vsvsvs Posted February 8, 2008 Share #1 Posted February 8, 2008 Pensate che possa essere vero? http://cgi.ebay.it/Vendo-moneta-da-2-uro-u...1QQcmdZViewItem Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxdefinition Posted February 8, 2008 Share #2 Posted February 8, 2008 mi dice "Pagina non disponibile" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brindellone Posted February 8, 2008 Share #3 Posted February 8, 2008 Forse ti riferisci a questa asta? 260207730609 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest carledo49 Posted February 8, 2008 Share #4 Posted February 8, 2008 Non si riesce a distinguere niente :blink: :blink: :blink: Carlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gcs Posted February 8, 2008 Share #5 Posted February 8, 2008 Asta N° 260207730609 Come fare a vendere 2 euro a più di 10 euro? Risposta semplicissima... prendi una bomboletta spray che compri in ferramenta, possibilmente color metallo argenteo (costo 3 euro) e colori la moneta suddetta. Poi fai un'asta su ebay e sei sicuro che prima o poi qualcuno ci casca. E così ci hai guadagnato netti 5 euro senza aver fatto niente... In provincia di Foggia c'è chi per guadagnare 5 euro lavora due ora con la schiena piegata a raccogliere i pomodori. :ph34r: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gcs Posted February 8, 2008 Share #6 Posted February 8, 2008 Altro che 10 euro... c'è chi è arrivato ad offrire fino a 50 euro... :huh: Va bene che i soldi uno li spende come vuole... ma certe volte si esagera :blink: Il venditore è uno buono, si cucca 45 euro di guadagno netto. Lo invidio non poco :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
money1991 Posted February 8, 2008 Share #7 Posted February 8, 2008 (edited) Ma com'e' possibile che ebay permetta una cosa del genere??? e' impressionante, si attaccano su tutto e poi fanno fare delle truffe del genere, e' vergognoso Edited February 8, 2008 by money1991 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaconico Posted February 8, 2008 Share #8 Posted February 8, 2008 che ne sapete che non è una moneta regolare? potrebbe essere realmente una moneta con un diverso materiale! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diabolik73 Posted February 8, 2008 Share #9 Posted February 8, 2008 Dubito molto che sia una moneta regolare. :nono: :nono: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gcs Posted February 8, 2008 Share #10 Posted February 8, 2008 che ne sapete che non è una moneta regolare? potrebbe essere realmente una moneta con un diverso materiale! 312551[/snapback] Ma che stai dicendo? Secondo te per davvero è possibile che la Zacca conii una moneta da 2 euro con un materiale diverso (quale poi?) e lo immetta in circolazione tra le monete normali? Innanzitutto non è verosimile, poi sarebbe illegale farlo, terzo quella cosa non sarebbe una moneta, quarto... ma secondo te non sarebbe più facile pensare che sia stata colorata? Vuoi fare una prova? Contatta il venditore o l'acquirente e chiedi loro quanto pesa la moneta. Se ha lo stesso peso di un 2 euro allora è un pacco. Lo stesso ragionamento viene fatto in occasioni di vendite di monete da 5 centesimi colorate di giallo dove è specificato nelle inserzioni "coniate con lo stesso metallo di quelle da 10 20 e 50 centesimi". Mi gioco 1 euro che ci sarà sempre chi ci cascherà... però 50 euro... certo che son tanti. Magari il venditore non ha colpa e vende lo scherzetto di qualche "burlone". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vsvsvs Posted February 8, 2008 Author Share #11 Posted February 8, 2008 Comunque mi piacerebbe sapere! se fosse veramente una prova di conio c'è qualche "furbacchione" alla zecca, e se così fosse ci si dovrà aspettare di tutto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
