roth37 Posted February 5, 2009 Share #1 Posted February 5, 2009 Da una persona ho ricevuto la richiesta di identificazione di questa moneta. Non si conosce peso e diametro, ma mi dice essere d'argento. Sospetta si tratti di una moneta di Mantova. Qualcuno sa aiutarla? roth37 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted February 5, 2009 Share #2 Posted February 5, 2009 ciao roth,non sono un'esperto di questa monetazione ma'il sole raggiante raffigurato su' uno dei lati non mi sembra quello delle monete mantovane ma'potrei sbagliarmi,sull'alto lato ci sono delle lettere potresti leggerle magari potrebbero aiutarci per l'identificazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted February 5, 2009 Share #3 Posted February 5, 2009 Non so cosa sia, ma sicuramente non Mantova. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roth37 Posted February 5, 2009 Author Share #4 Posted February 5, 2009 La moneta proviene da un forum olandese. Anch'io sono d'accordo con quanto precedentemente scritto che non si tratta di una coniazione mantovana. L'ho scritto solo per dare tutti gli elementi che mi sono stati forniti. roth37 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted February 6, 2009 Share #5 Posted February 6, 2009 Credo che sia da cercare tra le monete di Guastalla, Cesare I Gonzaga ha emesso un qualcosa del genere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted February 6, 2009 Share #6 Posted February 6, 2009 Mi pare di ricordare alcune monete di Casale con il sole raggiante, magari è una di queste? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted February 6, 2009 Share #7 Posted February 6, 2009 ciao, seguendo l'indizio di augustus ho trovato una moneta battuta da Cesare I per Guastalla. Purtroppo niente foto. Ecco la descrizione: Soldino 0,6 grammi mistura 16 mm D/ busto rivolto a destra CAESAR GON DNS GVAST R/ sole raggiante Anepigrafe In effetti sulla moneta si legge:"...GON (FORO)DNS G..." rarità R2 Sarebbe un bel colpo. Attendiamo conferme :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
piergi00 Posted February 6, 2009 Share #8 Posted February 6, 2009 Allego stralcio di pagina del Mir Emilia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roth37 Posted February 6, 2009 Author Share #9 Posted February 6, 2009 Allego stralcio di pagina del Mir Emilia Mi sembra che ci siamo ! Grazie a tutti ! roth37 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted February 6, 2009 Share #10 Posted February 6, 2009 Allego la foto della moneta della collezione Magnaguti (da "La collezione della Banca Agricola Mantovana - vol. VI) Cesare I Gonzaga (1557-1575) - signore di Guastalla Interessante notare un'altra interpretazione del rovescio: non il sole raggiante ma una bussola con l'ago diretto verso una stella a otto raggi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted February 6, 2009 Share #11 Posted February 6, 2009 Una bussola che punta la stella polare! Originale, ma plausibile, questo spiega il disegno al centro del "sole" che somiglia ad un fiore a sei petali. Quindi il "sole" non è altro che la rosa dei venti. B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Paolino67 Posted February 6, 2009 Share #12 Posted February 6, 2009 Urka, è vero, il solino con la bussola, bisogna che mi metta a studiare un pò di più le zecche minori! :o A proposito di questa moneta vorrei intavolare una discussione: è di tutta evidenza come questa tipologia non sia altro che l'imitazione del soldino anonimo con Virgilio per Mantova, attribuito al marchese Ludovico II: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/W-L2/3. Però Cesare Gonzaga fu conte di Guastalla a partire dal 1557, mentre Ludovico II è di quasi un secolo prima. Mi sembra quindi molto strano che a Guastalla si imitasse una moneta che presumibilmente non circolava più da parecchio tempo. Ora, la mia ignoranza in materia non mi permette di stabilire se esistessero altre monete coeve a questa guastallese che fossero simili, così da rappresentare il vero obiettivo dell'imitazione; ma se così non fosse, non è che l'attribuzione del soldino mantovano a Ludovico II sia errata? La butto lì anche perchè, in tutta onestà, questa attribuzione non mi ha mai pienamente convinto, nonostante gli studiosi siano praticamente tutti concordi; lo stile del soldino mantovano non mi pare quattrocentesco, l'effigie di Virgilio infatti è molto ma molto simile a quella presente su alcuni sesini battuti nel periodo di Federico II (1519-1540).... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.