Travis Posted January 24, 2008 Share #1 Posted January 24, 2008 Salve, ho acquistato una moneta di Adriano (forse). POtreste darmi qualche informazione in più? Posso sottoporla a qualche trattamento per farle tornare l'antico splendore? Grazie a tutti, Travis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Travis Posted January 24, 2008 Author Share #2 Posted January 24, 2008 questo è il dritto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marchemilio Posted January 24, 2008 Share #3 Posted January 24, 2008 si parrebbe adriano -di che metallo sembra essere? se argento idrolisi con soda solvay,sennò,cautissimamente,bisturi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romanus Posted January 24, 2008 Share #4 Posted January 24, 2008 (edited) Per l'identificazione non vedo molto... Per la pulizia... lascia perdere,lascia perdere !!!! Meglio poco che niente,te lo dico per esperienza personale, e non sono nato ieri.... purtroppo! Edited January 24, 2008 by romanus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fratelupo Posted January 25, 2008 Share #5 Posted January 25, 2008 Quoto Romanus: in quelle condizioni lascia perdere, a mio parere faresti solo peggio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apuliensis Posted January 25, 2008 Share #6 Posted January 25, 2008 LA SI PUò MIGLIORARE... :P SECONDO ME DOVRESTI FARE COME HA DETTO MARCHEMILIO.... :) ASSICURATI DEL METALLO....SE NON è ARGENTO VAI PIANO PIANO CON IL BISTURI...SE è ARGENTO PROCEDI CON L'ELETTROLISI...LA TIENI UN PO E LA TOGLI è CAPISCI SE ANDARE A VANTI O MENO.... :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampy Posted January 25, 2008 Share #7 Posted January 25, 2008 Se la moneta è di bronzo, intanto la terrei per un certo periodo in acqua distillata. A vederla così la superficie sembra una concrezione sabbiosa, depositata sulla patina sottostante. Il trattamento con acqua distillata, oltre a non danneggiare la moneta, ammorbidisce le incrostazioni. Andare col bisturi su una concrezione dura può, purtroppo ( e parlo per esperienza) anche asportare tratti di patina (anche se si cerca di andarci più piano possibile) La pazienza sarà la tua migliore alleata. PS: è Adriano, dimensioni e peso? giampy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Travis Posted January 25, 2008 Author Share #8 Posted January 25, 2008 Grazie a tutti per il supporto....appena mi arriva vi saprò dare anche dimensioni e peso, praticamente l'ho acquistata da poco e mi deve ancora arrivare...nel frattempo vi ringrazio davvero di cuore... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Travis Posted January 25, 2008 Author Share #9 Posted January 25, 2008 Giampy secondo te per quanto tempo la devo tenere in acqua? dieci giorni vanno bene? Praticamente avevo una moneta irroconoscibile, lo sottoposta ad elettrolisi e si è rivelata una moneta di Alessandro Severo, ma molto molto ben conservata, l'unica cosa ke conserva ora un colore nero, ma ti dico è una delle monete che amo di più perchè me l'hanno regalata come moneta "da buttare" e invece le ho ridonato vita; poi è anche bella perchè scritta in greco. Io mi tengo tutto anche quelle che sono piastrine liscie, sono sempre pezzi di storia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Francescutto Posted January 25, 2008 Share #10 Posted January 25, 2008 CIAO. SECONDO LA MIA MODESTA OPINIONE LA TIENI PER UN GIORNO IN ACQUA DISTILLATA E POI PROCEDI A PICCOLI TENTATIVI PER ASPORTARE LA CONCREZIONE.SE RISULTA TROPPO SOLIDA LA RIMETTI IN ACQUA.DEVI AVERE MOLTA PAZIENZA. CIAO :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampy Posted January 25, 2008 Share #11 Posted January 25, 2008 (edited) Direi di provare una settimana, tieni conto che l'acqua distillata puoi cambiarla ogni giorno, quindi giornalmente puoi verificare lo stato di "ammorbidimento" delle incrostazioni. Per la moneta di Alessandro Severo, se era un bronzo il colore nero è tenorite, un composto del rame (e meno male che l'elettrolisi non se lo è portato via), se era di argento è la normale ossidazione del metallo. Molte volte da monete che sembrano assolutamente irrecuperabili si recuperano pezzi che danno soddisfazione. giampy Edited January 25, 2008 by giampy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Travis Posted February 1, 2008 Author Share #12 Posted February 1, 2008 La moneta pesa 7 gr circa ed ha un diametro di 25mm. E' adriano??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apuliensis Posted February 1, 2008 Share #13 Posted February 1, 2008 Si è Adriano....per me è un asse... <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apuliensis Posted February 1, 2008 Share #14 Posted February 1, 2008 (edited) Pensavo...forse il rovescio è SALVS AVG..... <_< Edited February 1, 2008 by apuliensis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marchemilio Posted February 1, 2008 Share #15 Posted February 1, 2008 travis...per il bronzo io ho detto idrolisi non elettrolisi ovvero acqua e soda solvay(5%) e una striscia di stagnola a contatto con la moneta in acqua e con l'aria dall'altro capo senza elettricità indotta-succede da sè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Travis Posted February 2, 2008 Author Share #16 Posted February 2, 2008 Ringrazio davvero tutti per il supporto tecnico-informativo, ora è da un giorno che la tengo in acqua distillata, ma vorrei procedere come ha detto marchemilio...provar non nuoce! Grazie davvero! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Travis Posted February 2, 2008 Author Share #17 Posted February 2, 2008 Ciao Marchemilio ma per quanto tempo poi la devo lasciare nella soluzione d'acqua, soda e carta stagnola??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.