Jump to content
IGNORED

moneta argento


Recommended Posts

dovrebbe essere un 2,5 soldi di vittorio amedeo II.si tratta di un c o di un r3.essendo in un ottimo stato di conservazione come puo' essere classificata.che valore puo' avere.ciao e grazie!

post-11459-1244090583_thumb.jpg

post-11459-1244090645_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


ciao

la tua classificazione è corretta

dovrebbe inoltre essere un R3 in quanto i giglietti sono in senso antiorario. C dovrebbe essere quando li ha in senzo orario

Link to comment
Share on other sites


Supporter

quella sul catalogo che è quella che ho in collezione, l'avevo pagata qualche anno fa, qualche decina di euro.... ma non era cara, quello di attila ha il senso di rotazione normale, mentre quello di dadoss è il tipo più raro, ultimamente ne ho visto qualche esemplare in più, penso che la rarità sia scesa a R2.... ma è una constatazione personale.....

Link to comment
Share on other sites


Scusate la mia incredibile ignoranza... ma i gigli della mia mi sembrano uguali a quella di dadoss oppure sono io che non so bene dove sono questi gigletti.!!!

io intenderei al dritto intorno alla croce...

giusto?

ditemi dove sbaglio.... :unsure:

Alessandro

Link to comment
Share on other sites

Awards

Supporter

ale perdonami........

già non ti ho risposto subito e poi penso che sia l'età ho sbagliato tutto...... sono tutti e due del tipo meno raro.....

chiedo umilmente perdono!!!!

comunque posso dare una dritta..... all'asta negrini è in vendita un esemplare del tipo più raro che parte da 50 euro.......

Link to comment
Share on other sites


Grazie della dritta :)

ma alllora la foto della moneta che cè sul catalogo non corrisponde alla desrizione.

La moneta quindi sarebbe quella più rara ma nella descrizione è scritto:

"roci di S. Maurizio e Lazzaro contornate da dei giglietti ruotanti in senso orario, intorno rosetta VICTOR • AM • II • D • G • DUX • SAB • "

giusto?

forse sarebbe meglio cambiare la descrizione o fare qualcosa di simile...

Alessandro

Link to comment
Share on other sites

Awards

Supporter
Grazie della dritta :)

ma alllora la foto della moneta che cè sul catalogo non corrisponde alla desrizione.

La moneta quindi sarebbe quella più rara ma nella descrizione è scritto:

"roci di S. Maurizio e Lazzaro contornate da dei giglietti ruotanti in senso orario, intorno rosetta VICTOR • AM • II • D • G • DUX • SAB • "

giusto?

forse sarebbe meglio cambiare la descrizione o fare qualcosa di simile...

Alessandro

è così ale, gigli ruotanti in senso orario, come nella tua, quella che è rappresentata in grande sul catalogo (la mia) se noti girano in senso antiorario, e sono più rare come descritto nella nota sempre sul catalogo, la nota è quella sotto la descrizione, e se posi la freccia del mause sopra la foto è scritto anche nella descrizione della foto....

Link to comment
Share on other sites


Supporter

di nulla ale....

voglio vedere se quella all'asta sale o se qualcuno la prende ad un modico prezzo.....

anche per valutare .......

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.