Vai al contenuto
IGNORED

vero falso o solo.. bruttino?


Risposte migliori

ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e recente collezionista di romane,

ho iniziato da un piccolo lascito di monete, devo dire che grazie ad internet, sta diventando molto più semplice distinguere i falsi rispetto a prima, però i dubbi rimangono, specialmente adesso che sto entrando nel vivo della passione, guardo tutto con sospetto, non ho ancora abbastanza parametri, o forse non ho mai visto collezioni al difuori dei musei, e di quella che mi sono trovato.

dopo aver messo da parte parecchie evidenti patacche, e sciamato l'entusiasmo iniziale scoprendo che non avevo un "tesoro"; sto cercando di fare ordine e capire cosa vale la pena collezionare e cosa no.

per non farla lunga, vorrei sottoporre alla cortese attenzione dei partecipanti un denaro, che non mi convince, un po' sotto peso forse : 2,9 gr.

non so come definirlo: patacca, buono o buono ma...

grazie.

:huh:

post-8536-1202740275_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


mha <_< ...sinceramente non mi sembra che sia sottopeso...l'imperatore dovrebbe essere Caracalla se non sbaglio...giusto? <_<

potrei sbagliare...ma mi sembra coniata...magari se si vedono bene le lettere si può arrivare ad una conclusione migliore...ma non mi sembra malvagia.. :P

comunque è solo la mia opinione...aspettiamo gli esperti... :P

Link al commento
Condividi su altri siti


Quando la moneta d'argento o in mistura è porosa potrebbe essere sintomo di acidificazione ma più spesso si tratta di falsificazione.

Anche a me lo stile pare buono ma se dovessi acquistarla non la prenderei.

Si notano le stirature del conio ed il bordo sembra OK! Ma recentemente abbiamo visto denarietti falsi con le stirature fatte ad arte.

Forse se riuscissi a postare una foto ingrandita del bordo si potrebbe dire di più.

Link al commento
Condividi su altri siti


grazie mille dei pareri, proverò a fare una foto del bordo,

a vederla con la lente risulta porosa, e questo mi dice che non è tutto argento, ma che ci mettevano? cioè di solito che altri metalli usavano?

Link al commento
Condividi su altri siti


a dimenticavo: trattasi di caracalla, dalla figura e dalla scritta: ANTONINUS PIVS AVG GERM.

ho fatto un ingrandimento... per il bordo, con lo scanner è un po difficile.. devo fare un po' di prove con la digitale prima di tediarvi...

post-8536-1202765317_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Mi accodo ai pareri precedenti, tendenzialmente da evitare per l'acquisto, ma probabilmente buona. Commercialmente la valuterei sedici assi ;).

Link al commento
Condividi su altri siti


Rispetto al Prieur il denararo di Caracalla aveva un tenore medio di 550/1000

il peso medio 3,38 gr.

Il tuo è sottopeso ma se è stato acidificato si spiegherebbe la perdita in peso.

Non ho invece trovato analisi chimiche o difrattometriche che consentano di stabilire quali metalli si usassero per la lega.

Sicuramente metalli che non colorassero la lega come Antimonio, Bismuto, Stagno, piombo e Zinco. Ma in che proporzione? ed il loro utilizzo certamente dipendeva dalla zecca in cui avveniva il conio. (disponibilità di miniere vicine di tali metalli)

Oltre a ciò ad esempio l'utilizzo dei vari metalli dava diverse caratteristiche alla durezza e malleabilità del metallo.

C'è qualche utente che è a conoscenza della composizione delle varie leghe?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti


ho notato che molti denari, sopratutto imperiali, sono più porosi e leggeri, senbrano quasi di alluminio a vedersi, a differenza di quelli più antichi che solitamente sono più compatti, con un trend di crescita notevole sino alla fine del loro utilizzo, suppongo che dipenda dal metallo contenuto... forse nelle costanti rifusioni aggiungevano altro?..

Link al commento
Condividi su altri siti


mah....se sembrano alluminio è probabile anche che lo siano-nella mia conoscenza i denaretti romani (pe rlo meno fino a caracalla)sono di buon argento a vederesi

Link al commento
Condividi su altri siti


In epoca romana non esisteva la tecnologia per l'estrazione e raffinazione dell'alluminio che fu per la prima volta ottenuto in forma massiva da Friedrich Wöhl nel 1827.

Conoscevano l'allume che è un sofato d'alluminio che si ottiene dall' alunite che trova in natura ma che non veniva utilizzato nella tecnica metallurgica ma come fissatore per la tintoria dei tessuti.

Link al commento
Condividi su altri siti


In epoca romana non esisteva la tecnologia per l'estrazione e raffinazione dell'alluminio che fu per la prima volta ottenuto in forma massiva da Friedrich Wöhl  nel 1827.

Conoscevano l'allume che è un sofato d'alluminio che si ottiene dall' alunite che trova in natura ma che non veniva utilizzato nella tecnica metallurgica ma come fissatore per la tintoria dei tessuti.

314251[/snapback]

ne siamo convinti....volevo significare che fossero dei falsi....

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.