Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve a tutti amici del forum,chiedo la vostra consulenza per identificare questa moneta!

il peso è di 2,1 grammi

il diametro è circa 20 millimetri

lo spessore di 1 millimetro

forse bronzo?

rinvenuta in un bosco in montagna,potete dirmi il periodo,la rarità,il valore e quantaltro è utile per capirne la storia legata al monile?premetto che già ho fatto i saluti e già chiesi il vostro intervento(esauriente)per una moneta di 3 tornesi!grazie a tutti amici. :lol:

post-12019-1234128939_thumb.jpg


Inviato

questo il lato b

grazie ancora :D

post-12019-1234129080_thumb.jpg


Inviato

l ho gia vista in qualche discussione questa moneta...ma non ricordo dove....mi dispiace ma non e il tipo che colleziono e non ti posso aiutare


Inviato

grazie comunque alex1911 della tua celere risposta, :lol: :lol: :lol:


Inviato

Salve, scudo di Francia, ma non necessariamente francese.

Mi pare ci sia al D/ + LVDO.......NEAP.R, quindi Luigi XII Re di Napoli.

Al R/ PO(PVLI COMMO)DITAS

Probabilmente un sestino in rame battuto a Napoli

Non essendo un esperto, attendiamo conferme. :rolleyes:

Awards

Inviato

Regno di Napoli - Zecca dell'Aquila - Reggenza di Luigi XII 1501-1503 - Cavallo in Rame .

D/ POPULI COMMODITAS , Stemma di francia coronato, sotto aquiletta.

R/ + LVDO: FRAN: REGNIQ: NEAP: R , Croce gigliata .


Inviato

voglio ringraziare tutti per i commenti e la celerità delle risposte!potete dirmi la mia in che stato di conservazione è e se è comune?grazie a tutti! :) :lol: :D


Inviato

ciao fedafa

grazie per l'intervento!se la vista non mi inganna dove c'è la croce con i 4 gigli(tra un giglio e laltro) :D mi sembra di vedere un'aquila tipo quella del fascismo!molto piccola!puoi confermare se è collocata li?grazie :lol:


Inviato

fedafa

vorrei fare un1altra domanda in merito al monile!se guardi la foto del verso della moneta sembra che la croce gigliata non è al centro ma è decentrata!è un errore di conio?

grazie.


Inviato

Guardando con più attenzione direi che è di Aquila.

Il decentramento rientra nella normalità della tecnica produttiva dell'epoca.

p.s.

1 cavallo = 1/6 di tornese (sestino)

post-680-1234183402_thumb.jpg

Awards

Inviato

grazie bavastro :)

è proprio il punto esatto di dove ho identificato l'aquila! :lol: ringrazio tutti quanti per la rapida e super esauriente spiegazione,ciao :lol: :lol: :lol:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.