Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, da sempre seguo la monetazione milanese anche se non sono un esperto e soprattutto essendo purtroppo lontano per lavoro dalla città della "madonnina" :) non posso accedere alla Biblioteca Sormani dove solitamente consulto il catalogo del Crippa.

Per questo motivo vi chiedo cortesemente una Identificazione con info da catalogo se possibile e una valutazione di questo denaro visconteo.

Grazie a tutti

idcoinvisconti.jpg


Inviato

buongiorno, le foto sono da ruotare.

Da un lato croce patente con leggenda:HENRICVS REX

dall'altro la scritta su tre righe +ME DIOLA NVM, tra trifogli.

l'Enrico in questione presumo sia Enrico VII di Lussemburgo (1310-1313).

CNI 62,26

Attendiamo conferme :rolleyes:

post-680-1242809099_thumb.jpg

post-680-1242811569_thumb.jpg

Awards

Inviato

Grazie mille delle Info! ;)

Se qualcun altro vuole aggiungere commenti oppure dare una conferma è il benvenuto :)


Inviato

Ciao,

Non riesco a capire di che denaro si possa trattare: non mi convince del tutto l'identificazione di Bavastro, tuttavia non riesco a dire altro per ora.

Indagherò :)

Saluti.


Inviato

Concordo con Bavastro. Sul mio libro ''LA MONETAZIONE DI MILANO'' (Negrini-Varesi), si trova al N° 55, anche se in maniera incompleta. Si tratta di un denaro in mistura, di ENRICO VII° DI LUSSEMBURGO (1310-1313).Sono espresse anche valutazione e rarità (RR) ma del 1991.Dalla foto esposta leggo abbastanza bene la leggenda del retro : + ME DIOLA NUM + su tre righe , mentre ,quella del diritto l'ho evinta solo grazie alla prima lettera in alto : una H , ma minuscola ( h ), come appare in altre monete del periodo . Quindi al diritto leggo hENRICUS REX , con croce patente in campo .

x Bavastro : il mio libro dice CNI 26 - 29


Inviato

Grazie mille! Per quanto riguarda un prezzo onesto di acquisto cosa ne dite?


Inviato

Ho guardato bene il catalogo e la foto della moneta postata.

Dopo un'analisi meno affrettata devo dire che, in effetti, si tratta proprio di un denaro in mistura di Enrico VII (come già detto da Bavastro), i miei dubbi sono svaniti del tutto.

Avevo interpretato male la legenda al D/, non mi era chiara la foto.

In ogni caso è riportato come CNI 26-29 sul Negrini/Varesi (come indicato da Tempantic), probabilmente Bavastro ha scritto male.

Per un buon prezzo d'acquisto, sinceramente è una moneta che non ho mai visto in vendita: quindi non so sbilanciarmi sul suo prezzo.

E' certo che in alcuni mercatini ti possano chiedere almeno 60 €. Però questa è una mia "deduzione", basata su altre monete del Ducato di Milano (assimilabili per caratteristiche di rarità e conservazione) che ho visto in vendita.

Un saluto a tutti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.