acitamsimun Posted September 24, 2008 Share #1 Posted September 24, 2008 Navigando su Ebay ho trovato questa : ASTA del ROTOLINO ITALIA da 10 CENTESIMI 2004 Asta N° 170263170146 Cosa ne pensate ??? Io sono esterefatto... :blink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alessiotheking Posted September 24, 2008 Share #2 Posted September 24, 2008 ma , è solo una cazzata. perchè guarda, vai su offerte e se guardi i nomi degli offerenti si chiamano tutti più o meno uguali, sempre con 3 asterischi. questo deve essere uno che ha degli amici o è lui stesso che lo fà con diversi nome utente. lo fà per 3 motivi: - per il feedback - per aumentare il prezzo - per far vedere ad degli acquirenti futuri che lui è riuscito a vendere quel determinato oggetto a 200 euro. secondo me è tutta una bufala, fidati. ciao ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 24, 2008 Author Share #3 Posted September 24, 2008 non credo propio sia una bufala....... :D la gente nn si rende conto !!! :o Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted September 24, 2008 Share #4 Posted September 24, 2008 ma , è solo una cazzata.perchè guarda, vai su offerte e se guardi i nomi degli offerenti si chiamano tutti più o meno uguali, sempre con 3 asterischi. 387717[/snapback] Non entrando nel merito del valore dell'oggetto (per quanto mi riguarda vale 40 x 10 cent = 4 euro), gli asterischi sugli offerenti delle aste ebay CI SONO SEMPRE e servono per evitare false offerte dirette da parte di terzi. Dai punteggi degli offerenti mi sembra che ci siano utenti vari e navigati... ma ripeto: non so quanto vale un rotolino da 10 c del 2004 e non lo voglio nemmeno sapere ciao R Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted September 24, 2008 Share #5 Posted September 24, 2008 ma va non puo costare quella cifra .... è incredibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pier75 Posted September 24, 2008 Share #6 Posted September 24, 2008 ma , è solo una cazzata.perchè guarda, vai su offerte e se guardi i nomi degli offerenti si chiamano tutti più o meno uguali, sempre con 3 asterischi. 387717[/snapback] Non entrando nel merito del valore dell'oggetto (per quanto mi riguarda vale 40 x 10 cent = 4 euro), gli asterischi sugli offerenti delle aste ebay CI SONO SEMPRE e servono per evitare false offerte dirette da parte di terzi. Dai punteggi degli offerenti mi sembra che ci siano utenti vari e navigati... ma ripeto: non so quanto vale un rotolino da 10 c del 2004 e non lo voglio nemmeno sapere ciao R 387725[/snapback] Confermo quanto dici riguardo agli asterischi, è la politica della privacy di ebay. Se guardate nella stessa videata delle offerte è riportato quanto segue: "Per proteggere la Community e la privacy degli offerenti, nonché per impedire che gli utenti ricevano email fraudolente (ad esempio offerte dirette contraffatte), eBay ha modificato le informazioni mostrate nella cronologia delle offerte. Se fai offerte su oggetti di un determinato valore, nella Cronologia dell'offerta il tuo ID utente sarà visibile solo a te e al venditore. Gli altri utenti non potranno più vedere gli ID utente ma solo nomi anonimi come x***y. " Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alessiotheking Posted September 24, 2008 Share #7 Posted September 24, 2008 a è vero, comunque dai qualche cosa c'è sotto... poi o di matti nel mondo ci sono... ma io nn li spenderei nemmeno per un rotolino da 10 cent. del vaticano sede vacante... ma... <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 24, 2008 Author Share #8 Posted September 24, 2008 nel rotolino ci sono 40 monete FDC del 10 cent 2004.....che è la seconda moneta più rara della monetazione euro italiana dopo il famosissimo 5 cent 2003....(di cui a volte qualche rotolino appare su Ebay, proposto a 900 euro...!!!) Ma un'altra mia domanda è questa.... Quando quota il 10 cent 2004 FDC ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 24, 2008 Author Share #9 Posted September 24, 2008 Allora ho trovato che il 10 cent 2004 ha una tiratura di 5.000.000 di esemplari, classificato C vale 10,00€ in FDC. Diciamo che il rotolino dovrebbe avere un valore di circa 400 euro, poichè contiene 40 esemplari da 10cent....penso che le offerte saliranno ancora !