Jump to content
IGNORED

Fiorino di Camera


TIBERIVS

Recommended Posts

Ho notato due fiorini di Camera di Clemente VII, il primo in asta Ghiglione 41 dell’ 8 maggio 2008 al numero 345, Muntoni 16v, ed il secondo nell’asta 41 della NAC che si terrà a Milano il 3 e 4 giugno p.v., anche questo Muntoni 16v, lotto nr 581.

Premesso che secondo me, per entrambe la classificazione esatta è Muntoni 16, infatti il Muntoni 16vI, riporta al D/ CLEMEN, ed il 16 CLEMENS.

Ma a parte questa inesattezza, ho notato una caratteristica, su entrambe le monete, e vorrei chiedere a chi è più esperto di me, se quanto ho rilevato, è esatto.

Veniamo al punto, su entrambe le monete al R/ al ore 10/11, si denota, penso io una frattura di conio, che interessa le lettere OM di ROMA, tale caratteristica è uguale per entrambe le monete.

Al D/ il particolare è più piccolo, sotto la lettera M di CLEMENS, si denota un “baffo” che potrebbe essere un piccola frattura di conio, o un difetto dello stesso, si può ipotizzare che queste due monete sono state battute dallo stesso conio?

Allego le foto delle due monete.

Saluti

TIBERIVS

post-7073-1210538298_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Credo che si possa affermare con buona sicurezza che queste due monete provengono dallo stesso conio. Oltre ai particolari da te segnalati, nota anche le debolezze di conio presenti negli stessi punti: ad esempio, l'impugnatura della chiave a sinistra e la terza palla dello stemma Medici.

Link to comment
Share on other sites


Sono d'accordo, due esemplari dalla stessa coppia di coni, una coincidenza davvero interessante, a meno che per questa tipologia non sia stata approntata ed utilizzata una sola coppia di coni, improbabile ;)

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


un'unica coppia di coni per questa tipologia è impossibile, ma non un'unica coppia per questa variante di questa tipologia

il Serafini elenca sei varianti di questa tipologia

questa corrisponde al Serafini n° 9 (sfortunamente per questa discussione non è riprodotta alcuna illustrazione) e a me sembra che difatti queste due monete derivino dalla stessa coppia di coni

mettiamoci tutti alla ricerca in passati cataloghi d'asta di altre riproduzioni di questa variante e forse si potrà arrivare ad una conclusione! :D

Link to comment
Share on other sites


Molto interessante! Se volessimo divertirci a identificare la sequenza temporale, in base all'usura dei conii e ai loro incroci io direi che l'ordine dovrebbe essere: Kuenker 96 (Augustus prima) --> Ghiglione 41 (Tiberius prima) --> NAC 41 (Tiberius seconda) --> Hess-Divo 296 (Augustus seconda). Che ne pensate?

Link to comment
Share on other sites


Una sequenza plausibile, anche se non è così immediato stabilire cosa dipenda dall'usura dei conii e cosa dall'usura della moneta circolata.... :rolleyes:

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


E' anche curioso vedere che gli esemplari che si trovano in rete coniati con quel conio di rovescio presentano tutti lo stesso difetto, ad esempio questo e' in vendita da A&B:

post-3051-1210609385_thumb.jpg

post-3051-1210609404_thumb.jpg

(in questo caso anche il dritto e' del tipo postato da Tiberivs).

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.