ADMIN incuso Posted April 23, 2005 Staff ADMIN Share #1 Posted April 23, 2005 Questo lo trovo molto utile: [url="http://www.cartamonetaitaliana.it/ebay.php"]http://www.cartamonetaitaliana.it/ebay.php[/url] purtroppo è anche una delle cose piú lente che abbia mai incontrato specie se il venditore ha un sacco di feedback. M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted April 23, 2005 Share #2 Posted April 23, 2005 Grazie della segnalazione Vedo con piacere la nascita di un nuovo forum sulle banconote ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
subcomandante Posted April 23, 2005 Share #3 Posted April 23, 2005 Vediamo se ho capito bene, si tratta di un sito con forum sulla catamoneta dove c'è anche una ricerca degli ebayer, giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted April 23, 2005 Share #4 Posted April 23, 2005 giusto Provata la ricerca mi pare ok ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankosky Posted April 24, 2005 Share #5 Posted April 24, 2005 Sapete che cosa, non e' lo script lento e' proprio che ci vuole tempo x aprire su ebay tutte le pagine di feedback da cui prendere i dati. Se provate a farla a mano quell'operazione vedrete che ci metti sicuramente di piu' perche' c'e' da considerare la lentezza umana. Lo script per elaborare quei dati ci mette pochissimi secondi, forse meno di 5, un uomo ci metterebbe ore e ore. A conti fatti, uno script migliore di questo potrebbe offrirlo solo eBay stessa che ha il db degli utenti, delle aste e dei fedback in locale quindi ci metterebbe solo il tempo dell'elaborazione per restituirti i dati. Un saluto Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted April 24, 2005 Share #6 Posted April 24, 2005 Sarà creato sempre dai stessi che fanno i venditori su E-bay. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankosky Posted April 25, 2005 Share #7 Posted April 25, 2005 In verità l'ho creato io e non penso di essere nemmeno un granchè conosciuto su ebay. Dai Giovenaledavetralla non criticare per partito preso, preferisco che lo provi e mi dici che e' uno strumento inutile . Un saluto Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted April 25, 2005 Share #8 Posted April 25, 2005 L'ho provato e ti ho fatto anche i complimenti per il bel forum, cosa che ti rinnovo perchè oltre ad essere utile, come tu dici, è anche fatto e impaginato molto bene. Bravo e complimenti. Magari riuscissi io a fare tanto bello il mio sito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankosky Posted April 25, 2005 Share #9 Posted April 25, 2005 Non lo vista quella risposta, perdonami, l'ho anche ricercata adesso ma proprio non la trovo. Comunque grazie, sei gentilissimo. Se vuoi fare uno scambio link mandami un PM, il tuo sito non avra' una grafica da urlo ma e' molto interessante. Un saluto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
strenna Posted April 26, 2005 Share #10 Posted April 26, 2005 Complimenti per il sito. Solo un appunto, per nulla polemico: in alto ho letto "Il sito di numismatica interamente dedicato alla cartamoneta italiana e alle banconote". Mi hanno di recente detto che le banconote non rientrano nella numismatica, ma solo le monete e le medaglie. Ho appreso questa notizia con stupore ed ho chiesto conferme...Le risposte dei più esperti mi hanno confermato questo. Ciao a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted April 26, 2005 Staff Author ADMIN Share #11 Posted April 26, 2005 Secondo me ci rientrano, in fondo si parla anche di moneta cartacea: [url="http://it.wikipedia.org/wiki/Moneta"]http://it.wikipedia.org/wiki/Moneta[/url] M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted April 26, 2005 Share #12 Posted April 26, 2005 [quote]Mi hanno di recente detto che le banconote non rientrano nella numismatica, ma solo le monete e le medaglie[/quote] Non sono d'accordo: la parola deriva dal greco "nomisma" che significa appunto moneta ed i greci intendevano per tale il classico tondello metallico, ma non potevano certo immaginare che un giorno questo sarebbe stato in gran parte sostituito dai biglietti cartacei A mio parere, è più da tener presente la funzione svolta, come mezzo di pagamento convenzionalmente da tutti riconosciuto e accettato: in questo senso rientrano nella numismatica non solo le banconote, ma anche antiche "monete" primitive, quali conchiglie, perle, e quant'altro la fantasia umana abbia ritenuto adatto allo scopo ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