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 24, 2008 Author Share #10 Posted September 24, 2008 Riguardo il 5 cent 2003.....tiratura 1.956.000 di pezzi......anche lui come il 10 cent 2004 classificato C (cosa che mi sembra sbagliata....??? secondo me sarebbe meglio classificarlo NC), valore in FDC 20 euro !!! Quindi un rotolino da 5 cent costerebbe intorno agli 800/750 euro !!! PAZZESCOOOOOOOOOOOOOO !!! :unsure: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted September 24, 2008 Share #11 Posted September 24, 2008 io i 5 cent i del 2003 e i 10 cent 2004 li ho trovati ..... e in condizioni ottime e piu di uno .... ma se nn li avessi trovati non avrei speso 1 cent in + del facciale per averli. Aparte che ho le divisionali in fdc, quindi la zecca mi ha gia fregato ( trovo i prezzi troppo alti). ciao Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skaterghost Posted September 24, 2008 Share #12 Posted September 24, 2008 Il venditore in oggetto ha una buona reputazione, non ha certamente bisogno di feedback (ha quasi 3000 feedback al 99%). Ha già venduti rotolini come quello a 300 euro circa alcune aste le ho seguite personalmente, dal momento che il rotolino intero in questione è di difficile reperibilità ecco svelato il perchè del prezzo così alto. Il valore del rotolino da 10 cent 2004 si attesterà dai 250 ai 320 euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert_Twister Posted September 24, 2008 Share #13 Posted September 24, 2008 col cavolo che spenderei così tanto per quel rotolino... <_< :ph34r: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skaterghost Posted September 24, 2008 Share #14 Posted September 24, 2008 col cavolo che spenderei così tanto per quel rotolino... <_< :ph34r: 387804[/snapback] Qualcuno che acquista "purtroppo" c'è sempre :ph34r: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Papillon Posted September 24, 2008 Share #15 Posted September 24, 2008 Premetto che trovo gratificante collezionare rotolini ( ho controllato i miei, ma sono tutti del 2006-07...). Però questi prezzi non li concepisco. Penso che siano dopati, ossia molto lontani dalla realtà... La tiratura di circa 2 Milioni di pezzi per il 5c e 5 milioni per il 10c, secondo me, non giustifica affatto le quotazioni odierne. Al momento sono di difficile reperibilità perchè giacciono nei caveau delle banche..., dalle quali usciranno gradualmente secondo le necessità ( al momento c'è una quantità mostruosa di monete in circolazione...). Bisogna inoltre ipotizzare che buona parte del contingente non sia stato nemmeno rullato: ho alcuni rotolini la cui annualità del codice non corrisponde al millessimo delle monete in esso racchiuse..., e la differenza è a volte anche di due-tre anni... Il tempo ci dirà la verità! Io semmai a quel prezzo prenderei dell'altro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted September 24, 2008 Share #16 Posted September 24, 2008 A quella cifra ci si compra ben altro, secondo me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 25, 2008 Author Share #17 Posted September 25, 2008 anch'io spenderei quei soldi per qualcosa di più interessante !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 25, 2008 Author Share #18 Posted September 25, 2008 Ma chi sceglie la tiratura dei pezzi ??? Perchè il 5 cent 2003 e il 10 cent 2004 hanno questa tiratura "bassa" ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
elmetto2007 Posted September 25, 2008 Share #19 Posted September 25, 2008 Ma chi sceglie la tiratura dei pezzi ??? Perchè il 5 cent 2003 e il 10 cent 2004 hanno questa tiratura "bassa" ??? 387892[/snapback] secondo il fabbisogno della nazione La tiratura precedente (2002 per il 5 cent, 2002+2003 per il 10 cent) ha fatto sì che nell'anno successivo si coniassero solo quel determinato quantitativo di pezzi, affinchè non aumentasse l'inflazione. Tradotto in soldoni, se si coniano più monete di quante ne servono per davvero diventiamo tutti poveri ... è chiaro il concetto? ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 25, 2008 Author Share #20 Posted September 25, 2008 Ma chi sceglie la tiratura dei pezzi ??? Perchè il 5 cent 2003 e il 10 cent 2004 hanno questa tiratura "bassa" ??? 387892[/snapback] secondo il fabbisogno della nazione La tiratura precedente (2002 per il 5 cent, 2002+2003 per il 10 cent) ha fatto sì che nell'anno successivo si coniassero solo quel determinato quantitativo di pezzi, affinchè non aumentasse l'inflazione. Tradotto in soldoni, se si coniano più monete di quante ne servono per davvero diventiamo tutti poveri ... è chiaro il concetto? ;) 387902[/snapback] chiaro chiaro :) grazie !