AlfaOmega Posted February 3, 2008 Share #1 Posted February 3, 2008 Questa ae circa 23 di grammi 6,7 presenta al dritto una testa radiata ( potrebbe essere Roma?) al rovescio una coppia di cavalieri ( i dioscuri), in eargo sembra esserci una legenda se ciò corrispondesse al vero potrebbe trattarsi di una repubblicana, autonoma o di famiglia. Potrebbe trattarsi anche di una moneta eventualmente greca? Non so dove eventualmente cercare in quanto non riesco a leggere nessuna lettera, solo al retro in esargo mi parebbe di intravvedere una A iniziale, ma dato l'usura tutto è vago. Posto la moneta con due luci diverse sperando che qualcuno mi possa dare un aiuto. Ringrazio cordialmente Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 3, 2008 Author Share #2 Posted February 3, 2008 altro dritto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 3, 2008 Author Share #3 Posted February 3, 2008 retro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 3, 2008 Author Share #4 Posted February 3, 2008 altro retro e grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted February 3, 2008 Share #5 Posted February 3, 2008 Non credo sia romana repubblicana e non credo che il dritto sia radiato, ma probabilmente velato. Davanti al busto si vede qualcosa che potrebbero essere due spighe, quindi potrebbe trattarsi di Demetra. I due cavalli al rovescio si intravedono appena; sembrano andanti a destra e non appaiati. Prova a confrontarla con questa emissione della zecca di Callatis (Mesia Inferiore). Di più non sò aiutarti. Luigi http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...AucID=24&Lot=90 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 3, 2008 Author Share #6 Posted February 3, 2008 Si Luigi pare che sia della zecca di kallatis quindi emissione greca, assomiglia molto al lotto 110 che posterò, per l'aconciatura, i due cavallieri non sono in asse, le due spighe si intravvedono al micro, ma sopratutto in esargo la prima N e la terza N che hanno le due stanghette la prima rivolta a ds la seconda a sx si vedono ora bene sapendo che cercare, la prima N l'avevo presa per una A, direi che se non è questa 110 ci siamo vicini e mi acontento. Grazie Roberto http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...&Lot=90&Match=1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted February 3, 2008 Share #7 Posted February 3, 2008 Si Luigi pare che sia della zecca di kallatis quindi emissione greca .... 310381[/snapback] Provinciale romana, emissione quasi autonoma. Un esemplare attribuito al periodo Antoniniano: http://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/7643/ Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 3, 2008 Author Share #8 Posted February 3, 2008 Grazie Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.