daddaborromeo Posted February 8, 2008 Share #12 Posted February 8, 2008 scusate l'intromissione....sono abbastanza nuovo del forum, credo pertanto che perdonerete certe mie affermazioni in merito....tralasciando il discorso della moneta in asta (51 euro....si comentano da soli) che, per parere mio originale, falsa o pitturata che sia, solo il futuro proprietario potrà confermarcelo, vorrei più che altro sapere come mai questo astio verso ebay. Sono un collezionista, ho comprato (tanto) e venduto (poco) su ebay, e non sono (almeno fino ad ora) rimasto fregato, sempre monete originali a prezzi decisamente molto interessanti. Certo ci sono i "truffatori" (pochi giorni fa ho visto un asta di monete in LIRE che commemoravano i 100 anni della REPUBBLICA ITALIANA ?!?!?!), ma dove non ci sono? La colpa dei "furbi" è di ebay? Se una persona offre 51 euro (ma sono sicuro che la cifra aumenterà) per una moneta della quale non v'è alcuna traccia in giro e comprandola da chi ha feedback ZERO....beh scusate....ma saranno affaracci suoi se viene fregato. Spesso invece ho visto persone definire "l'innominabile" il sito di ebay....presumo che questi "rosiconi" (come direbbe un mio amico di Roma) altro non siano che commercianti di monete che, per esperienza diretta, prima di ebay hanno comprato dal sottoscritto a 50, per rimettere in vetrina dopo due giorni a 100 (questo un "rinomato" numismatico di Milano nei primi anni '90)...viviamo , grazie a Dio, in un libero mercato, ognuno è libero di offrire la sua merce al prezzo che più ritiene giusto, bella, brutta, vera o falsa che sia....il venditore si assumerà tutte le responsabilità di ciò che mette in vendita e il compratore è l'unico e vero giudice che può decidere se l'oggetto in vendita vale o no la cifra richiesta, sia che si tratti di un 2 euro pitturato che di un aureo imperiale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio VIII Posted February 8, 2008 Share #13 Posted February 8, 2008 scusate l'intromissione....sono abbastanza nuovo del forum, credo pertanto che perdonerete certe mie affermazioni in merito....tralasciando il discorso della moneta in asta (51 euro....si comentano da soli) che, per parere mio originale, falsa o pitturata che sia, solo il futuro proprietario potrà confermarcelo, vorrei più che altro sapere come mai questo astio verso ebay. Sono un collezionista, ho comprato (tanto) e venduto (poco) su ebay, e non sono (almeno fino ad ora) rimasto fregato, sempre monete originali a prezzi decisamente molto interessanti. Certo ci sono i "truffatori" (pochi giorni fa ho visto un asta di monete in LIRE che commemoravano i 100 anni della REPUBBLICA ITALIANA ?!?!?!), ma dove non ci sono? La colpa dei "furbi" è di ebay? Se una persona offre 51 euro (ma sono sicuro che la cifra aumenterà) per una moneta della quale non v'è alcuna traccia in giro e comprandola da chi ha feedback ZERO....beh scusate....ma saranno affaracci suoi se viene fregato. Spesso invece ho visto persone definire "l'innominabile" il sito di ebay....presumo che questi "rosiconi" (come direbbe un mio amico di Roma) altro non siano che commercianti di monete che, per esperienza diretta, prima di ebay hanno comprato dal sottoscritto a 50, per rimettere in vetrina dopo due giorni a 100 (questo un "rinomato" numismatico di Milano nei primi anni '90)...viviamo , grazie a Dio, in un libero mercato, ognuno è libero di offrire la sua merce al prezzo che più ritiene giusto, bella, brutta, vera o falsa che sia....il venditore si assumerà tutte le responsabilità di ciò che mette in vendita e il compratore è l'unico e vero giudice che può decidere se l'oggetto in vendita vale o no la cifra richiesta, sia che si tratti di un 2 euro pitturato che di un aureo imperiale... 312612[/snapback] Anche io compro molto su e-bay e se non era per e-bay probabilmente la mia collezione sarebbe ferma. Pero'... Contesto ad e-bay il fatto che per loro la commissione viene prima di tutto e quando c'e' una contestazione o qualche problema non se ne prendono cura e rispondono solo con e-mail preconfezionate (incluso Paypal dove e' da tempo che non riesco a risolvere un problema). Poi guardate anche qui... Truffe qualcuno veramente arrabbiato c'e'. Saluti Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
