SporaN27 Posted May 14, 2008 Share #1 Posted May 14, 2008 http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/ca..._114222691.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted May 14, 2008 Share #2 Posted May 14, 2008 Incredibile? Purtroppo credibile ... :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carnesala Posted May 14, 2008 Share #3 Posted May 14, 2008 Sarà, ma io ho imiei sospetti che si tratti di uno dei soliti scoop giornalistici. Ricordo che il ritrovamento dei Bronzi di Riace è stato seguito da un pool di professionisti e sotto la direzione della Soprintendenza di Reggio e del Ministero dei Beni Culturali, per cui mi sento di escludere che dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici si siano potuti rendere complici di quello che, fino a prova contraria, sembra essere solo una calunnia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maffeo Posted May 14, 2008 Share #4 Posted May 14, 2008 Però, la Finanza ed i Carabinieri hanno sempre il tempo da dedicarsi al sequestro di 3 o 4 bronzetti costantiniani nel MB acquistati su Ebay... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted May 14, 2008 Author Share #5 Posted May 14, 2008 già dall'anno scorso sono trapelate notizie su di un funzionario che aveva trafugato un terzo bronzo e le armi dei primi due.lo stesso ex ministro rutelli si era messo in contatto con il museo che sta a miami se non erro ove sono costuditi i reperti su detti per contrattare la restituzione.il sub che fece la scoperta parlò sempre dell'esistenza di 3 statue.comunque non so se lei è calabrese,ma da qualche anno ogni tanto sui quotidiani regionali vengono pubblicati l'evoluzioni della vicenda.si è detto anche che questo funzionario non era nuovo a "furti" di opere d'arte.fino ad ora è sembrata opera solo di qualche addetto ai lavori "deviato" ma i recenti sviluppi che pongono nella vicenda anche la 'ndrangheta sono sconcertanti come la prima versione dell'accaduto.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnescim Posted May 14, 2008 Share #6 Posted May 14, 2008 io tempo fà lessi che le statue avrebbero fatto parte di un gruppo molto più grande, dovevano essere 10-12 e mi pare forse che dovevano rappresentare gli argonauti, uno dei 2 che sono stati recuperati, quello col grande sorriso, dovrebbe rappresentare un eroe che rimase nella memoria per essersi letteralmente mangiato un nemico, purtroppo la memoria mia nel caso specifico fà difetto quindi se qualche archeologo potesse raccontarci in maniera corretta la loro storia sarebbe interessante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
star Posted May 14, 2008 Share #7 Posted May 14, 2008 La stampa ne aveva gia' parlato, purtroppo non ci sarebbe nulla di cui meravigliarsi....... Ho trovato questo articolo in rete: http://calabriaindipendente.wordpress.com/...ervizi-segreti/ Star Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi78 Posted May 14, 2008 Share #8 Posted May 14, 2008 Dello scudo si sapeva da sempre, si vociferò prima del Getty museum poi di collezionisti americani. Scandalizzarsi per uno scudo quando con tranquillità le navi di qualsiasi nazionalità scandagliano i nostri fondali ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thetop Posted May 14, 2008 Share #9 Posted May 14, 2008 Scandalizzarsi per uno scudo quando con tranquillità le navi di qualsiasi nazionalità scandagliano i nostri fondali ? Scandalizzarsi per uno scudo quando abbiamo sovrintendenti che hanno di tutto e di più e nn solo...... purtroppo ho smesso di scandalizzarmi e faccio come le tre scimmiette: non vedo, non sento, non parlo. Mi spiace per gli operatori onesti, non mi riferisco a loro ma solo ai disonesti, e sono tanti. I bronzi di Riace? ringraziamo che ne abbiamo due... mo so pure nudi!!!! meglio di niente. :) ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted May 14, 2008 Author Share #10 Posted May 14, 2008 thetop..ultimamente ho saputo cose sconvolgenti su grandi luminari dell'archeologia..e chiudo qui il discorso per non creare illazioni o discussioni infuocate.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ariminvm Posted May 15, 2008 Share #11 Posted May 15, 2008 karnescim Inviato il Ieri alle, 17:58 io tempo fà lessi che le statue avrebbero fatto parte di un gruppo molto più grande, dovevano essere 10-12 e mi pare forse che dovevano rappresentare gli argonauti, uno dei 2 che sono stati recuperati, quello col grande sorriso, dovrebbe rappresentare un eroe che rimase nella memoria per essersi letteralmente mangiato un nemico, purtroppo la memoria mia nel caso specifico fà difetto quindi se qualche archeologo potesse raccontarci in maniera corretta la loro storia sarebbe interessante non mi esprimo sulla vicenda, ma riguardo a questa citazione personalmente ricordo di aver letto tempo fa che, pur nell'incertezza assoluta dell'identità dei bronzi, la teoria più accreditata fosse quella che appartenessero ad un gruppo di 7 che costituivano un monumento a Tebe in memoria della tragedia sofoclea "sette contro Tebe" che narra ldela lotta tra i figli di Edipo. Plausibile comunque anche la possibilità che si trattasse degli argonauti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fullons Posted May 30, 2008 Share #12 Posted May 30, 2008 C'è anche chi dice che la lupa capitolina sia una copia del XIII secolo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted July 9, 2008 Share #13 Posted July 9, 2008 C'è anche chi dice che la lupa capitolina sia una copia del XIII secolo... 350544[/snapback] E pare che adesso ci siano anche le prove: http://roma.repubblica.it/dettaglio/La-lup...bonio/1485581/1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frenkminem Posted July 9, 2008 Share #14 Posted July 9, 2008 Beh...io ho qualche dubbio, ad es. sapevo che i gemelli erano un'aggiunta rinascimentale (qualcuno parla addirittura di Michelangelo :o ) però alla fine del '400 circa Cosmè Tura (pittore della corte di Borso d'Este) lo raffigura in uno scudo nella fucina di Efesto..quindi già esisteva nello stato in cui la conosciamo oggi, ma so che ci sono iconografie anche più antiche su mappe altomedievali Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frenkminem Posted July 9, 2008 Share #15 Posted July 9, 2008 Ehi che succede? non si possono più mettere allegati? volevo postare lo scudo di Tura ma non ho la possibilità :o Que pasa <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted July 9, 2008 Share #16 Posted July 9, 2008 No, in questa sezione non c'è la possibilità di mettere allegati, per non appesantire troppo il sito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted July 10, 2008 Share #17 Posted July 10, 2008 Interessante 'sto fatto adombrato nell'articolo secondo cui la notizia non sarebbe stata divulgata perché alcuni baroni della storia dell'arte sbuffavano all'idea di essere contraddetti da certe scemenze come i risultati di esperimenti scientifici ... :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frenkminem Posted July 10, 2008 Share #18 Posted July 10, 2008 Interessante 'sto fatto adombrato nell'articolo secondo cui la notizia non sarebbe stata divulgata perché alcuni baroni della storia dell'arte sbuffavano all'idea di essere contraddetti da certe scemenze come i risultati di esperimenti scientifici ... :rolleyes: 363912[/snapback] Sugli storici dell'arte basta pensare alla toppa presa con la storia delle teste di Modigliani, dove c'è cascato perfino C.G. Argan :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone Posted September 24, 2008 Share #19 Posted September 24, 2008 Segnalo questa notizia, uscita oggi: http://www.ansa.it/opencms/export/site/not..._765023421.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted September 24, 2008 Share #20 Posted September 24, 2008 ho letto anche io...pero piu che indicare che lo scudo non è mai stato ritrovato, bisognerebbe chiedersi in che casa è andato a finire?? noo?? :blink: ciaooo sku Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted September 29, 2008 Share #21 Posted September 29, 2008 Non so se vi è già capitata la lettura di questa pagina web... http://www.photographers.it/free/images/co..._mariottini.jpg [da link di wikipedia] P.S. E' interessante il secondo capoverso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roth37 Posted September 29, 2008 Share #22 Posted September 29, 2008 http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/ca..._114222691.html Non riesco ad aprire ... roth37 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
star Posted September 30, 2008 Share #23 Posted September 30, 2008 Non so se vi è già capitata la lettura di questa pagina web...http://www.photographers.it/free/images/co..._mariottini.jpg [da link di wikipedia] P.S. E' interessante il secondo capoverso. Veramente interessante, conferma al 100% la presenza dello scudo scomparso. <_< Star Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
denario69 Posted October 1, 2008 Share #24 Posted October 1, 2008 Segnalo questa notizia, uscita oggi:http://www.ansa.it/opencms/export/site/not..._765023421.html Grazie della segnalazione.... mi viene da piangere ..... :ph34r: :ph34r: :ph34r: mi ricorda la storia della biga etrusca :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romanus Posted October 1, 2008 Share #25 Posted October 1, 2008 (edited) mi viene da piangere ..... :ph34r: :ph34r: :ph34r: anche a me :huh: Non so se qualcuno ha visto domenica sera,alla TV,il servizio su Pompei e Paestum........ Edited October 1, 2008 by romanus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.