Nikko Posted May 7, 2008 Share #1 Posted May 7, 2008 (edited) Non sono un collezionista di repubblcane, ma questa asta mi ha lasciato a bocca aperta..... :blink: :o :o sarei curioso di avere una spiegazione logica a questa follia francese...altro che testata di Zidane...:D http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...4.cWAT.m240.lVI Mi domando.....ma pagherà con Paypal???? :D :D Edited May 7, 2008 by Nikko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted May 7, 2008 Share #2 Posted May 7, 2008 a parte che sa' di falso sia la moneta che le domande dei potenziali acquirenti,dici che la spedizione sara' gratuita? :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted May 7, 2008 Share #3 Posted May 7, 2008 Perche' credete ancora alle favole ?? E soprattutto perche' prendete ancora sul serio il noto sito di cui sono piu' le volte di cui si dovrebbe "diffidare" di quelle cui ci si dovrebbe "affidare", tranne forse per poche categorie di monete notoriamente difficili da falsificare e ritoccare e che suscitano minori appetiti collezionistici (scifati bizantini in testa) numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
utenteBannato Posted May 7, 2008 Share #4 Posted May 7, 2008 Non sono un collezionista di repubblcane, ma questa asta mi ha lasciato a bocca aperta..... :blink: :o :o sarei curioso di avere una spiegazione logica a questa follia francese...altro che testata di Zidane...:Dhttp://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...4.cWAT.m240.lVI Mi domando.....ma pagherà con Paypal???? :D :D 341935[/snapback] Il venditore DEVE AVER PRESO una testata da Zizou :lol: :lol: :lol: :lol: Falsissima :lol: :lol: :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted May 8, 2008 Share #5 Posted May 8, 2008 Il tutto mi sa di grande bufala ! lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numizmo Posted May 8, 2008 Share #6 Posted May 8, 2008 Il tutto mi sa di grande bufala !lele 342094[/snapback] Se andate a guardare i link che il venditore ha allegato,vi è fotografato l'altro esemplare conosciuto,che era stato messo in vendita da NAC nel 2002. Fin quì potrebbe essere anche considerata una prova a favore,se non ché,guardando le due monete,ci si accorge facilmente che le due monete fotografate hanno la stessa identica forma del tondello,la syessa posizione relativa delle impressioni,e anche gli stessi difetti di coniatura. Per cui,presumendo che quella della NAC sia autentica ( dando per scontata una maggior professionalità della casa d'aste) allora significa che quella su Ebay è stata realizzata copiando questa,e coniandola con un sistema di cui abbiamo già discusso nel forum : il blasting. Però,visto che si fà riferimento ad un terzo esemplare conservato in un museo,e riportato in un testo che non ho,niente vieta che sia stato quest'ultimo a fare da modello, e che tutti e due gli altri siano solo copie. E' un pò quello che era già stato notato riguardo ad alcune monete in bronzo repubblicane messe in vendita da Tcalek: stesso tondello,stessi difetti e addirittura su tre esemplari identici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted May 8, 2008 Share #7 Posted May 8, 2008 Nel week-end mi divertiro' a controllare il testo del Bahrfeldt dove e' riportato il primo esemplare conosciuto di questa emissione, presso il Museodi Vienna (dovrebbe essere il Kunsthistorische che raccoglie le collezioni numismatiche). Mi suonano pero'; assai strane due cose: il venditore che si picca anche di aver scritto un articolo su tale pezzo cita genericamente "un museo di Vienna", descrizione assai approssimativa per chi ha fatto delle ricerche e pubblicato un articolo su tale pezzo. Inoltre, come si fa a scrivere un articolo su una moneta d'oro romana e non consultare il sacro testo del Bahrfeldt, vera pietra miliare =per chiunque sia interessato un po' seriamente a tale monetazione. Secondo, a chi, sano di mente, verrebbe in mente di mettere un pezzo di cotale rarita' su eBay, dove prospera di tutto. Monete di rarita' e di valore devono poter essere esaminate, ricercate, verificate e tutto questo normalmente avviene attraverso una casa commerciale seria e conosciuta che, in primis, possa aver verificato il pezzo posto in vendita e lo metta a disposizione di potenziali clienti con tutti gli apparati e la liberta' di accesso del caso, sia che la vendita sia attraverso un'asta che a trattativa privata, tutte cose che una "boutique" eBay non puo' garantire. numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
