Jump to content
IGNORED

Alcun domande da neofita!!!


diez

Recommended Posts

Ciao a tutti, vorrei approfittare della vostra cortesia ed esperienza per porvi delle domande che magari vi sembreranno stupide ma che pr un neofita come me non trovano risposta.

Per prima cosa vi vorrei chiedere in base a quale criterio si stabilisce la rarità della moneta, mi spiego...ho visto tirature di 1 milione di pezzi essere definite "R" e tirature di 300000 definite "C" , poi vedo alcune monete che in un anno particolare hanno avuto una tiratura inferiore ma valgone meno di altre di un anno con maggiore tiratura... questo mi rende perplesso...

Seconda domanda, mi piacciono in particolar modo le monete di VEIII ed ho notato che l'effige del re non è sempre la stessa, "la versione pelata" non ha nulla a che vedere con quella "con i capelli" non solo per "l'acconciatura" ma tutti i caratteri del vlto sono differenti, profilo, naso, baffi... insomma per me sono 2 volti differenti!

Terza domanda, le monete in nichelio vedo che hanno una quotazione di catalogo molto elevata anche se la loro tiratura può essere definita comune, questo a cosa è dovuto? Il nichelio è un materiale altamente deteriorabile e per questo è difficile trovare buoni esemplari?

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Saluti Diego

Link to comment
Share on other sites


SI DEFINISCE LA RARITA' PER UNA MONETA PER 2 MOTIVI, PRIMO LA BASSA TIRATURA, SECONDO L'ESISTENZA DI REPERIBILITA' DELLA MONETA, IN PRATICA MOLTE MONETE SONO STATE RITIRATE E QUELLE RIMASTE IN CIRCOLAZIONE ACQUISTANO VALORE.LE MONETE DI V.E.III E' NORMALE IN BASE AGLI ANNI DI CONIAZIONE E AL TIPO DI MONETA CHE IL RE APPARE IN DIVERSI MODI.

LA MONETA ACQUISTA VALORE NON IN BASE AL METALLO BENSI' ALLA SUA TIRATURA. CIAO ROCCO. SE HAI BISOGNO DI ULTERIORE DELUCIDAZIONI MI TROVI ALLE ORE 22,00 IN CHAT.

Link to comment
Share on other sites


Sei stato molto chiaro ti ringrazio, quindi l'effige di VEIII del secondo periodo (quella senza capelli) è quella da anziano, ci avevo pensato ma mi sembrava totalmente un altra persona. Per quanto riguarda il nichelio cosa mi puoi dire?

Il discorso sulla tiratura però a questo punto diventa complesso, se una moneta è stata ritirata non penso si conosca il numero esatto delle monete restituite, La tiratura ufficiale a quel punto non ha più nessun valore a potrebbe avvenire tranquillamente che quasi tutte le monete inizialmente emesse siano rimaste in circolazione...

Ultima domanda ad ogni regno le mnete venivano ritirate? Nel regno di VEIII valevano le monete di Umberto I o VEII? Grazie mille saluti Diego

Link to comment
Share on other sites


Ciao a tutti, vorrei approfittare della vostra cortesia ed esperienza per porvi delle domande che magari vi sembreranno stupide ma che pr un neofita come me non trovano risposta.

Per prima cosa vi vorrei chiedere in base a quale criterio si stabilisce la rarità della moneta, mi spiego...ho visto tirature di 1 milione di pezzi essere definite "R" e tirature di 300000 definite "C" , poi vedo alcune monete che in un anno particolare hanno avuto una tiratura inferiore ma valgone meno di altre di un anno con maggiore tiratura... questo mi rende perplesso...

Seconda domanda, mi piacciono in particolar modo le monete di VEIII ed ho notato che l'effige del re non è sempre la stessa, "la versione pelata" non ha nulla a che vedere con quella "con i capelli" non solo per "l'acconciatura" ma tutti i caratteri del vlto sono differenti, profilo, naso, baffi... insomma per me sono 2 volti differenti!

Terza domanda, le monete in nichelio vedo che hanno una quotazione di catalogo molto elevata anche se la loro tiratura può essere definita comune, questo a cosa è dovuto? Il nichelio è un materiale altamente deteriorabile e per questo è difficile trovare buoni esemplari?

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Saluti Diego

344635[/snapback]

ci sono diversi fattori, alcune ritirate, altre distrutte, altre ancora perchè ricercate dai collezionisti che sono disposti a pagarle cifre esorbitanti, e cosi una moneta comune diventa rara, oppure già rara dalla sua emissione perchè coniata in numero di esemplari molto basso.

anche il Re invecchia! ;)

non ho mai notato questa cosa, certo per alcuni anni soprattutto, è raro trovare esemplari perfetti... ma :huh:

Edited by niko
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.