Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un aiuto su quello che io credo sia un sesino di modena? dove posso trovare info su questa moneta? periodo ecc

post-6151-1220299140_thumb.jpg


Inviato

Ciao,

io ho un bellissimo libro "NOBILITAS ESTENSIS - Conii, punzoni e monete dal medagliere estense" di una casa editrice di Vignola (MO) dove è fotografato il punzone originale di tale sesino che è attualmente esposto alla Galleria Estense nel Palazzo Ducale di Modena.

Tale punzone "MUT SESIN" è classificato sotto Rinaldo d'Este 1655-1737 Duca di Modena e Reggio dal 1695 al 1737.

E' abbastanza comune, il suo valore non credo superi i 20 o 30 Euro in condizioni ottime (non sono un professionista). Io stesso ne ho uno.... :rolleyes:

Ciao...


Inviato

Ciao alveo, grazie mille per la precisa risposta, scusami se approfitto di te, ma ho una moneta che mi hanno catalogato qui nel forum come possibile r5, e mi servirebbe un tuo aiuto, questa moneta è effetivamente così rara? e se si che valore puo avere? grazie mille

post-6151-1220306190_thumb.jpg


Inviato

Io ti posso aiutare ma non ho avuto tempo, mi indicheresti però il link della discussione in cui è stata precedentemenete identificata?

Saluti.


Inviato

Ciao sesino mi sa che tu mi avevi già consigliato di vedere un esperto, ma qui la donna che ha il negozio dinumismatica è tanto antipatica che ti lascio immaginare. Comunque questo è il link, questa moneta che ho mi sta facendo sudare, non so se ho qualcosa di valore fra le mani: http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=30089&st=0

Ciao sesino


Inviato

Non sono esperto della monetazione estense, ma conoscendo il mercato delle gonzaghesche (stesso periodo e mercato abbastanza simile) posso dirti di non farti troppe illusioni dal punto di vista economico. Le varianti di legenda sulla monetazioni rinascimentali, soprattutto sui piccoli moduli, sono pressoché infinite, e buona parte non è ancora stata compiutamente studiata e catalogata. Sui libri di riferimento poi sono spesso pubblicate solo una parte di ciò che è stato effettivamente recensito. Ogni tanto nelle varie aste passano persino tipologie inedite mai censite prima, e vengono tutto sommato ignorate dal punto di vista economico. E' il bello di collezionare le rinascimentali, si possono avere pezzi quasi unici con un esborso ridicolo ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.