utenteBannato Posted May 8, 2008 Share #8 Posted May 8, 2008 Nel week-end mi divertiro' a controllare il testo del Bahrfeldt dove e' riportato il primo esemplare conosciuto di questa emissione, presso il Museodi Vienna (dovrebbe essere il Kunsthistorische che raccoglie le collezioni numismatiche).numa numa 342142[/snapback] Yes, esatto ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted May 9, 2008 Share #9 Posted May 9, 2008 (edited) Ho potuto controllare i vari riferimenti per questa rara moneta e sono saltate fuori delle cose interessanti. Ma andiamo con ordine. Prima gli elementi che conosciamo sugli esemplari noti: Descrizione del tipo Aureo P. Clodius M.F 42 aC D/ Testa di Apollo laureata, lira a sin. nel campo dietro la nuca R/ P. Clodius M.F Diana Lucifera in piedi con arco e faretra, reggente una torcia accesa per ogni mano Babelon pag. 355 n. 14 Bahrfeldt 30, pl. V, n. 7 Crawford 494/22 Sydenham 1116 Sear Imperators 183 Elenco degli esemplari noti: 1. Bahrfeldt :die Roemische Goldmuenzpraegung, 1923 Halle descrive un solo esemplare conosciuto di questa moneta, presso il Kunsthistrorische museum di Vienna, proveniente dalla collezione Tiepolo. Bahrfeldt da' il riferimento di un catalogo di vendita nientemeno che del 1736 (Vendig lot 4 pag. 26). Peso 8.05 gr. diam. 20-21 2. NAC auction 31 26 ottobre 2005 Peso 8.14 gr. ex-Glendining 1951 coll. Ryan parte IV n. 1562 ex vendita Ciani-Vinchon 1955, lot 248 3. eBay maggio 2008 peso 7.96 gr. diam. 20 Dal riscontro fotografico, sempre importantissimo, appare evidente che l'esemplare 1 (museo di Vienna) e' diverso dall'esemplare 2 (NAC). Mentre l'esemplare 3 appare praticamente come clone dell'esemplare NAC (identico tondello, bordi, figure, etc.). E' interessante notare che la NAC nella nota dell'esemplare in vendita nell'asta 31 difendeva l'autenticita' del proprio pezzo (evidentemente gia' allora messa in dubbio) adducendo la motivazione che essendo l'esemplare gia' conosciuto piu' di 50 prima, non sarebbe potuto essere prodotto all'epoca con tecniche di blasting in quanto non ancora sofisticate abbastanza all'epoca. La NAC cita anche una dotta analisi : Botre', Scibona, Serafin Petrillo : Applicazioni della spettroscopia con fluorescenza a raggi X nello studio di antiche moente romane (a pag. 136 n.16 viene riportata l'analisi proprio della moneta NAC). Ma la casa d'aste correttamente indica che tali analisi non sono risolutive in quanto i falsari moderni usano rifondere monete genuine antiche per riconiarvi sopra falsi ottenuti per clonazione, e quindi pur rivelando il metallo una struttura coerente con le monete antiche genuine dell'epoca, non e' detto che il tipo sia autentico. In ogni caso la moneta di Vienna non e' servita come modello per l'esemplare della NAC, mentre quest'ultimo potrebbe esserlo stato utilizzato per l'esemplare eBay, a meno che ovviamente quest'ultimo fosse uno scherzo (avete visto che l'asta si e' chiusa e che l'identita' degi offerenti non e' visibile ?) Per la cronaca l'esemplare NAC stimato 26.000 franchi svizzeri e stato aggiudicato a 57.000. Grande bufala quindi ?? :lol: numa numa Edited May 9, 2008 by numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numizmo Posted May 9, 2008 Share #10 Posted May 9, 2008 Ho potuto controllare i vari riferimenti per questa rara moneta e sono saltate fuori delle cose interessanti.Ma andiamo con ordine. Prima gli elementi che conosciamo sugli esemplari noti: Descrizione del tipo Aureo P. Clodius M.F 42 aC D/ Testa di Apollo laureata, lira a sin. nel campo dietro la nuca R/ P. Clodius M.F Diana Lucifera in piedi con arco e faretra, reggente una torcia accesa per ogni mano Babelon pag. 355 n. 14 Bahrfeldt 30, pl. V, n. 7 Crawford 494/22 Sydenham 1116 Sear Imperators 183 Elenco degli esemplari noti: 1. Bahrfeldt :die Roemische Goldmuenzpraegung, 1923 Halle descrive un solo esemplare conosciuto di questa moneta, presso il Kunsthistrorische museum di Vienna, proveniente dalla collezione Tiepolo. Bahrfeldt da' il riferimento di un