le90 Posted November 14, 2008 Share #1 Posted November 14, 2008 salve a tutti :) vi mostro questo gettone di luigi XV non proprio al massimo della conservazione! :D secondo voi è possibile riuscire a datarlo in un periodo preciso del regno di luigi XV e attribiuirlo a un determinato maestro incisore? grazie a tutti anticipatamente :) le90 :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 14, 2008 Author Share #2 Posted November 14, 2008 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 14, 2008 Author Share #3 Posted November 14, 2008 inoltre un'altra domanda: la legenda dovrebbe essere nell'ultima parte FR. ET NAV. REX, mentre nel mio gettone è FR. NAV ET REX. è un errore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 14, 2008 Supporter Share #4 Posted November 14, 2008 inoltre un'altra domanda: la legenda dovrebbe essere nell'ultima parte FR. ET NAV. REX, mentre nel mio gettone è FR. NAV ET REX. è un errore? Ma non è una moneta? Le Zecche attive sotto LUIGI XV il Beneamato furono molte, tutte distinte da una sola lettera : per quello che si può vedere dalle foto, stante l'usura del pezzo, qui non sembra esserci. Le monete recano la prima delle due scritte da te riportate : attendiamo gli esperti :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted November 14, 2008 Share #5 Posted November 14, 2008 Il pezzo e' decisamente un gettone (di Norimberga), in pratica le uniche lettere che mi pare di riconoscere al rovescio sono "RECH:PF"... per una datazione precisa bisognerebbe riuscire a capire cosa c'e' scritto prima... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted November 15, 2008 Supporter Share #6 Posted November 15, 2008 Il pezzo e' decisamente un gettone (di Norimberga), in pratica le uniche lettere che mi pare di riconoscere al rovescio sono "RECH:PF"... per una datazione precisa bisognerebbe riuscire a capire cosa c'e' scritto prima... Ma allora, qual'è la traduzione della scritta che attornia il volto del Re ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 15, 2008 Author Share #7 Posted November 15, 2008 salve a tutti :) ho provato a leggere cosa è scritto al rovescio e questo è il risultato: a sinistra dello stemma c'è: RECH: PF ( prima di questo ci sono forse altre tre lettere ma non riesco a leggerle...); poi sulla parte destra partendo dall'alto c'è: CH(A?)(?)SP:SIG:A, e poi si interrompe in corrispondenza del foro. le90 :) per sandokan: la traduzione dovrebbe essere LUIGI XV RE DI FRANCIA E DI NAVARRA PER GRAZIA DIVINA. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 16, 2008 Author Share #8 Posted November 16, 2008 salve a tutti :) ho fatto delle ricerche ma non mi hanno condotto a nessun risultato. ad ogni modo, sarebbe sensato porre il gettone in un arco di tempo che vada dal 1715 al 1740 o giù di lì, visto che il ritratto presenta un Luigi "giovane"? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted November 16, 2008 Share #9 Posted November 16, 2008 Un possibile candidato e' Christoph Sigmund Anert, maestro dal 1734. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 16, 2008 Author Share #10 Posted November 16, 2008 (edited) salve! :) in effetti ricontrollando meglio la legenda si legge CHRIST:SIG:A. dove quella che sembrava una A dopo CH è in effetti una R e alla fine dopo S non è P bensì T. direi che il maestro è stato identificato e con lui l'epoca!!! infinite grazie ad augustus per il suo fondamentale aiuto! :) le90 :) Edited November 17, 2008 by le90 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 20, 2008 Author Share #11 Posted November 20, 2008 Un'ultima cosa: il fatto ché sia scritto FR. NAV ET REX anzichè FR ET NAV REX come devo considerarlo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted November 20, 2008 Share #12 Posted November 20, 2008 Non credo che sia intenzionale anche se niente lo vieta, in fondo non essendo una moneta, tantomeno francese, non erano vincolati ad iscrizioni coerenti (anche se normalmente lo erano). Comunque non ho visto esempi simili al tuo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 20, 2008 Author Share #13 Posted November 20, 2008 grazie mille augustus per la risposta! :) quindi potrebbe trattarsi di una svista.... per quanto riguarda il gettone intendi dire che non hai visto esempi simili al mio riguardo Anert ( e che quindi non potrebbe essere lui) o riferito ad altro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted November 21, 2008 Share #14 Posted November 21, 2008 Che sia Anert sono abbastanza sicuro (anche se non ho visto esemplari dello stesso tipo per fare un confronto) , e' l'iscrizione che non ho visto su altri esemplari del periodo, anche di altri Maestri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 23, 2008 Author Share #15 Posted November 23, 2008 salve augustus :) quindi l'iscrizione del dritto non è consueta...come potrebbe spiegarsi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted November 23, 2008 Share #16 Posted November 23, 2008 Potrebbe essere un semplice errore nella costruzione dell'iscrizione, d'altra parte come dicevo non e' che questa dovesse necessariamente rispettare delle regole, non essendo una emissione ufficiale. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted November 23, 2008 Author Share #17 Posted November 23, 2008 ok! ;) grazie mille ancora augustus!!! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.