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ligure Posted September 25, 2008 Share #21 Posted September 25, 2008 trovo esagerato il prezzo del rotolino....mah! :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gcs Posted September 25, 2008 Share #22 Posted September 25, 2008 Credo che anche nel 1960 chi ha comprato le 50 lire 1958 o 1960 a più del facciale si sarà sentito dire: "io non ci spenderei più del facciale". Il tempo però ha dato ragione al pioniere che ha creduto, a ragione, in una rivalutazione. Quanto spendereste oggi per un rotolino da 50 lire 1958 o '60? L'amico Papillon dice in soldoni "che non si capisce la attuale tiratura in quanto molte monete giacciono all'interno dei caveu delle Banche". Rigiriamo la domanda. E se visto il valore che raggiungono i rotolini di eurocent non è più sicuro che escano così facilmente? Propendo di più per questa ipotesi. Per info maggiori rivolgersi ai rotolini da 5 cent 2003 che personalmente sto aspettando da 5 anni, e che ancora fatico a trovarli in tutte le sedi BI in cui sono andato in questi anni. Saluti G. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acitamsimun Posted September 25, 2008 Author Share #23 Posted September 25, 2008 Credo che anche nel 1960 chi ha comprato le 50 lire 1958 o 1960 a più del facciale si sarà sentito dire: "io non ci spenderei più del facciale". Il tempo però ha dato ragione al pioniere che ha creduto, a ragione, in una rivalutazione. Quanto spendereste oggi per un rotolino da 50 lire 1958 o '60? L'amico Papillon dice in soldoni "che non si capisce la attuale tiratura in quanto molte monete giacciono all'interno dei caveu delle Banche". Rigiriamo la domanda. E se visto il valore che raggiungono i rotolini di eurocent non è più sicuro che escano così facilmente? Propendo di più per questa ipotesi. Per info maggiori rivolgersi ai rotolini da 5 cent 2003 che personalmente sto aspettando da 5 anni, e che ancora fatico a trovarli in tutte le sedi BI in cui sono andato in questi anni. Saluti G. 387930[/snapback] anch'io sono alla ricerca del rotolino da 5 cent 2003.....ma fin'ora niente o solo proposte indecenti (600...700...800 euro!) troppo per un rotolino !!! Quando andavi nelle sedi della BI che risposta ricevevi ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angus McDuck Posted September 25, 2008 Share #24 Posted September 25, 2008 NO COMMENT :wacko: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted September 25, 2008 Share #25 Posted September 25, 2008 Credo che anche nel 1960 chi ha comprato le 50 lire 1958 o 1960 a più del facciale si sarà sentito dire: "io non ci spenderei più del facciale". Il tempo però ha dato ragione al pioniere che ha creduto, a ragione, in una rivalutazione. Quanto spendereste oggi per un rotolino da 50 lire 1958 o '60? Il ragionamento non farebbe una grinza, se non si scontrasse con la sostanziale differenza tra le emissioni pre-1968 e quelle odierne: all'epoca non esistevano le divisionali, quindi le uniche monete FDC reperibili erano contenute nei rotolini di zecca. A dare il valore alle vecchie monete in acmonital anni '50 infatti non è certo l'integrità del rotolino in sè (pochi collezionano questo tipo di oggetti), quanto la sicurezza che all'interno sono contenute solo monete FDC. Oggi, chi vuole un 10 cent 2004 o un 5 cent 2003 in FDC, alla peggio non ha altro che da acquistare la divisionale dell'anno corrispondente, che ha avuto tirature abbastanza elevate ed è quindi tutt'oggi reperibile a poco più del prezzo d'emissione. E' per questo che con l'attuale stato delle cose, le quotazioni delle due monete citate in FDC non possono superare certi limiti, perchè il prezzo limitato delle divisionale fa da freno (personalmente ritengo sia una stupidaggine anche pagare 15€ per avere il 5 cent FDC, piuttosto ne aggiungo 10 e mi prendo la divisionale, ma vedo che questo concetto fatica ad entrare nella testa di tanti collezionisti). Ritengo pertanto che spendere centinaia di Euro per questi rotolini sia davvero una cosa poco sensata, ma naturalmente ognuno con i suoi soldi ci fa ciò che ritiene meglio ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.