catalogo di vendita nientemeno che del 1736 (Vendig lot 4 pag. 26). Peso 8.05 gr. diam. 20-21 2. NAC auction 31 26 ottobre 2005 Peso 8.14 gr. ex-Glendining 1951 coll. Ryan parte IV n. 1562 ex vendita Ciani-Vinchon 1955, lot 248 3. eBay maggio 2008 peso 7.96 gr. diam. 20 Dal riscontro fotografico, sempre importantissimo, appare evidente che l'esemplare 1 (museo di Vienna) e' diverso dall'esemplare 2 (NAC). Mentre l'esemplare 3 appare praticamente come clone dell'esemplare NAC (identico tondello, bordi, figure, etc.). E' interessante notare che la NAC nella nota dell'esemplare in vendita nell'asta 31 difendeva l'autenticita' del proprio pezzo (evidentemente gia' allora messa in dubbio) adducendo la motivazione che essendo l'esemplare gia' conosciuto piu' di 50 prima, non sarebbe potuto essere prodotto all'epoca con tecniche di blasting in quanto non ancora sofisticate abbastanza all'epoca. La NAC cita anche una dotta analisi : Botre', Scibona, Serafin Petrillo : Applicazioni della spettroscopia con fluorescenza a raggi X nello studio di antiche moente romane (a pag. 136 n.16 viene riportata l'analisi proprio della moneta NAC). Ma la casa d'aste correttamente indica che tali analisi non sono risolutive in quanto i falsari moderni usano rifondere monete genuine antiche per riconiarvi sopra falsi ottenuti per clonazione, e quindi pur rivelando il metallo una struttura coerente con le monete antiche genuine dell'epoca, non e' detto che il tipo sia autentico. In ogni caso la moneta di Vienna non e' servita come modello per l'esemplare della NAC, mentre quest'ultimo potrebbe esserlo stato utilizzato per l'esemplare eBay, a meno che ovviamente quest'ultimo fosse uno scherzo (avete visto che l'asta si e' chiusa e che l'identita' degi offerenti non e' visibile ?) Per la cronaca l'esemplare NAC stimato 26.000 franchi svizzeri e stato aggiudicato a 57.000. Grande bufala quindi ?? :lol: numa numa 342460[/snapback] Grazie per l'ottimo lavoro. A questo punto,però,mi sorgono spontanei diversi dubbi anche riguardo alla moneta della NAC,proprio perché differente da quella di Vienna( e presumibilmente autentica ,considerata la data di acquisizione) e ,invece,così UGUALE al denario. Magari è stato proprio un normalissimo denario a fare da base per realizzare tutte e due le ( fino ad ora conosciute) monete. Spiegherebbe l'identicità perfetta delle monete e il disclaimer non richiesto da parte della NAC. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted May 9, 2008 Share #11 Posted May 9, 2008 ho controllato il denario riportato sul Crawford (494/23 pl. LIX n.17), non sembra essere il modello dei due aurei identici : NAC ed eBay. Cio' pero' non esclude che un altro denario simile possa essere stato preso come modello per realizzare i due aurei. Se l'esemlplare di Vienna viene dalla collezione Tiepolo e d era gia' conosciuto nel 1700 molto probabilmente non vi e' ragione di dubitare che non sia autentico. Viceversa il fatto che l'esemplare eBay sia praticamente identico all'aureo NAC (sempre che non siano la stessa moneta, e allora il signore francese si e' divertito) fa aumentare esponenzialmente le probabilita' che esso sia un clone e che, eventualmente, lo possa essere anche l'esemplare NAC. numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numizmo Posted May 9, 2008 Share #12 Posted May 9, 2008 ho controllato il denario riportato sul Crawford (494/23 pl. LIX n.17), non sembra essere il modello dei due aurei identici : NAC ed eBay.Cio' pero' non esclude che un altro denario simile possa essere stato preso come modello per realizzare i due aurei. Se l'esemlplare di Vienna viene dalla collezione Tiepolo e d era gia' conosciuto nel 1700 molto probabilmente non vi e' ragione di dubitare che non sia autentico. Viceversa il fatto che l'esemplare eBay sia praticamente identico all'aureo NAC (sempre che non siano la stessa moneta, e allora il signore francese si e' divertito) fa aumentare esponenzialmente le probabilita' che esso sia un clone e che, eventualmente, lo possa essere anche l'esemplare NAC. numa numa 342691[/snapback] No,sono due distinte monete ( hanno differenze sulle superfici e nei segni e colpi vari) per cui propenderei per due cloni di un denario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.