Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Proprio dopo aver letto l'ultimo "Monete Antiche", ho beccato questa Minerva/ippocampo contromarcata. E' abbastanza brutta, e la contromarca si legge male: intravvedo i raggi, ma niente lettere, salvo un globulino deformato. Credo però che quelle belle...siano introvabili; ma sono monete effettivamente rare o no? Io non ne avevo mai viste. La mia pesa 7,0 g. e misura 17 mm. Mi pare che non si capisca se è con o senza briglie. Ecco il D.

post-4948-1222978769_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Ecco il R.

post-4948-1222978819_thumb.jpg


Inviato

LA moneta che ci mostra presenta una delle contromarche piu' comuni apposte sulla serie Athena/Ippocampo di Siracusa.Meno frequenti quelle con lettere.

In realta' di monete di questo tipo, con contromarca ben conservata e con l'undertype ben leggibile, sono piu' frequenti di quanto si possa pensare.L'apparente rarita' e' dovuta al fatto che non essendo queste monete ricercate e collezionate,ma spesso snobbate, raramente appaiono in vendite pubbliche.Se si indaga in modo meno superficiale si nota che le indagini archeologiche hanno restituito parecchie monete della serie Athena/ Ippocampo contromarcate, in una quantita' tale da non poterle definire rare,i rinvenimenti consentono di valutare piu' correttamente l'effettiva entita' del fenomeno.

Santelli.l'autore dell'articolo da lei citato, e' uno dei pochi autori che stuidiano questo interessante settore.

M.


Inviato

hai fatto bene a citare Santelli, che assieme a Campana hanno scritto un libro "l'epopea dionigiana", con parecchie belle considerazioni. Nella prefazione hanno scritto che si tratta di una introduzione ad ulk lavoro proprio sulle contromarche, che dovra uscire....( sempre che non l'abbiano gia pubblicato).

Calciati ha dedicato tantissimo tempo all'atena ippocampo, e potrai trovare tante informazioni nel corpus nummorum dello stesso, opera purtroppo rara e assai costosa, ma fondamentale per i bronzi siciliani.

ciaoo sku


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Grazie del consiglio, oggi infatti in biblioteca ho consultato il Calciati, scoprendo che ci sono molte altre contromarche: tonno, conchiglia, testa femminile, ecc. Mai visto proporre ad un'asta qualcuna di queste monete contromarcate.


Inviato

no, infatti, non vengono mai proposte, comunque non sono cosi comuni....se hai bisogno del calciati, chiedi pure...

ciaoo

sku


Inviato
Nella prefazione hanno scritto che si tratta di una introduzione ad un lavoro proprio sulle contromarche, che dovra uscire....( sempre che non l'abbiano gia pubblicato).

non ancora purtroppo,lo attendo impazientemente :)


Inviato
DE GREGE EPICURI

Grazie del consiglio, oggi infatti in biblioteca ho consultato il Calciati, scoprendo che ci sono molte altre contromarche: tonno, conchiglia, testa femminile, ecc. Mai visto proporre ad un'asta qualcuna di queste monete contromarcate.

...ecco il tipo Atena-Ippocampo, con doppia contromarca...testa femminile e testa di leone...

Awards

Inviato
....se hai bisogno del calciati, chiedi pure...

stai parlando del Calciati in carne ed ossa? :D :P ottima opera, costosa, di difficile reperibilità, un po' datata,con immagini non sempre nitide ma indiscutibilmente l'opera essenziale per questa monetazione


Inviato

ciaooo Fid... :D :D .....si mi riferivo proprio a Romolino..... :lol: ......a presto!!

sku


  • 16 anni dopo...
Supporter
Inviato

Recentemente é apparsa in asta (Astarte Web Auction 10 - Lot. 102) una hemilitra siracusana (CNS II, 34 -45), forse associata al periodo Dioneo, che credo presenti le contromarche piú diffuse e del tipo trattato in questa discussione (Testa femminile | Testa di Leone) .

La particolarità sta semmai nel fatto che mi pare che esista anche una terza contromarca, anch'essa accostata ma non sovrapposta alle precedenti, che non riesco bene a identificare.

I dati ponderali riportati nella descrizione sono: Bronze, 19.16 mm, 7.60 g 

Che ne pensate ?

image.thumb.jpeg.46fcfb0708de0d11de4674de9bbf6165.jpeg


Inviato

Salve,non vedo spazi per altre contromarche,e poi sarebbe inusuale,per me è la deformazione dei capelli dietro la nuca o della zona vicino l'orecchio dovute alle precedenti.bisogna che indichi la zona dove pensi di notarla.puoi fare un ingrandimento?


Supporter
Inviato

Nella foto sotto sono indicate quelle che mi paiono essere le 3 contromarche.

image.thumb.jpeg.bdc006c9ed2d8f7300f7b8061c7964b8.jpeg


Inviato

Salve,Scalptor,per me è deformazione o concrezione ,quello che può sembrare un grappolo,fra le altre cose non è attestato come tipo di contromarca.senza voler essere presuntuoso , ma è la mia monetazione di interesse


Supporter
Inviato

Grazie Antonino,

Per l'incavatura non direi ma attendiamo anche altre opinioni.


Inviato

Piccola annotazione:il titolo recita ,testa di Minerva,ma evidentemente essendo greca e non romana,testa di athena


Supporter
Inviato

Sí chiaramente, e non cita bene neanche il tema della discussione che sono le contromarche piú che il tipo in sé, ma ho ritenuto meglio collegarmi a questa vecchia discussione piuttosto che aprirne una nuova per mantenere lo storico dell'argomento (non mi pare vi siano state altre discussioni specifiche su questo tema e tipo monetale)

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,Scalptor,hai fatto bene in quanto le discussioni sulle greche latitano e ti ringrazio per questo.Nino


Inviato

Purtroppo nelle contromarche serve molta attenzione. Spesso sono aiutate.

è vero sembrerebbe esserci una contromarca, anche se forse parrebbe più un punzone (anche per le ridotte dimensioni). Generalmente le contromarche si attestano dai 4/5 mm i su, come dimensioni.


Inviato

Scusate,paraedolia,è una escrescenza o deposito conforme con l'aspetto generale della moneta con patina fragile e intoccabile,le contromarche sono note e censite


Supporter
Inviato
11 minuti fa, skubydu dice:

Purtroppo nelle contromarche serve molta attenzione. Spesso sono aiutate.

è vero sembrerebbe esserci una contromarca, anche se forse parrebbe più un punzone (anche per le ridotte dimensioni). Generalmente le contromarche si attestano dai 4/5 mm i su, come dimensioni.

 

Ho mandato un messaggio a Santelli su questa discussione. Vediamo se interviene.


Inviato
20 minuti fa, scalptor dice:

Ho mandato un messaggio a Santelli su questa discussione. Vediamo se interviene.

 

Esatto, più di lui …


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.