attila650 Posted February 7, 2008 Share #1 Posted February 7, 2008 Vi posto queste tre monete medioevali che ho comprato al buio ma non so riconoscere. Mi piace moltissimo quella al centro con i giglietti. L'ho comprata solo perchè mi piaceva. Un super grazie a chi mi aiuterà :) Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fedafa Posted February 8, 2008 Share #2 Posted February 8, 2008 Di questo gruppo la prima non riesco ad inquadrarla... La seconda è un denaro emesso da Carlo I d'Angiò a Messina (Spahr 35) D/ DEI GRA REX SICIL, nel campo KAR R/ DVC APVL ET PRIC CAP, croce con fiordalisi nel 3° e 4° campo La terza, se la vista non mi inganna dovrebbe essere un denaro apulo emesso da Manfredi a Brindisi (moneta rara) D/ +MANFRIDVS, nel campo grande A cantonata da globetti R/ +REX SICILIE, croce cantonata da stelle Spero di non essermi sbagliato :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted February 8, 2008 Share #3 Posted February 8, 2008 :) DE GREGE EPICURI D'accordo con Fedafa sulle ultime due, la prima mi pare un denaro tornese, ma per capire se è di Tours (come l'altro che hai postato) oppure dei regni crociati di Acaia ecc. occorre una foto un po' migliore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apuliensis Posted February 8, 2008 Share #4 Posted February 8, 2008 se è di Tours ci dovrebbe essere scritto d/ SCS MARTINV.... r/ TVRONVS CIVI.... <_< ....vedi se sono queste le scriite...altrimenti dovrebbe essere Acaia... ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted February 14, 2008 Author Share #5 Posted February 14, 2008 Incredibile come siete bravi, io faccio fatica anche solo a leggere le scritte sulle monete pur avendole in mano... nel denarino di argento non mi pare di leggere d/ SCS MARTINV.... r/ TVRONVS CIVI quindi suppongo che sia di Acaia voi che ne pensate? mi sono pure procurato il Faustin Poey d'Avant, 1858-1862 provo a studiarmelo un po. Mi piacerebbe pulire questa moneta pensate che è una impresa possibile? ci provo? Grazie a tutti per le gentilissime risposte. segue altra faccia Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
attila650 Posted February 14, 2008 Author Share #6 Posted February 14, 2008 ecco l'altra faccia... Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gpittini Posted February 15, 2008 Share #7 Posted February 15, 2008 :) DE GREGE EPICURI Anch'io sono più per Acaia, anche per lo stile della moneta, che è un po' degradato (quelle di Tours di solito sono migliori). Forse si legge DE CLAR.. (= de Clarencia). Prova a vedere se si legge TAR, in questo caso può essere Filippo di Taranto. Come testi di riferimento, c'è Schlumberger, Numismatique de l'Orient Latin, e molti articoli di Metcalf su varie riviste; forse anche altro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apuliensis Posted February 15, 2008 Share #8 Posted February 15, 2008 (edited) per Chiarenza - Filippo di Taranto (1304-1332) vi è riferimento Gamb. 218 vi è anche la tipologia del Principato di Acaia Isabelle de Villehardouin (1297-1301) Edited February 15, 2008 by apuliensis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted February 15, 2008 Share #9 Posted February 15, 2008 Vale la pena tentare una pulizia, prima fase acqua demineralizzata e spazzolino, in caso di insuccesso seconda fase con carta d'alluminio e soda solvay in soluzione. Sono tutti metodi su cui puoi trovare parecchie informazioni sul forum :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.