lecco 0 Segnala messaggio #1 Inviato 30 Maggio, 2005 ho ereditato da un prente morto, 200 monete da 500 lire d'argento, del periodo 1958-1961, sia caravelle che biga, molte sono belle. Sono un neofita non riesco a valutarle, che prezzo potrebbero avere? Ringrazio anticipatamente qualcuno che potrebbe aiutarmi Lecco Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Attila 0 Segnala messaggio #2 Inviato 31 Maggio, 2005 Molto basso, purtroppo. Essendone stati coniati milioni di pezzi, il loro valore commerciale, se parliamo di una vendita in blocco, non supera i 400 euro (magari però mi sbaglio... meglio sentire più campane). Mi spiace. Ciao Attila Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #3 Inviato 31 Maggio, 2005 Se sono splendide ci puoi fare 15-20 euro l'uno, ma se hanno segni di usura il sui 4-5 euro l'una, vendendole in blocco in prezzo è minore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #4 Inviato 31 Maggio, 2005 Caro Lecco (il tuo nomignolo mi è familiare, sento aria di casa) le 500 lire caravelle sono state oggetto di un interessante fenomeno economico noto come legge di Geersham. Ovvero la moneta cattiva scaccia quella buona. Questa legge ha avuto innumerevoli applicazioni nell'antichità, ma è oeprativa ognivolta che sono circolanti duie valute o due monete di diverso valore intrinseco. Mi spiego. Lo stato decise di emettere le 500 lire cartacee perché quelle metalliche non bastavano alla ciscolazione, c'era già un po' la tendenza a tesaurizzarle. La gente vide in circolazione contemporaneamente le 500 lire luccicanti d'argento e i pezzi di carta, privi di valore interinseco. La decisione fu ovvia: tenere da parte le monete d'argento e spendere le 500 cartacee. Questo comportò la scomparsa nel giro di poche settmane di qualsiasi ombra di tondello metallico da 500 lire dalla circolazione italiana. Tutti tennero nei cassetti un sacchetto di 500 lire convinti che fossero un tesoro e che un giorno avrebbero avuto chissà quale valore. Con il risultato che adesso non c'è forse moneta più comune e inflazionata sul mercato numismatico. Peccato, perché è anche la moneta più bella della repubblica italiana. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
max65 20 Segnala messaggio #5 Inviato 31 Maggio, 2005 Ciao a tutti, quoto la considerazione di Caius.... Saluti da Max65 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ricca770 45 Segnala messaggio #6 Inviato 31 Maggio, 2005 Benvenuto lecco. Purtroppo il mercato è inflazionato da questo tipo di monete (bellissime a mio avviso), anche in conservazione splendida il prezzo è molto basso. Personalmente ne ho acquistata una, di una data che mi mancava, tre settimane fa in conservazione Fior di Conio a 5 euro. Credo che per un blocco di 200 monete, non in Fior di Conio, tu possa ricavarci circa i 400 euro come ha già detto Attila. Ciao. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Satrius 19 Segnala messaggio #7 Inviato 31 Maggio, 2005 non resta proprio niente da aggiungere, è tutto vero. io ne ho un paio che in ottimo stato le ho pagate 6/7euro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2168 Segnala messaggio #8 Inviato 31 Maggio, 2005 (modificato) Ciao[color="red"] lecco [/color]e Benvenuto nel forum [quote name='Ricca770' date='31 maggio 2005, 09:09']Credo che per un blocco di 200 monete, non in Fior di Conio, tu possa ricavarci circa i 400 euro come ha già detto Attila. [right][post="36652"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Purtroppo anche meno Decisamente altro valore assumone se le 500 lire sono in conservazione alta Modificato 31 Maggio, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alberto 2 Segnala messaggio #9 Inviato 31 Maggio, 2005 [quote name='caiuspliniussecundus' date='31 maggio 2005, 08:45']le 500 lire caravelle sono state oggetto di un interessante fenomeno economico noto come legge di Geersham. Ovvero la moneta cattiva scaccia quella buona. Questa legge ha avuto innumerevoli applicazioni nell'antichità, ma è oeprativa ognivolta che sono circolanti duie valute o due monete di diverso valore intrinseco. Mi spiego. Lo stato decise di emettere le 500 lire cartacee perché quelle metalliche non bastavano alla ciscolazione, c'era già un po' la tendenza a tesaurizzarle. La gente vide in circolazione contemporaneamente le 500 lire luccicanti d'argento e i pezzi di carta, privi di valore interinseco. La decisione fu ovvia: tenere da parte le monete d'argento e spendere le 500 cartacee. Questo comportò la scomparsa nel giro di poche settmane di qualsiasi ombra di tondello metallico da 500 lire dalla circolazione italiana. Tutti tennero nei cassetti un sacchetto di 500 lire convinti che fossero un tesoro e che un giorno avrebbero avuto chissà quale valore. Con il risultato che adesso non c'è forse moneta più comune e inflazionata sul mercato numismatico. Peccato, perché è anche la moneta più bella della repubblica italiana. [right][post="36647"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Molto