daddaborromeo Posted February 8, 2008 Share #14 Posted February 8, 2008 scusate l'intromissione....sono abbastanza nuovo del forum, credo pertanto che perdonerete certe mie affermazioni in merito....tralasciando il discorso della moneta in asta (51 euro....si comentano da soli) che, per parere mio originale, falsa o pitturata che sia, solo il futuro proprietario potrà confermarcelo, vorrei più che altro sapere come mai questo astio verso ebay. Sono un collezionista, ho comprato (tanto) e venduto (poco) su ebay, e non sono (almeno fino ad ora) rimasto fregato, sempre monete originali a prezzi decisamente molto interessanti. Certo ci sono i "truffatori" (pochi giorni fa ho visto un asta di monete in LIRE che commemoravano i 100 anni della REPUBBLICA ITALIANA ?!?!?!), ma dove non ci sono? La colpa dei "furbi" è di ebay? Se una persona offre 51 euro (ma sono sicuro che la cifra aumenterà) per una moneta della quale non v'è alcuna traccia in giro e comprandola da chi ha feedback ZERO....beh scusate....ma saranno affaracci suoi se viene fregato. Spesso invece ho visto persone definire "l'innominabile" il sito di ebay....presumo che questi "rosiconi" (come direbbe un mio amico di Roma) altro non siano che commercianti di monete che, per esperienza diretta, prima di ebay hanno comprato dal sottoscritto a 50, per rimettere in vetrina dopo due giorni a 100 (questo un "rinomato" numismatico di Milano nei primi anni '90)...viviamo , grazie a Dio, in un libero mercato, ognuno è libero di offrire la sua merce al prezzo che più ritiene giusto, bella, brutta, vera o falsa che sia....il venditore si assumerà tutte le responsabilità di ciò che mette in vendita e il compratore è l'unico e vero giudice che può decidere se l'oggetto in vendita vale o no la cifra richiesta, sia che si tratti di un 2 euro pitturato che di un aureo imperiale... 312612[/snapback] Anche io compro molto su e-bay e se non era per e-bay probabilmente la mia collezione sarebbe ferma. Pero'... Contesto ad e-bay il fatto che per loro la commissione viene prima di tutto e quando c'e' una contestazione o qualche problema non se ne prendono cura e rispondono solo con e-mail preconfezionate (incluso Paypal dove e' da tempo che non riesco a risolvere un problema). Poi guardate anche qui... Truffe qualcuno veramente arrabbiato c'e'. Saluti Antonio 312614[/snapback] ovviamente ognuno ha le proprie esperienze, io sono riuscito anche a bloccare, causa contenzioso, un pagamento fatto con paypall al venditore, pur avendo la merce con me...se fossi stato disonesto potevo tenere merce e soldi. Certo poi vorrei capire chi e con che coraggio persone comprano auto e appartamenti su ebay......io credo che il meccanismo del feedback funzioni molto bene (ne riparleremo poi dopo le modifiche di maggio...). Comunque tra cialtroni, privati e numismatici nascosti....tra i venditori c'è pure Lanz..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted February 8, 2008 Share #15 Posted February 8, 2008 Se è stata pitturata come dite è una truffa bella e buona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaconico Posted February 8, 2008 Share #16 Posted February 8, 2008 ho visto su wikpedia "non so se si scrive cosi!" che le monete possono essere coniate anche con materiali preziosi "oro,etc....." non so se intende i 5 euro oppure eventuali 2 euro......... se volete vedere voi andate su 2 euro comm. su internet ed esce 2 euro commemorativi wikpedia aprite ed buona lettura ! :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio VIII Posted February 9, 2008 Share #17 Posted February 9, 2008 che ne sapete che non è una moneta regolare? potrebbe essere realmente una moneta con un diverso materiale! 312551[/snapback] Ma che stai dicendo? Secondo te per davvero è possibile che la Zacca conii una moneta da 2 euro con un materiale diverso (quale poi?) e lo immetta in circolazione tra le monete normali? Innanzitutto non è verosimile, poi sarebbe illegale farlo, terzo quella cosa non sarebbe una moneta, quarto... ma secondo te non sarebbe più facile pensare che sia stata colorata? Vuoi fare una prova? Contatta il venditore o l'acquirente e chiedi loro quanto pesa la moneta. Se ha lo stesso peso di un 2 euro allora è un pacco. Lo stesso ragionamento viene fatto in occasioni di vendite di monete da 5 centesimi colorate di giallo dove è specificato nelle inserzioni "coniate con lo stesso metallo di quelle da 10 20 e 50 centesimi". Mi gioco 1 euro che ci sarà sempre chi ci cascherà... però 50 euro... certo che son tanti. Magari il venditore non ha colpa e vende lo scherzetto di qualche "burlone". 312590[/snapback] Ciao, Anche io ero d'accordo con te e pnsavo che fosse impossibile che la Zecca conii una moneta con materiale diverso,mapoi ho trovato questa moneta periziata, coniata con materiale diverso.... :mellow: :mellow: :mellow: Asta N° 110220303069 Che ne pensate? Saluti Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ascagl Posted February 9, 2008 Share #18 Posted February 9, 2008 Scusate, ma le bimetalliche non sono assemblate dopo avere coniato i due pezzi di differnte metallo? Se non sono in errore, bisognerebbe pensare che la moneta in questione è il prodotto di un unico conio e pertanto il dubbio è subito chiarito: patacca probabilmente "spruzzata" con vernice spray... :blink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted February 9, 2008 Share #19 Posted February 9, 2008 Anche io ero d'accordo con te e pnsavo che fosse impossibile che la Zecca conii una moneta con materiale diverso,mapoi ho trovato questa moneta periziata, coniata con materiale diverso.... :mellow: :mellow: :mellow: Asta N° 110220303069 Che ne pensate? Saluti Antonio 312877[/snapback] Direi che si tratta di due cose completamente differenti. Il 200 lire che citi è di lega diversa, non di materiale diverso. Sappiamo che le monete da 200 lire sono in bronzo, per qualche motivo in alcuni esemplari i componenti della lega bronzea sono stati distribuiti in maniera un pò diversa dal consueto, causando un peso leggermente superiore. La stessa cosa era accaduta per alcuni pezzi del regno ai tempo della monetazione impero in bronzo. Anche nei normali 50 Eurocent italiani è facile vedere come la lega che compone il tondello di nordic gold non sia sempre perfettamente la stessa, visto che alcuni esemplari hanno una colorazione più scura del normale. Ben diverso invece è il discorso di una moneta coniata con un materiale che non ha nulla a che vedere con quello del decreto. Qui poi parliamo di una moneta bimetallica, quindi ancora peggio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted February 9, 2008 Share #20 Posted February 9, 2008 Scusate, ma le bimetalliche non sono assemblate dopo avere coniato i due pezzi di differnte metallo? No, prima avviene l'assemblaggio di corona e tondello centrale, quindi la coniazione definitiva avviene su un tondello già assemblato. Credo che solo gli incusi sul contorno della corona siano già coniati prima che vengano assemblati i due componenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diabolik73 Posted February 10, 2008 Share #21 Posted February 10, 2008 Scusate, ma le bimetalliche non sono assemblate dopo avere coniato i due pezzi di differnte metallo? No, prima avviene l'assemblaggio di corona e tondello centrale, quindi la coniazione definitiva avviene su un tondello già assemblato. Credo che solo gli incusi sul contorno della corona siano già coniati prima che vengano assemblati i due componenti. 