Jump to content
IGNORED

Dracma di Epidamnos


AscanioMaria

Recommended Posts

Salve visto il successo delle precedenti identificazioni,

gradirei il parere di qualche esperto.

Di che moneta si tratta?

Valutazione?

Diametro 14mm

Argento

post-13-1078681545_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Probabilmente è una moneta romano-campana, è del II secolo A.C.. In genere Pegaso (cavallo alato) veniva ritratto solo nelle monete Frentane, di Capua, e Locri.

Saluti.

Link to comment
Share on other sites


e' una moneta di alessandro lll il grande(macedone) il retro cavallo alato ,ce ne sono di simili ma non identiche potrebbe essere una riproduzione

Link to comment
Share on other sites


La foto non permette di accertare l'autenticita'. Tuttavia la moneta dovrebbe essere una dracma di Epidamnos, in Illiria. con al dritto la scritta DVR retrograda ( sotto la pancia di Pegaso la delta, in alto una Y a forma di V)

Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

Aggiungo alle sapienti parole di Yafet che la moneta in questione

risale al 250a.c. e che il soggetto del dritto è chiaramente

Herakles (ercole) con la sua pelle leonina...

Saluti

refi

Link to comment
Share on other sites

Awards

  • 4 weeks later...
  • 1 year later...

Cosa ti fa pensare ad una copia? proviamo insieme ad analizzare la moneta.

Presenza di porosità sulla superficie:

Su entrambe le facce ed in modo abbastanza omogeneo si denota una certa porosità che a mio avviso potrebbe essere stata prodotta dal tipo di terreno acido dove è stata rinvenuta la moneta ( forse anche acqua marina )

lele

Link to comment
Share on other sites


In effetti mi avete insegnato sempre che la porosità è delle monete false, poi la foto fatta un pò cosi, quindi ho pensato che era falsa, ma solo un pensiero. :)

Link to comment
Share on other sites


In effetti mi avete insegnato sempre che la porosità è delle monete false, poi la foto fatta un pò cosi, quindi ho pensato che era falsa, ma solo un pensiero. :)

100981[/snapback]

Ciao Giove, ho riesumato questa vecchia discussione che mi sembrava interessante. Ultimamente ci sono troppe richieste d'identificazioni e stime che non portano a nulla e penso che cominciare a postare messaggi concreti e stimolanti per le discussioni possa essere d'aiuto. Torniamo alla nostra moneta.

Rilievi:

I rilievi sul retro sono consumati nei punti di maggiorr contatto e mi sembra tutto in regola, il dritto ma dà un po' più da pensare ( forse è una sensazione) ma alcune striature della pelle leonina mi sembrano troppo evidenziate .

Che ne pensate?

lele

Link to comment
Share on other sites


Patina: Mi sembra un po' strana, forse dipende dalla foto ma com'è che è omogenea anche sui rilievi, può essere una patina artificiale dovuta a qualche soluzione acida per la pulizia?

lele :happyspoonboy: ( ogni tanto ce lo metto)

Link to comment
Share on other sites


Ciao ragazzi, a me sarebbe piaciuto vedere una foto anche del bordo.

Comunque a parte patina e porosità, il disegno "dinamico" di Ercole, è tipico per questa moneta.

Ne ho viste altre e tutte erano fatte allo stesso modo.

Dico quindi che i disegni sono coerenti con la tipologia della moneta, e non mi sembra di vedere anche al rovescio fattezze strane o d'invenzione.

Altra cosa, la moneta nella foto è stata tagliata da una selezione circolare, che non lascia intravedere l'andamento del bordi nella sua interezza.

Link to comment
Share on other sites


stavo giusto per dire che la moneta mi sembra troppo tonda e che potrebbe essere un ritocco fotografico, e che ne pensi miglio della patina?

Lele

Link to comment
Share on other sites


Per quanto riguarda la patina, non è facile parlare, la foto non mi sembra il massimo, ma probabilmente è una moneta che è stata corrosa da agenti chimici con cui si è trovata a contatto, come dicevi tu.

Sicuramente il bordo è stato tagliato, quindi non lo possiamo vedere, neanche di scorcio. :(

Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

I bordi sono tagliati perchè è stato fatto uno scontornamento

con qualche programma di foto ritocco, la moneta credo sia

autentica, nulla mi fa pensare al contrario, il colore strano,

identificato come patina, invece credo sia soltanto un problema

di bilanciamento del bianco della macchina fotografica, che altera

il tipico colore dell'argento con questo effetto marroncino.

Link to comment
Share on other sites

Awards

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.