esauriente la spiegazione di Caius. Tanto per dare un'idea del basso valore numismatico di queste monete, nonostante siano tra le più belle della Repubblica, aggiungo che alcuni privati le facevano fondere dopo averne messe insieme una certa quantità. Ovviamente erano monete in conservazione scarsa, MB o BB, ma anche quelle in condizioni superiori non valgono cifre molto alte. Ciao, [b]Alberto[/b] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Paleologo 474 Segnala messaggio #10 Inviato 1 Giugno, 2005 A proposito delle Caravelle, avete notato che World Coins riporta l'esistenza di una versione "prooflike"? Dato che non ne ho trovato traccia su altre fonti, penso si tratti semplicemente delle prime battiture con il conio nuovo che da alla monete un aspetto particolarmente lucido. Vi risulta? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2168 Segnala messaggio #11 Inviato 1 Giugno, 2005 Certo oltre al classico fior di conio e al fondo specchio si possono trovare anche esemplari di 500 lire caravelle in fondo lucido Io sono riuscito a recuperarne un paio di esemplari ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Paleologo 474 Segnala messaggio #12 Inviato 1 Giugno, 2005 anch'io, e sono davvero belle comunque le caravelle sono sicuramente nel top 5 delle monete contemporanee... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #13 Inviato 1 Giugno, 2005 Ciao e benvenuto nel forum, la mia quotazione era un pò alta, mi ricordavo male. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alberto 2 Segnala messaggio #14 Inviato 2 Giugno, 2005 [quote name='Paleologo' date='01 giugno 2005, 15:30']anch'io, e sono davvero belle comunque le caravelle sono sicuramente nel top 5 delle monete contemporanee... [right][post="36969"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Si, sono d'accordo con te. Insieme alle 20 lire Littore e alle serie Aquila Sabauda, Quadriga e Cinquantenario la reputo una delle monete più belle in assoluto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #15 Inviato 2 Giugno, 2005 Si quoto, e vedo che tu l'hai scelte anche come avatar. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
claudio_58 0 Segnala messaggio #16 Inviato 7 Giugno, 2005 chiedo numi ai più esperti, non so che peso abbiano le 200 monete d'argento, ma almeno il valore dell'argento credo sia recuperabile oppure valgono meno dell'argento fuso a quotazioni odierne ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #17 Inviato 7 Giugno, 2005 Io penso che siamo li!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Attila 0 Segnala messaggio #18 Inviato 8 Giugno, 2005 [quote name='claudio_58' date='07 giugno 2005, 14:46']chiedo numi ai più esperti, non so che peso abbiano le 200 monete d'argento, ma almeno il valore dell'argento credo sia recuperabile oppure valgono meno dell'argento fuso a quotazioni odierne ? [right][post="38605"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]11 grammi moneta all'85% = 9,35 grammi argento 9,35 x 200 = 1870 grammi 1870 grammi x 0,193 €/grammo = 360€ di argento Ciao Attila Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Newton 1 Segnala messaggio #19 Inviato 8 Giugno, 2005 Però...è salito l'argento...o sbaglio? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ivobert 3 Segnala messaggio #20 Inviato 8 Giugno, 2005 domanda da inesperto: ma le quotazioni sono dell'argento puro (999/1000)...i famosi lingottini...o lingottoni... . Se avete fondendo le monete una lega col 15% di impurita', come fate a separare le impurita' dall'argento puro? Meglio tenerle integre, soprattutto se in conservazione alta. Sono bellissime monete, forse come gia' detto, le piu' belle della repubblica. E provare a venderle singolarmente se SPL/FDC...o a scambiarle.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ivobert 3 Segnala messaggio #21 Inviato 8 Giugno, 2005 per ¨impurita'¨ intendo il materiale non argento.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Attila 0 Segnala messaggio #22 Inviato 8 Giugno, 2005 @Newton: L'argento sta raggiungendo livelli parossistici, e continua a salire... @ivobert: è chiaro che ci devi lavorare sopra, ed è altrettanto chiaro che l'orefice o chi per lui che le deve fondere non ti darà tutti quei soldi se le acquista per quel motivo... Ergo: tienile così Ciao Attila Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Attila 0 Segnala messaggio #23 Inviato 8 Giugno, 2005 Guarda questo grafico, e tienki conto che ultimamente il dollaro (la cui valuta è alla base del grafico) sta prendendo piede sull'euro... Ciao Attila [img]http://www.novasoftware.it/attila/immg/argentograf.jpg[/img] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Newton 1 Segnala messaggio #24 Inviato 8 Giugno, 2005 Grazie Attila, il grafico è molto interessante.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #25 Inviato 8 Giugno, 2005 Non sapevo che aveva avuto questo aumento l'argento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti