 25, 2008 Author Share #13 Posted February 25, 2008 Ciao Savoiardo, grazie del suggerimento. Tuttavia anche in questo caso non è presente il nome HENR che vedo al dritto della mia moneta. Non sarà dunque francese? Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted February 25, 2008 Share #14 Posted February 25, 2008 Ciao Savoiardo, grazie del suggerimento.Tuttavia anche in questo caso non è presente il nome HENR che vedo al dritto della mia moneta. Non sarà dunque francese? Ciao! 319010[/snapback] Sicuro che sia HENR? Sembrerebbe davvero una HER(cules)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 25, 2008 Author Share #15 Posted February 25, 2008 Potrebbe anche essere HER ma nella moneta che mostra Savoiardo non c'è scritto.... :( Esiste un altro tipo di moneta di Passerano con la scritta HER? Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted February 26, 2008 Supporter Share #16 Posted February 26, 2008 devi provare a guardare anche frinco..... secondo me è una imitazione di qualche zecca minore.... ma non ho il MIR piemonte.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 26, 2008 Author Share #17 Posted February 26, 2008 Sono anch'io ormai certo che si tratti di una di queste contraffazioni, ciò darebbe ragione al venditore che me l'ha segnalata come proveniente dal Piemonte e non dalla Francia. Sarebbe Ercole Mazzetti nel caso di Frinco o Ercole Radicati nel caso di Passerano, giusto? Tuttavia in mancanza di cataloghi, brancolo nel buio per una buona identificazione. Qualche anima pia possiede il MIR Piemonte, il CNI, Biaggi, Gamberini o altri cataloghi utili per riconoscere la moneta? Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted February 27, 2008 Share #18 Posted February 27, 2008 Cataloghi non ne ho neanche io ma potrebbe essere: + HER.ET.CLA.III.D.G.DO.(M).F.I.C. H couronné et accosté de trois fleurs de lis. Un point secret sous la seconde lettre. + SIT.NOM.DNI.BE... Croix du Saint-Espirit. Point secret sous la douzième lettre. Definizione presa da Revue Numismatique - Tome Dixieme di J. De Witte e Adrien de Longperier, Paris 1865, scaricabile qui: http://books.google.com/books/pdf/Revue_Nu...GSmFiVToww6fvyk Sono 38.4MB..., ma a pag 502 c'e' un'immagine con la quale fare il confronto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 27, 2008 Author Share #19 Posted February 27, 2008 Purtroppo il link sembra inutilizzabile. Puoi controllare che sia corretto? Lo scaricherei ben volentieri per aumentare i testi a mia disposizione. Comunque sarebbe una moneta di cosa? Frinco, Passerano o altro ancora? Ciao e grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted February 27, 2008 Share #20 Posted February 27, 2008 Clicca con il tasto di destra del mouse e scarica il file, e' in formato pdf. Comunque, se e' quella, e' Frinco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted February 27, 2008 Supporter Share #21 Posted February 27, 2008 aggiornatemi..... vorrei sapere se la memoria non mi ingannava..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 27, 2008 Author Share #22 Posted February 27, 2008 X Avgvstvs Cliccando sul link (puoi provare anche tu) si apre la pagina "Google error not found" come se il link non fosse stato scritto correttamente. Puoi verificarlo di nuovo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted February 27, 2008 Share #23 Posted February 27, 2008 Strano, a me funziona (anche dopo cancellazione della cache di Explorer)... comunque no problem, vai su Google Books (books.google.com) e fai una ricerca con: "Revue Numismatique" "Tome Dixieme" Dovresti cosi' trovare il volume che ti interessa ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 28, 2008 Author Share #24 Posted February 28, 2008 x Avgvstvs purtroppo su Google Books fa vedere il volume ma non lo fa scaricare ed il link confermo che non indirizza al download del libro :angry: Non è che riesci a postare la/le foto nella pagina che ci interessa? Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted February 28, 2008 Share #25 Posted February 28, 2008 (edited) x Avgvstvs purtroppo su Google Books fa vedere il volume ma non lo fa scaricare ed il link confermo che non indirizza al download del libro :angry: Non è che riesci a postare la/le foto nella pagina che ci interessa? Ciao! 320152[/snapback] Caspita, mi dispiace molto, e' un volume piacevole (come gli altri presenti). Intanto ecco l'immagine della moneta, non e' chiarissima ma meglio che niente: Per quanto rigurada il download del pdf del volume dovrebbe esserci, in lato a destra, la voce "Download": cliccando con il tasto destro e andando su "Salva oggetto con nome..." (con Internet Explorer) dovresti farcela, sempre che non sia disattivato il download dei file. Edited February 28, 2008 by avgvstvs Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.