okt Posted October 27, 2008 Share #1 Posted October 27, 2008 Non essendo esperto di valutazioni chiedo se un brockage accresce il valore di una moneta. Se ad esempio abbiamo un denario che vale 50 euro col suo dritto e rovescio normali, a parità di condizioni del dritto, un brockage con un altro dritto incuso sul R\, varrà di più o di meno della moneta normale? Grazie anticipate per le eventuali risposte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted October 27, 2008 Share #2 Posted October 27, 2008 (edited) Se può servire a qualcuno per capire cosa sia il brockage: http://en.wikipedia.org/wiki/Brockage Se usate la funzione cerca, comunque, c'è qualcosa di più chiaro Edited October 27, 2008 by luke2004 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted October 27, 2008 Share #3 Posted October 27, 2008 Per quanto riguarda i denari repubblicani, ho l'impressione che una moneta incusa valga più o meno quanto una moneta normale della stessa tipologia. E' vero che il brockage è interessante e raro (anzi, molto raro) ma la moneta risulta monca di una faccia, e questo forse scoraggia molto collezionisti. I pro e i contro più o meno si equivalgono. La richiesta probabilmente è modesta. Per altre monetazioni non so esprimermi con certezza, essendo il fenomeno del brockage caratteristico del denario repubblicano. Caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roth37 Posted October 27, 2008 Share #4 Posted October 27, 2008 Be', non so se sono tanto pochi quelli che raccolgono i brockages. Penso che il valore di queste monete sia tutt'altro che omogeneo, dipendente soprattutto dalla moneta-base. Tuttavia trovare brockages di soli rovesci è estremamente raro. Sull'argomento sono aperte molte discussioni con varie argomentazioni. Non si capisce perchè la maggior diffusione sia durante la battitura delle monete romane repubblicane. Taluni pensano che siano casuali per altre tipologie e volute per quelle romane. La modestia di Caius Plinius Secundus non mi ferma dal segnalarvi il nostro lavoro: http://www.roth37.it/COINS/Incusi/index.html roth37 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carvacco Posted October 27, 2008 Share #5 Posted October 27, 2008 Sicuramente chi colleziona questi pezzi gli può dare un plus valore alla moneta, oppure chi colleziona un unico imperatore (ho un paio di amici che lo fanno) ricercano queste varietà per accrescere la propria raccolta, quindi sono disposti a sborsare un prezzo maggiore. Ciao a tutti :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nightfly Posted October 27, 2008 Share #6 Posted October 27, 2008 (edited) Sicuramente hanno un valore aggiunto per chi colleziona quella data tipologia. Per esempio, non molto tempo fa è passato su Cng uno statere di Corinto di qualità modesta, con il rovescio del Pegaso abbastanza usurato, mentre sull'altro lato c'era un bell'incuso. Dai 200 di stima è passato a 1350 dollari di aggiudicazione... direi uno sproposito, se non fosse per la particolarità... brockage Pegaso mentre un altro sempre Cng, con il Pegaso molto decentrato e l'incuso più sfumato, ha spuntato meno della stima... pegaso decentrato stefano Edited October 27, 2008 by nightfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted October 28, 2008 Share #7 Posted October 28, 2008 nella monetazione moderna (parlo per VEIII in particolare) i prezzi richiesti per questi 'errori' sono spropositati. non ricordo a quale Inasta, un centesimo col D/ e l'incuso del D/, base d'asta 300 €! saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted October 28, 2008 Share #8 Posted October 28, 2008 Secondo la mia esperienza, per modesta che sia, devo dire che le monete incuse sono generalmente poco collezionate. Si vedono in giro quasi esclusivamente denari incusi del periodo repubblicano, mentre altre tipologie si vedono decisamente meno. Riguardo il prezzo trovo che sia generalmente un po' più basso rispetto alla tipologia "normale". Come dicevo, ritengo siano pochi i collezionisti davvero interessati agli incusi e queste monete vengono generalmente prese come curiosità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.