312995[/snapback] Da questo ne deduco che le monete bimetalliche dovrebbero avere un costo di produzione più elevato rispetto alle altre. Vero Paolino ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio VIII Posted February 10, 2008 Share #22 Posted February 10, 2008 Anche io ero d'accordo con te e pnsavo che fosse impossibile che la Zecca conii una moneta con materiale diverso,mapoi ho trovato questa moneta periziata, coniata con materiale diverso.... :mellow: :mellow: :mellow: Asta N° 110220303069 Che ne pensate? Saluti Antonio 312877[/snapback] Direi che si tratta di due cose completamente differenti. Il 200 lire che citi è di lega diversa, non di materiale diverso. Sappiamo che le monete da 200 lire sono in bronzo, per qualche motivo in alcuni esemplari i componenti della lega bronzea sono stati distribuiti in maniera un pò diversa dal consueto, causando un peso leggermente superiore. La stessa cosa era accaduta per alcuni pezzi del regno ai tempo della monetazione impero in bronzo. Anche nei normali 50 Eurocent italiani è facile vedere come la lega che compone il tondello di nordic gold non sia sempre perfettamente la stessa, visto che alcuni esemplari hanno una colorazione più scura del normale. Ben diverso invece è il discorso di una moneta coniata con un materiale che non ha nulla a che vedere con quello del decreto. Qui poi parliamo di una moneta bimetallica, quindi ancora peggio. 312994[/snapback] Ah! Ho capito! Un conto e' la lega diversa e un conto e'il materiale diverso. Quindi una moneta coniata con materiale diverso e' decisamente falsa. Giusto? Ciao e Grazie Antonio VIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted February 10, 2008 Share #23 Posted February 10, 2008 Da questo ne deduco che le monete bimetalliche dovrebbero avere un costo di produzione più elevato rispetto alle altre.Vero Paolino ? 313058[/snapback] Immagino di sì, anche perchè se così non fosse penso che avrebbero fatto bimetallici pure i tagli in acciaio ramato e in nordic gold ;) Ah! Ho capito! Un conto e' la lega diversa e un conto e'il materiale diverso. Quindi una moneta coniata con materiale diverso e' decisamente falsa. Giusto?Ciao e Grazie Antonio VIII 313162[/snapback] Direi di sì; falsa, artefatta, o cmq coniata non regolarmente. Ogni cosa che viene coniata in zecca, anche solo a livello di prova, penso che debba ricevere un'autorizzazione ufficiale. In mancanza di questa si tratta di una coniazione truffaldina, o addirittura di una coniazione mai avvenuta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupastro Posted February 10, 2008 Share #24 Posted February 10, 2008 Direi di sì; falsa, artefatta, o cmq coniata non regolarmente. Ogni cosa che viene coniata in zecca, anche solo a livello di prova, penso che debba ricevere un'autorizzazione ufficiale. In mancanza di questa si tratta di una coniazione truffaldina, o addirittura di una coniazione mai avvenuta. Già è come dici tu... ma come comportarsi con monete coniate dalla zecca in modo illegale? Semplici falsi o qualcosa di più? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ascagl Posted February 10, 2008 Share #25 Posted February 10, 2008 Scusate, ma le bimetalliche non sono assemblate dopo avere coniato i due pezzi di differnte metallo? No, prima avviene l'assemblaggio di corona e tondello centrale, quindi la coniazione definitiva avviene su un tondello già assemblato. Credo che solo gli incusi sul contorno della corona siano già coniati prima che vengano assemblati i due componenti. 312995[/snapback] Ah, :huh: grazie mille Paolino per il chiarimento. In effetti sarebbe stata troppo cervellotica la realizzazione della mia supposizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.