strenna Posted April 26, 2005 Share #13 Posted April 26, 2005 Grazie della precisazione Libri, catalohi e anche dizionari però non condividono. Anche le persone a cui ho domandato sono state severe nei confronti della cartamoneta esclusendola dalla numismatica. Ho qui di fronte l'ultimo Cronaca Numismatica e leggo sulla copertina: RIVISTA DI NUMISMATICA, CARTAMONETA E TITOLI ANTIHI Quindi la rivista scinde le due cose. Dal Dizionario Zingarelli, voce numismatica: scienza che studia sotto tutti gli aspetti monete e medaglie. Che ne pensate? Io penso che come forma di moneta anche la cartamoneta debba essere considerata. Ma forse è una forma di pagamento troppo recente per entrar a far parte della numismatica che ha tradizioni secolari. Altrimenti tra un po' dovremo considerare anche le carte di credito! Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted April 26, 2005 Share #14 Posted April 26, 2005 "Anche questa è moneta - Monete primitive, strane e curiose di Africa, Asia, Oceania e America" - ACCADEMIA DI STUDI NUMISMATICI, catalogo della mostra a Vicenza Numismatica 2000 Sono, appunto, le conchiglie e perline di cui parlavo, riconosciute come moneta dalla prestigiosa Accademia se loro sì, perchè le banconote no? ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
strenna Posted April 26, 2005 Share #15 Posted April 26, 2005 Ripeto: anche io penso che come forma di moneta anche la cartamoneta debba essere considerata. Ma forse è una forma di pagamento troppo recente per entrar a far parte della numismatica che ha tradizioni secolari. Altrimenti tra un po' dovremo considerare anche le carte di credito! Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted April 26, 2005 Share #16 Posted April 26, 2005 Anche secondo me le banconote non fanno parte della numismatica. La numismatica, infatti, si occupa di monete e medaglie, non di "mezzi di pagamento". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
strenna Posted April 26, 2005 Share #17 Posted April 26, 2005 ...è vero!!! Ecco la differenza... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted April 26, 2005 Share #18 Posted April 26, 2005 Sono concorde con voi la cartamoneta, anche se non rientra nei miei interessi, debba far parte della Numismatica, anche se il termine originale indica proprio il tondello. Ok per lo scambio Link. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankoppc Posted April 26, 2005 Share #19 Posted April 26, 2005 anche per me la cartamoneta non fa parte della numismatica. Allora perchè i cataloghi non riportano le banconote e le monete su un unico catalogo? Perchè la serie divisionale (c.d. "per numismatici") comprende solo gli spiccioli e non la cartavalore? Pongo una domanda a tutti voi: che differenza c'è tra un 5 euro Ag circolante e un 5 Euro in carta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankoppc Posted April 26, 2005 Share #20 Posted April 26, 2005 scusatemi, ma mi sorge un dubbio: essendo la numismatica una scienza che tratta anche lo studio di medaglie ... si possono intendere anche i riconii parte integrante della materia? O come medaglie è inteso in senso lato (Cioè tipo medaglie olimpiche, medaglie al valore, etc..) ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted April 26, 2005 Share #21 Posted April 26, 2005 Ma le medaglie hanno una apposita catalogazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
strenna Posted April 26, 2005 Share #22 Posted April 26, 2005 [quote name='frankoppc' date='26 aprile 2005, 19:41']scusatemi, ma mi sorge un dubbio: essendo la numismatica una scienza che tratta anche lo studio di medaglie ... si possono intendere anche i riconii parte integrante della materia? O come medaglie è inteso in senso lato (Cioè tipo medaglie olimpiche, medaglie al valore, etc..) ? [right][post="29955"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] I riconii non sono medaglie. Le medaglie sono realizzate allo scopo di celebrare, commemorare, ricordare. I riconii sono semplici oggetti metallici di forma circolare che riproducono, in modo più o meno somigliante, delle monete. Per me anche i riconii devono essere considerati dalla numismatica perchè, numismaticamente parlando, devono ottenere il massimo disprezzo. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted April 26, 2005 Share #23 Posted April 26, 2005 [quote name='Mirko' date='26 aprile 2005, 14:26']Anche secondo me le banconote non fanno parte della numismatica. La numismatica, infatti, si occupa di monete e medaglie, non di "mezzi di pagamento". [right][post="29836"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Ma le monete SONO "mezzi di pagamento" Come la mettiamo? ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
strenna Posted April 26, 2005 Share #24 Posted April 26, 2005 Si, hai ragione. Ma la differenza è evidente. Come giustamente è stato detto la numismatica si occupa delle monete e delle medaglie (e affini) e non, in generale, dei mezzi o sistemi di pagamento. Che le monete siano un mezzo di scambio o pagamento non vuol dire che la numismatica si debba occupare necessariamente di tutte le forme di pagamento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.